God Save The Wine

Il vino che verrà è il Lambrusco con Cleto Chiarli a Firenze il 26 Gennaio per God Save The Wine

Nelle campagne di Modena si trova la Tenuta Cialdini, sede dell’azienda Cleto  Chiarli, immersa tra i filari del vigneto di uve grasparossa che danno uno dei migliori lambruschi di produzione da uve di proprietà, a testimonianza del fatto che la storia non si inventa. Ha radici nel 1860  la cantina Cleto Chiarli, la più antica azienda vinicola dell’Emilia, che oggi è ancora strettamente legata al territorio e tramanda la sua storia fatta di tradizioni proprio con la produzione di qualità del vino regionale per eccellenza: il lambrusco. (altro…)

Il vino che verrà è Chianti Classico con Badia a Coltibuono il 26 gennaio al God Save The Wine a Firenze

Dieci sono i secoli di tradizione agricola che costituiscono il passato dell’azienda Badia a Coltibuono, una realtà produttiva leader nel Chianti Classico che ha sposato la filosofia della produzione biologica nell’intento di operare senza intaccare il patrimonio della sua terra, attuando la filosofia della sostenibilità ambientale in una gamma di prodotti dalla qualità impressionante come vi potrete rendere conto di persona giovedì 26 gennaio all’Helvetia Bristol per la nuova edizione di GSTW. (altro…)

Un vino per il Parlamento e per gli Italiani: Tenuta Argentiera da Bolgheri

I vini Bolgheri di Argentiera, dall’omonimo Bolgheri Superiore al Villa Donoratico fino al “vinodatuttiigiorni” Poggio ai Ginepri ecco come si potrebbero abbinare alle personalità del nostro paese e ai suoi abitanti, il tutto nella suggestiva Sala del Parlamento durante l’ultimo God Save The Wine all’Hotel Bernini a Firenze. (altro…)

Un Franciacorta per Cavour e per gli Italiani | Le due Querce al God Save The Wine

Con Giampaolo Mensi di Le due Querce esploriamo una nuova realtà franciacortina con una storia recente ma con tutte le prospettive giuste per un grande futuro, con uno Chardonnay e un Pinot Nero mai in legno per esaltare freschezza e struttura. (altro…)

Champagne Louis Roederer il 26 Gennaio all’Helvetia Bristol per God Save The Wine…serve altro?

Arriva a Firenze per GSTW  all’Helvetia Bristol la Maison Louis Roederer una delle più antiche, rispettate e venerate Maison di Champagne. Nata a Reims nel 1776, è ancora oggi a gestione familiare, sotto la guida di Frédéric Rouzaud pronipote della sorella di Louis Roederer, figlio dell’omonimo fondatore che nel 1883 diede il nome alla cantina. Il fatto che la proprietà della Maison sia ancora unica è un elemento distintivo determinante in Champagne, perché ha fatto si che le tradizioni enologiche di questo prodotto unico arrivassero a noi secondo quanto tramandato di padre in figlio. (altro…)

Il vino che verrà è anche il Frascati con Principe Pallavicini a Firenze per God Save the Wine il 26 gennaio

L’azienda vinicola Principe Pallavicini è testimonianza innanzitutto delle vicende storiche di una famiglia nobile che si intreccia con il vissuto del Lazio vitivinicolo da molte generazioni. La discendenza dei Pallavicini ha accumulato possedimenti fin dal ‘600, ed in particolare oggi nella Tenute di Colonna, una delle cinque  tra il Lazio e il sud della Toscana, tra vigneti, ulivi secolari, casali seicenteschi e grotte restaurate per l’invecchiamento, si produce vino DOC e DOCG. (altro…)

Principi Corsini tra San Casciano e Capalbio, eleganza, forza e tradizioni di Toscana

La famiglia Corsini e le sue due anime, più classica ed elegante a San Casciano e la scoperta della vocazione della Maremma con il grande successo Birillo e la particolarità speziata de La Marsiliana. Piccola anteprima anche del nuovo Don Tommaso, da sempre il Chianti Classico più fine ed elegante dell’azienda e l’idea dell’ospitalità toscana molto più calda di quanto si pensi… (altro…)

Il vino che verrà all’Helvetia Bristol 26 gennaio è Franciacorta con Il Mosnel

Iniziamo il 2012 conoscendo al God Save The Wine all’Helvetia Bristol una realtà importante della Franciacorta con  Lucia e Giulio Barzanò.  Rappresentano  la quinta generazione dei vignaioli dell’Azienda Agricola Il Mosnel, perla della Franciacorta che ha ancora sede nella secolare residenza di famiglia, dove ancora si affinano i preziosi vini nelle cantine cinquecentesche che fanno da custodi al tesoro proveniente dalla vinificazione delle vigne di chardonnay, pinot bianco e pinot nero delle terre di Camignone che circondano la proprietà dal 1836. (altro…)

Daniela Rocca e il “suo” Barbaresco, il lato femminile e quello maschile del Nebbiolo

Approfittiamo del recente ingresso a pieno titolo di Daniela nell’azienda storica di famiglia fondata da Albino e ora in mano ad Angelo per parlare della grandezza del Barbaresco e la sua capacità di essere compagno fedele di ogni grande pranzo e momento conviviale…perchè non cercare di berlo più spesso? Intanto conosciamolo meglio… (altro…)

Anno nuovo, moscato nuovo…Ca d’ Gal presenta il Lumine 2010 e rinnova la magia del Vigna Vecchia

Alessandro Boido è instancabile nella sua opera di rivalutazione agli occhi del mondo delle straordinarie capacità del Moscato d’Asti di sedurre  e stupire il mondo con i suoi profumi e la sua capacità di invecchiare insospettata. Il Lumine per il lato giovane anche da aperitivo e ricco e il Vigna Vecchia per preparazioni complesse e sontuose. Li riscopriamo volentieri insieme. (altro…)