God Save The Wine

Il Moro di San Giovanni si presenta a God Save The Wine il gusto del Vino 26 Giugno Fattoria di Maiano a Fiesole (FI)

L’azienda “Moro di San Giovanni” nasce nel 2002, nel cuore delle suggestive Crete Senesi, al centro di uno scenario incredibile, quasi lunare, movimentato da dolci colline dai differenti colori. La famiglia Cameli ha acquista 5 ettari della proprietà, vicini ai maggiori centri di interesse artistico culturale, come Pienza, Siena, Bagno Vignoni, San Quirico D’Orcia, Montepulciano e Montalcino e naturalmente San Giovanni D’Asso, un grazioso borgo medioevale con il castello posto sopra un colle a 310 metri di altezza. Zona incredibile e capace di vini sontuosi come scoprirete alla Fattoria di Maiano il prossimo 26 Giugno! (altro…)

I profumi del vino -Video Lezione del Corso God Save The Wine 2 | Si comincia!

Eccoci alla seconda parte del nostro minicorso video sulla degustazione del vino, leggero delicato e non impegnativo e soprattutto realizzato in mezzo a voi mentre eravate fissi con i nasi nei bicchieri per capire le sfumature più particolari dei fantastici vini presenti durante la nostra serata. Ancora una volta con l’aiuto di Ylenia Caioli di Obiettivo 3, regista e montatrice del video, proviamo a comunicare ed amare il vino in maniera diversa del solito.

PEr tutto il resto ovviamente vi consigliamo i corsi AIS in Toscana e in tutta Italia, questo vuole essere solo una piccola introduzione che serve a mettervi l’acquolina in bocca, nel vero senso della parola… (altro…)

Il gusto della Franciacorta a God Save The Wine 26 Giugno Fiesole Fattoria di Maiano con Il Mosnel

Lucia e Giulio Barzanò sono la quinta generazione dei vignaioli dell’Azienda Agricola Il Mosnel, perla della Franciacorta che ha ancora sede nella secolare residenza di famiglia, dove ancora si affinano i preziosi vini nelle cantine cinquecentesche che fanno da custodi al tesoro proveniente dalla vinificazione delle vigne di chardonnay, pinot bianco e pinot nero delle terre di Camignone che circondano la proprietà dal 1836. Dalla madre Emanuela Barboglio, che nel 1968 promosse l’adozione della neonata DOC Franciacorta e la produzione del metodo classico più famoso d’italia, hanno ereditato la vocazione per la cura della vigna in ogni dettaglio, ed un’innata sensibilità per la ricerca dell’equilibrio e dell’eleganza dei vini di cui vi renderete conto alla Fattoria di Maiano il prossimo 26 Giugno per God Save The Wine!

(altro…)

Il gusto del vino di CTG dal Piemonte alla Toscana passando per Abruzzo e le Marche al God Save the Wine 26 Giugno Fattoria di Maiano

Ecco un’azienda familiare con una grande passione per il vino che dal 1995 promuove e valorizza in Italia e nel mondo prodotti da tutta Italia con un’attenzione alla rappresentatività del territorio di origine. Quasi tutta al femminile a partire da Gigliola per poi proseguire con Daniela, Elisa, Anna, Barbara e Michela che per questo GOd Save the Wine a Fattoria di Maiano (Fiesole ) hanno selezionato per noi Podere Ciona nel Chianti Classico, Demarie dal Piemonte, Marchetti dalle Marche e De Luca dall’Abruzzo. (altro…)

Il gusto di Bruno Paillard Champagne a God Save The Wine 26 Giugno Fiesole Fattoria di Maiano

Tra le “piccole” maison più amate e che in pochi anni dalla sua fondazione ha saputo raggiungere lo status di cantina di culto grazie alla grande attenzione al territorio, al dosaggio basissimo e la crescita della cultura del bere Champagne, basti pensare alla menzione su ogni bottiglia della data di sboccatura, elemento fondamentale per capire e scegliere il giusto gusto dello Champagne che si vuole in un certo momento. E una qualità inappuntabile su ogni prodotto come potrete verificare alla Fattoria di Maiano il prossimo 26 Giugno per God Save The Wine! (altro…)

Il gusto della Maremma del vino a Fiesole per God Save the Wine 26 Giugno Fattoria di Maiano con Casavyc

La Maremma del vino è vista da molti come terra promessa del vino Toscano perchè racchiude storia (Morellino di Scansano e il Sangiovese) e innovazioni che hanno saputo ritagliarsi il proprio spazio come l’utilizzo di vitigni internazionali come Syrah e Pinot Nero. E hanno le idee molto chiare su cosa dovrebbe essere il “gusto” del vino delle loro terre come potrete verificare alla Fattoria di Maiano il prossimo 26 Giugno per God Save The Wine!

(altro…)

God Save The Wine Il Gusto del Vino a Fiesole 26 Giugno Fattoria di Maiano sotto le stelle e al fresco per l’inizio della vostra estate

Dopo il grande successo della prima puntata del nostro viaggio alla scoperta del Colore del Vino in Aprile, e la suggestiva edizione di Maggio a Villa la Vedetta ecco la tappa conclusiva della trilogia su un tema spesso difficile da comunicare ovvero  il Gusto del Vino. Un aspetto poco considerato dai gourmet ma che rappresenta la sintesi delle tra fasi e unisce la descrizione con l’elemento euforico e godereccio del sorseggiare il vino, specie in compagnia. E che soprattutto lancia la questione degli abbinamenti e dell’utilizzo principe del vino ovvero la tavola, soprattutto italiana. All’aperto in un bellissimo scenario fiesolano aspettando l’Estate tra le colline subito sopra Firenze, guideremo il pubblico di God Save The Wine a conoscere le sfumature del gusto del vino tra morbidezze, tannini e abbinamenti a tavola. (altro…)

Dal tramonto all’alba, tutte le sfumature del Sangiovese al Castello di Verrazzano, mini lezione sul colore con Luigi Cappellini

Nel Chianti Classico i colori, anche solo restando in “casa ” Sangiovese sono mutevoli e bellissimi come quelli del cielo dal tramonto fino quasi all’alba. Dal rosato molto accesso di questo Rosè “serio” e impegnativo fino ai colori più scuri di Chianti Classico e Riserva sempre rispettosi della tradizione fino alla Bottiglia particolare dove il cabernet dona tono cupo e tannini morbidissimi a chi piace il genere. (altro…)

Il profumo del vino da sopra Firenze | La serata a Villa la Vedetta magica galleggiando sulla Cupola del Brunelleschi

Tantissime persone, oltre ogni record di affluenza, per God Save The Wine ieri sera su una delle terrazze più belle del mondo ovvero quella di Villa la Vedetta e il suo incredibile panorama sullo skyline fiorentino (o dovremmo dire lineacielo in onore dei nostri architetti rinascimentali?). Ma soprattutto oltre ogni record la voglia di conoscere, di assaggiare di confrontarsi con il vino e il gioco dei suoi profumi.

Che hanno dovuto sopportare stavolta qualche piccolo disagio sugli ingressi di cui ci scusiamo vivamente ascrivendoli ai problemi di crescita della manifestazione… (altro…)

L’esplosione dei colori del vino della Sicilia , mini lezione sul giallo dorato, rosso porpora e ambra con Firriato

Con Vinzia Novara ci addentriamo nei colori meravigliosa della Sicilia del vino con il Quater, il Cottanera dall’Etna e il nuovo Ecru, dolce ambra che ha subito conquistato il numerosissimo pubblico durante l’ultimo God Save The Wine al Lungarno Hotel a Firenze. (altro…)