Dopo il grande successo della prima puntata del nostro viaggio alla scoperta del Colore del Vino in Aprile, ecco la tappa obbligata sul tema più affascinante: ovvero il Profumo del Vino.
Forse l’aspetto più intimo, misterioso, seducente e incredibile della bevanda che tutti noi amiamo. Nella bellissima terrazza di Villa La Vedetta, complice il panorama mozzafiato sulla città più bella del mondo, guideremo il pubblico di God Save The Wine a conoscere le sfumature degli aromi dei nostri fantastici nettari in una serata indimenticabile. In edicola con Firenze Spettacolo da oggi la guida alla serata con tutti gli approfondimenti su profumi e aziende coinvolte. (altro…)
God Save The Wine
Il Salento e il vino del futuro | Intervista a Paolo Cantele
Ormai sono anni che la Puglia viene vista come la regione da tener d’occhio per il futuro e i risultati si vedono sempre più concreti. Terra di NEgroamaro, da sempre il cavallo di battaglia di Cantele, ma rosati di spessore, bianchi marini e sapidi e un gusto inconfondibile di territorio che li colloca nel Salento e sulla scena internazionale. E’ davvero il momento della Puglia? (altro…)
God Save The Wine vi porta alla scoperta del Colore del Vino il 26 Aprile all’Hotel Lungarno : seguiteci!
La primavera porta aria di rinnovamento e anche per God Save the Wine fioriscono nuove idee. Uscendo dal letargo invernale la nuova stagione mostra profumi e colori nuovi, e noi ci siamo ispirati a questa riscoperta dei sensi per proporre delle serate dedicate all’approfondimento della degustazione del vino, sempre in location suggestive e con il nostro stile.E così per tutti coloro che amano il vino e lo vogliono conoscere, in ogni edizione abbiamo scelto di andare alla scoperta di un aspetto di questo affascinante mondo. La prossima edizione 26 aprile 2012 si terrà nel bellissimo e romantico Lungarno Hotel i cui riflessi e luci incantate in riva d’Arno ci aiuteranno a capire e apprendere insieme cosa ci racconta il colore del vino. (altro…)
God Save The Vinitaly! Ogni giorno alle 17:30 pad 8 stand C 1 con Champagne e bollicine per i nostri amici
Dopo quasi venti edizioni di God Save The Wine a Firenze e dintorni non potevamo mancare l’appuntamento con Verona e Vinitaly e abbiamo accettato al volo l’invito di Riccardo Gabriele e la sua PR Vino, una delle agenzie di comunicazione nel mondo del vino che lavora più di fino e che risulta sempre capace di promuovere con garbo e stile i propri clienti. Così come ha dimostrato con l’organizzazione del salottino lo scorso anno e come si appresta appunto a ripetere quest’anno, con il nostro zampino nei bicchieri. (altro…)
Cesanese e Frascati tra i vini del futuro? Principe Pallavicini vuole esserci
Non solo la moda dell’autoctono a tutti i costi e la tradizione che va alla grande quest’anno, i vini di Principe Pallavicini si affacciano al mercato allo scorso God Save The Wine e dimostrano personalità e caratteristiche nette sincere e intriganti specie grazie alla grazia del Frascati e l’immediatezza di un Cesanese da sete come il Rubillo. Saranno protagonisti del futuro del vino? (altro…)
Il futuro del Chianti Classico e del Vino Toscano | Intervista con Emanuela Stucchi Prunetti
Un caso in cui passato e futuro coincidono nel senso che il futuro del Chianti Classico non può che essere la riscoperta della propria storia magari proprio attraverso le sue Riserve storiche, bottiglie che sfidano i decenni e regalano emozioni sempre incredibili. Ma Badia a Coltibuono è anche vino del presente con un vino d’annata sempre fresco, beverino e coinvolgente. (altro…)
Un “temerario” per Cavour, il Parlamento e gli Italiani | La sfida di Casavyc con il Pinot Nero in Maremma
L’Italia è terra di santi navigatori ed eroi e i temerari non sono mai mancati…Claudio Sabatucci direttore di Casavyc ha trovato nel 2009 le condizioni ideali per dimostrare le potenzialità di un piccolo vigneto in Maremma per il Pinot Nero mantenendone pulizia e rigore infondendoci però spirito maremmano e toscano. Una piccola chicca che si affianca ai validissimi Morellino che già hanno cominciato a far parlare di sè a giro… (altro…)
L’Irpinia del futuro tra bollicine e Taurasi | Intervista con Federico Graziani, Feudi San Gregorio
Presenza d’eccezione per Feudi San Gregorio con il grande sommelier Federico Graziani, impegnato al God Save The Wine a far scoprire al pubblico alcune idee sul futuro del vino dell’Irpinia, decisamente il più promettente bacino enoico d’Italia tra rossi da invecchiamento e struttura, bianchi seducenti e mediterranei e da pochissimo, bollicine fini e appaganti con l’esperimento Dubl che ormai si avvia alla maturità. (altro…)
Il Lambrusco del futuro e chi lo berrà | Intervista con Pier Angelo Martinelli di Cleto Chiarli
Da una delle aziende che più ha creduto nel rilancio di classe e di qualità del Lambrusco, Cleto Chiarli, ecco una panoramica su quelli che sono i gusti e le versioni più adatte ad attirare nuovi consumatori e far ricredere quanti negli scorsi anni si sono allontanati dalla tipologia. Un modo di scoprire la piacevolezza e l’eleganza di un Sorbara, la pienezza di un Grasparossa e alcune variazioni sul tema con l’aiuto del Pinot Nero. (altro…)
Il Ponte tra Toscana e Lazio a Capalbio | La legge del Brigante e del Tempo
Maremma molto particolare quella dei dintorni di Capalbio con gusti mediterranei che risentono della leggerezza del mare per i bianchi ma soprattutto della ricchezza del clima e del terreno sui rossi. Il Ponte si fa conoscere a God Save The Wine con una sorprendente Ansonica e due rossi che scommettono su un gusto ricco e speziato che ancora sa sedurre. (altro…)