God Save The Wine

Conosciamo il porpora e il rubino nel vino con Silvia Vannucci e il Carmignano Piaggia

Lezione di rosso con la bella e simpatica Silvia Vannucci e il suo Carmignano sempre un riferimento in Toscana e nel mondo per la tipologia e per chiunque voglia apprezzare un vino toscano sanguigno e succulento. Durante lo scorso God Save The Wine abbiamo approfondito le sfumature di rosso a partire da quello più rubino e trasparente del sangiovese fino al porpora quasi blu con il Cabernet Franc del Poggio de’ Colli. (altro…)

L’oro liquido del Sauternes Clos Haut Peyraguey a Villa La Vedetta il 24 Maggio per God Save The Wine i Profumi del Vino

Tra i colori più affascinanti del vino, l’oro carico e ambrato dei grandi vini muffati francesi, quei Sauternes che vivono tra mito e realtà dei nostri bicchieri. Una zona  dove produrre vini ha del miracoloso e richiede perizia  fiducia e tanta dedizione per dei risultati che incantano il mondo intero e tutto il nostro pubblico di domani sera a Villa La Vedetta al Piazzale Michelangelo a Firenze!

(altro…)

Degustare bendati e capire le annate dai profumi con Simone Castelli e Podere 414 al God Save The Wine 24 Maggio Villa la Vedetta

Simone Castelli e il suo Morellino dal Podere 414 sceglie per questa serata di portare una piccola verticale dei suoi e lanciarci una sfida a riconoscere l’annata dai profumi e dai colori, senza lasciarsi influenzare dall’etichetta. In vigna quindi quasi esclusiva la presenza del Sangiovese, affiancato dagli storici autoctoni Ciliegiolo, Alicante e Colorino e quindi profumi  che dovremmo conoscere bene, oppure no? La sfida è aperta a tutti quanti verranno a Villa la Vedetta al prossimo God Save The Wine! (altro…)

Tutti i profumi del Vino e della Grappa il 24 Maggio a Villa la Vedetta con Distilleria Bottega al God Save The Wine

Non si può parlare di profumi senza pensare alla tecnica che più li esalta e li estrae anche fisicamente dal vino e dalle uve…quindi ecco che a Villa LA Vedetta avremo anche la Distilleri Bottega-Alexander, marchio tra i più noti e rappresentativi per la distillazione trevigiana e non solo. Bottega è anche Prosecco e comunque un impegno a 360 gradi nel mondo del bere che cerca ogni anno di allargare il pubblico di riferimento con iniziative originali e innovative, con sempre un piede nella tradizione di distillatori che è nel DNA della famiglia da generazioni. (altro…)

Il gusto magico del Prosecco di classe con Villa Sandi a God Save The Wine 26 Giugno alla Fattoria di Maiano Fiesole (FI)

Tra le aziende più in vista del panorama del Prosecco, la Casa vinicola di Crocetta del Montello (Treviso) della famiglia  Moretti Polegato (con sede nella bellissima villa palladiana che campeggia su ogni etichetta) ha vissuto in prima persona il boom del Prosecco. Ma soprattutto si è impegnta nella ricerca di una qualità superiore che portasse il vino allo status di grande bollicina e non solo come vino spumante semplice e immediato.

In questo senso l’Oris e il Prosecco di Valdobbiadene DOCg rappresentano due punti di arrivo (o di partenza per nuove sfide) decisamene significativi, come vi potete rendere conto di persona alla Fattoria di Maiano il prossimo 26 Giugno per God Save The Wine!

(altro…)

Dal rosa cerasuolo più accesso all’ambra dei tramonti toscani dai Bricchi Astigiani del Piemonte alla Toscana di Badia di Morrona e Poder

Non ci si annoia di certo con Davide de Ranieri che con i suoi Poderi Gaslini Alberti raduna ettari in Piemonte e in Toscana con Barbera e Sangiovese come vitigni principali. E ci dà una splendida occasione per ragionare sul rosato dei colori dei vini , sul rosso acceso ma non troppo del sangiovese toscano per poi concludere con un dolcissimo ambra del Vin Santo sontuoso da Malvasia e Trebbiano. (altro…)

Dal rosso tenue e trasparente al rubino più profondo in Maremma con Casavyc

Tutte le sfumature del rosso, e anche un bel giallo dorato con il rarissimo Sauvignon , per Casavyc e il piccolo grande sogno di Maremma legato al Pinot Nero “Temerario” e al premiatissimo Syrah sempre più cupo ma anche sempre più maremmano. (altro…)

Tommaso Cavalli e i profumi di Panzano in Chianti a Villa La Vedetta per God Save The Wine 24 Maggio

La Tenuta degli Dei si trova proprio nella valle parallela alla famosa Conca d’Oro di Panzano, sotto una Pieve millenaria di San Leolino. Di proprietà della famiglia da anni, nel 2000 vede un progetto per modernizzare alcuni vigneti già presenti, piantando piccole porzioni in zona e lasciando spazio per il pascolo ai molti cavalli presenti nella tenuta. Tenuta incantevole e piena di stimoli e sensazioni che ritroverete nel corso della serata a Villa La Vedetta per il prossimo God Save The Wine del 24 Maggio. (altro…)

Dal Chianti Classico impariamo a conoscere il rosso del sangiovese con Castello di San Sano (a anche un poco di giallo dorato)

Niente paura, non stiamo parlando di Chianti “bianco” ma solo di un bello chardonnay di Toscana che prende colori e profumi dal  magico territorio dove viene allevato oltre a uno schietto Chianti Classico dal colore sangiovese rubino trasparente che si fa più scuro solo nella Riserva dove il Colorino e soprattutto la selezione dei grappoli tira fuori note più verso il porpora più cupo. (altro…)

Petreto e i profumi dell’ambra liquida a due passi da Firenze al God Save The Wine 24 Maggio Villa la Vedetta

Pochi avrebbero scommesso qualcosa su questa zona tra l’Arno a Rosano e le montagne ma Alessandro Fonseca con Petreto ha saputo con pazienza e rigore arrivare a produrre uno dei più grandi vini dolci italiani dalla straordinaria capacità di invecchiamento per non parlare del Merlot e del sorprendente bianco secco con Semillon e Sauvignon. Una piccola Bordeaux in miniatura dove anche il sangiovese gioca la sua parte. Un piccolo mondo in assaggio per voi a Villa la Vedetta il prossimo 24 maggio. (altro…)