God Save The Wine

Champagne Mumm e i profumi del Cordon Rouge a God Save The Wine Villa la Vedetta 24 maggio a Firenze

Una delle maison più grandi e celebri della Champagne (e non solo per la Formula 1 che ne spreca ogni anno centinaia di litri per i festeggiamenti) , Mumm che oggi vanta molti ettari di propietà (200 di cui 160 grand cru) assemblati in cuvèe sotto la direzione dello chef de cave Didier Mariotti che ha ri-portato recentemente la qualità delle etichette a livelli altissimi come potrete constatare di persona il prossimo 24 maggio a Villa la Vedetta sulla stupenda terrazza ricordandosi prima di scaricare l’applicazione iPhone per eseguire correttamente i “protocolli Champagne”. (altro…)

Il granato nel vino, la bella età in Luteraia da Montepulciano

Durante lo scorso God Save The Wine abbiamo approfittato della squisita presenza di SErgio Paolini per degustare insieme una piccola ma interessantissima verticale di Luteraia (2007-2008 e 2009) per apprezzare le sfumature di colori e di profumi nel corso dell’evoluzione di un vino. (altro…)

I profumi di Maremma e i tocchi di Syrah e Pinot Nero a Villa La Vedetta per God Save The Wine i Profumi del VIno 24 Maggio

La Maremma è certo la zona di frontiera del vino toscano con realtà nuove che provengono spesso da lontano e che portano in questa terra freschezza di idee e voglia di fare. Casavyc si è posta subito all’attenzione non solo per gli ottimi vini di territorio come i due Morellino di Scansano ma anche per un lavoro molto importante su varietà che hanno sempre profumi particoli e invitanti ovvero varietà del Rodano, Syrah in primis famoso per le sue note di pepe e cassis che impararete ad amare a Villa la Vedetta su una delle terrazze più belle del mondo… (altro…)

Impariamo il colore dei vini di Bolgheri con Fattoria Casa di Terra, dal bianco del Vermentino al rosso scuro dei cabernet e merlot

Dal bianco carta del vermentino fino al cupo rubino e al lieve granato dei vini a base Cabernet o merlot, BOlgheri ha una gamma di colori molto ampia nei suoi vini. Durante lo scorso God Save The Wine al Lungarno Hotel abbiamo imparato con Gessica a capire che cosa significano e cosa ci dicono del vino che stiamo per degustare. (altro…)

I profumi della Val di Cecina e Montescudaio con Ginori Lisci al God Save The Wine Villa La vedetta 24 Maggio

Con i Marchesi Ginori Lisci, che troveremo il 24 maggio a God Save The Wine “I Profumi del Vino” ci troviamo in Val di Cecina, ovvero nella parte più settentrionale della Maremma toscana. Non solo vigneti ma 2000 ettari con boschi, seminativi e oliveti attorno al Castello Ginori in Querceto. Dietro ai ben 700 ettari di seminativi c’è un progetto di energia alternativa garantita dalla trasformazione in biogas di materie prime coltivate in loco (come il sorgo il mais e il triticale) e anche di sottoprodotti agricoli che andrebbero altrimenti perduti. Così non solo l’intero complesso del Castello è reso energicamente autonomo ma ricevono energia pulita ulteriori 1281 famiglie. (altro…)

Gli aromi del Poggio alle Mura, da Montalcino alla terrazza di Villa LA Vedetta il 24 Maggio con Castello BAnfi

Dal 1975 presenza rassicurante e multiforme del paesaggio ilcinese, Castello Banfi oggi presenta una nuova linea di vini discendenti dal celeberrimo cru “Poggio alle Mura” che oltre al Brunello di Montalcino esce anche con un Rosso proveniente dal medesimo vigneto. Vigneto ormai storico già capace di dare grandi vini dal dopoguerra in avanti e oggetto di grandi studi atti ad individuare i cloni particolari di Sangiovese che crescevano nella zona. Sangiovese che regala profumi straordinari al cru di cui assaggerete tutti i vini al prossimo God Save The Wine presso Villa la Vedetta sul Piazzale Michelangelo a Firenze! Scopriamolo insieme:

(altro…)

Quanti sono i colori del vino? Prima video lezione del mini corso God Save The Wine

Non vogliamo fare niente di rivoluzionario con God Save The Wine ma almeno provare a combinare qualcosa di nuovo nel campo della comunicazione, ovvero unire il dilettevole delle belle serate in cui tutti insieme assaggiamo dei grandi prodotti all’utile di capirne ogni volta qualcosa di più. Per tutte le persone che seguono i corsi sommelier o che pensano di farlo o per chi ha iniziato il percorso ma non sa se continuare o semplicemente per chi voglia passare una serata da cui tornare con qualche approfondimento in più.

La prima di queste serate (qui tutte le foto)  è andata in scena al Lungarno Hotel (tra i più panoramici e suggestivi di Firenze) e l’abbiamo dedicata al colore del vino e ne abbiamo ricavato un video che dedichiamo al nostro pubblico sempre più numeroso e fedele. (altro…)

Conosciamo il colore del Franciacorta con Villa Crespia Arcipelago Muratori

Non possiamo più chiamarle bollicine ma almeno potremo ossevarle con gusto e piacere mentre aspettiamo di sentire i suoi profumi…Il Franciacorta di Villa Crespia Arcipelago Muratori è stato uno dei protagonisti della bellissima serata al Lungarno Hotel a Firenze per conoscere e imparare insieme ai tantissimi ospiti le sfumature dei Franciacorta. (altro…)

Mattia Barzaghi re-Zeta tutto e ricomincia da Villa la Vedetta il 24 Maggio: scoprite i profumi della Vernaccia di San Gimignano al God Save The Wine!

Premio miglior Cantina emergente 2011 per il Gambero Rosso, Mattia Barzaghi (sopra nella foto di Chiara Giovoni) presenta le nuove etichette della sua Vernaccia di San Gimignano, con dei nomi evocativi: “è” (un tempo Zeta) è l’emblema dello stile Barzaghi, con una personalità freschissima e la tensione minerale ruggente del vitigno, inconfondibile. I punti cardinali sui prodotti sono quelli che hanno portato questi vini alla ribalta dei premi nazionali: Vernaccia in purezza, attenzione ai dettagli in vinificazione, conduzione biologica del vigneto, nessuna concessione ad aromi diversi da quelli che caratterizzano questa uva difficile da domare ma facile da amare. In degustazione anche “contro” il nuovo blend di malvasia e trebbiano, tutto da scoprire. (altro…)

Castiglion del Bosco da Montalcino la magia della natura al God Save The Wine in terrazza Villa la Vedetta 24 Maggio

Questa proprietà in realtà è un piccolo grande mondo magico che si estende per quasi 1.800 ettari di natura spettacolare dove si sono inseriti un castello millenario e delle coloniche oggi trasformate in raffinatissimo resort. Praticamente una reggia dove i regnanti sono caprioli, cinghiali, volpi. E ovviamente il grande Sangiovese di Montalcino che potrete gustare in tutte le sue declinazioni nella splendida terrazza di Villa la Vedetta a piazzale Michelangelo a Firenze il 24 maggio. (altro…)