florence

Quanti sono i colori del vino? Prima video lezione del mini corso God Save The Wine

Non vogliamo fare niente di rivoluzionario con God Save The Wine ma almeno provare a combinare qualcosa di nuovo nel campo della comunicazione, ovvero unire il dilettevole delle belle serate in cui tutti insieme assaggiamo dei grandi prodotti all’utile di capirne ogni volta qualcosa di più. Per tutte le persone che seguono i corsi sommelier o che pensano di farlo o per chi ha iniziato il percorso ma non sa se continuare o semplicemente per chi voglia passare una serata da cui tornare con qualche approfondimento in più.

La prima di queste serate (qui tutte le foto)  è andata in scena al Lungarno Hotel (tra i più panoramici e suggestivi di Firenze) e l’abbiamo dedicata al colore del vino e ne abbiamo ricavato un video che dedichiamo al nostro pubblico sempre più numeroso e fedele. (altro…)

Mattia Barzaghi re-Zeta tutto e ricomincia da Villa la Vedetta il 24 Maggio: scoprite i profumi della Vernaccia di San Gimignano al God Save The Wine!

Premio miglior Cantina emergente 2011 per il Gambero Rosso, Mattia Barzaghi (sopra nella foto di Chiara Giovoni) presenta le nuove etichette della sua Vernaccia di San Gimignano, con dei nomi evocativi: “è” (un tempo Zeta) è l’emblema dello stile Barzaghi, con una personalità freschissima e la tensione minerale ruggente del vitigno, inconfondibile. I punti cardinali sui prodotti sono quelli che hanno portato questi vini alla ribalta dei premi nazionali: Vernaccia in purezza, attenzione ai dettagli in vinificazione, conduzione biologica del vigneto, nessuna concessione ad aromi diversi da quelli che caratterizzano questa uva difficile da domare ma facile da amare. In degustazione anche “contro” il nuovo blend di malvasia e trebbiano, tutto da scoprire. (altro…)

Alla scoperta dei Profumi del Vino con God Save The Wine a Villa la Vedetta il 24 Maggio a Firenze | venite con noi!

Dopo il grande successo della prima puntata del nostro viaggio alla scoperta del Colore del Vino in Aprile, ecco la tappa obbligata sul tema più affascinante: ovvero il Profumo del Vino.
Forse l’aspetto più intimo, misterioso, seducente e incredibile della bevanda che tutti noi amiamo. Nella bellissima terrazza di Villa La Vedetta, complice il panorama mozzafiato sulla città più bella del mondo, guideremo il pubblico di God Save The Wine a conoscere le sfumature degli aromi dei nostri fantastici nettari in una serata indimenticabile. In edicola con Firenze Spettacolo da oggi la guida alla serata con tutti gli approfondimenti su profumi e aziende coinvolte. (altro…)

Un “temerario” per Cavour, il Parlamento e gli Italiani | La sfida di Casavyc con il Pinot Nero in Maremma

L’Italia è terra di santi navigatori ed eroi e i temerari non sono mai mancati…Claudio Sabatucci direttore di Casavyc ha trovato nel 2009 le condizioni ideali per dimostrare le potenzialità di un piccolo vigneto in Maremma per il Pinot Nero mantenendone pulizia e rigore infondendoci però spirito maremmano e toscano. Una piccola chicca che si affianca ai validissimi Morellino che già hanno cominciato  a far parlare di sè a giro… (altro…)

Un vino (davvero) per Cavour, il Parlamento e gli Italiani | Frescobaldi e Nipozzano

Per una volta, non parliamo in astratto perchè il vino del castello di Nipozzano si beve dal rinascimento fino ai giorni d’oggi… Parliamo con Filippo Marini  di Firenze nell’800 e oggi e dei grandi vini che accompagnano la storia dei vini toscani e della famiglia Frescobaldi che oggi aggiunge alla Rùfina  il grande territorio di Montalcino con la tenuta Castelgiocondo. (altro…)

L’acquavite per Cavour il Parlamento e gli Italiani | Bonaventura Maschio

Servire al Conte una “Prime uve” ancora non era possibile (il processo per ottenerla è stato messo appunto solo nel 1984) ma sicuramente i distillati di pregio avevano il loro ruolo in Italia come ancora oggi possono averlo oggi, basta conoscerli meglio e andare oltre il concetto di “morbido” e “secco” e conoscendola più a fondo. Se poi si a a disposizione Andrea Maschio come durante l’ultimo God Save The Wine il tutto è molto più facile e piacevole… (altro…)

La cioccolata per Cavour, il Parlamento e gli Italiani | Amedei

Con Cecilia Tesseri parliamo del cioccolato e di quanto rappresenti per la creatività italiana e toscana nel mondo. Grandi praline degne della miglior tradizione belga fino alle tavolette ormai classiche, un modo per esaltare le nostre origini e il nostro contributo. (altro…)

Il vino che verrà è Maremma con Il Ponte da Capalbio il 26 Gennaio al God Save The Wine

A Capalbio, nel cuore della Maremma, nasce nel 1988 una piccola azienda agricola a gestione familiare che sceglie come nome “Il Ponte” inizialmente come fuga vacanziera al casale del podere maremmano e successivamente alla suggestione dell’elemento di unione tra uomo e paesaggio. Una piccola realtà fatta di attenzione amorevole ai prodotti interpretando il vino con vicinanza alla propria idea di familiarità e all’influsso benefico dell’assolata campagna toscana che potrete assaggiare all’Helvetia Bristol nel primo appuntamento del 2012 per GSTW. (altro…)

Il vino che verrà nel 2012 è Puglia con Cantele al God Save The Wine del 26 Gennaio a Firenze

Lu suli, lu mare e lu ientu” – il sole, il mare e il vento. E’ così che in una canzone viene descritta la magica terra del Salento, da dove proviene Paolo Cantele e la sua famiglia, terra  in cui negli ultimi anni la viticultura ha fatto grandi passi in avanti in termini di qualità e raffinatezza delle proposte che si trovano sul mercato come potrete rendervi conto il prossimo giovedì 26 gennaio all’Helvetia Bristol per il prossimo God Save The Wine. (altro…)

La Maremma per Cavour, il Parlamento e gli Italiani | Podere 414 e la spiegazione del terroir del Morellino di Scansano

Bastano poche semplici parole a Simone Castelli per spiegarci il terroir e la dimensione da cui nasce il suo Morellino di Scansano…un prodotto conosciuto da tanti e vendutissimo anche in GDO ma mai capito fino in fondo. Eppure bastano pochi concetti: terra nuova bonificata da poco, influenza del mare, boschi ancora presenti e vivi, il vento come se fosse un’isola e vitigni fondamentali come ciliegiolo e alicante-.. (altro…)