florence

I profumi di Cabernet e Merlot (e Petit Verdot) in Val d’Orcia con il Moro di San Giovanni – Video Corso God Save The Wine 2 C

Tra le terre italiane che li hanno da sempre saputi meglio valorizzare ecco in Toscana i vitigni Caberner e Merlot e Petit Verdot provenienti da Bordeaux. Con Jolanda Tinarelli proviamo a capire come nascono i profumi di frutta di bosco più famosi del mondo. (altro…)

I profumi dei vini bianchi, impariamo con Mattia Barzaghi e i suoi Re-Zet a Mormoraia – Video Corso God Save The Wine 2 C

Dalla Vernaccia al Trebbiano-Malvasia, tutti i profumi dei vini di Mattia Barzaghi a God Save The Wine con Andrea Gori. Un mondo di note bianche e gialle, tra fiori frutta e qualche complessità dovuta  a macerazione sulle bucce e fermentazioni in legno. (altro…)

I profumi del Sangiovese di Poggio alle Mura di Montalcino, Video Corso God save the wine Il profumo del vino 2b

I profumi del Rosso e del Brunello di Montalcino di Castello Banfi a God Save The Wine con Andrea Gori e Lorella Carresi, ecco il secondo video per scoprire con noi i presunti misteri dei profumi del vino nella bellissima serata a Villa la Vedetta. In particolare capiamo quanto un cru come Poggio alle Mura possa dare origine a profumi particolari e intriganti per il Sangiovese, anche a Montalcino. (altro…)

Dai primari del Prosecco ai profumi della distillazione, il mondo degli aromi di Bottega – Video Corso God Save The Wine 2 A

Gli alchimisti dell’era moderna sono davvero i distillatori…se poi lavorano con uve particolari e profumate come quelle del prosecco o dell’Amarone, i risultati sono inebrianti e utilissimi al nostro piccolo corso Dal Prosecco, ai vini della Valpolicella fino alla grappa: un’arcobaleno di profumi con i vini di Bottega a God save The Wine con Andrea Gori e Marco Crini. (altro…)

Tutti i profumi del Vino e della Grappa il 24 Maggio a Villa la Vedetta con Distilleria Bottega al God Save The Wine

Non si può parlare di profumi senza pensare alla tecnica che più li esalta e li estrae anche fisicamente dal vino e dalle uve…quindi ecco che a Villa LA Vedetta avremo anche la Distilleri Bottega-Alexander, marchio tra i più noti e rappresentativi per la distillazione trevigiana e non solo. Bottega è anche Prosecco e comunque un impegno a 360 gradi nel mondo del bere che cerca ogni anno di allargare il pubblico di riferimento con iniziative originali e innovative, con sempre un piede nella tradizione di distillatori che è nel DNA della famiglia da generazioni. (altro…)

Tommaso Cavalli e i profumi di Panzano in Chianti a Villa La Vedetta per God Save The Wine 24 Maggio

La Tenuta degli Dei si trova proprio nella valle parallela alla famosa Conca d’Oro di Panzano, sotto una Pieve millenaria di San Leolino. Di proprietà della famiglia da anni, nel 2000 vede un progetto per modernizzare alcuni vigneti già presenti, piantando piccole porzioni in zona e lasciando spazio per il pascolo ai molti cavalli presenti nella tenuta. Tenuta incantevole e piena di stimoli e sensazioni che ritroverete nel corso della serata a Villa La Vedetta per il prossimo God Save The Wine del 24 Maggio. (altro…)

I profumi di Maremma e i tocchi di Syrah e Pinot Nero a Villa La Vedetta per God Save The Wine i Profumi del VIno 24 Maggio

La Maremma è certo la zona di frontiera del vino toscano con realtà nuove che provengono spesso da lontano e che portano in questa terra freschezza di idee e voglia di fare. Casavyc si è posta subito all’attenzione non solo per gli ottimi vini di territorio come i due Morellino di Scansano ma anche per un lavoro molto importante su varietà che hanno sempre profumi particoli e invitanti ovvero varietà del Rodano, Syrah in primis famoso per le sue note di pepe e cassis che impararete ad amare a Villa la Vedetta su una delle terrazze più belle del mondo… (altro…)

I profumi della Val di Cecina e Montescudaio con Ginori Lisci al God Save The Wine Villa La vedetta 24 Maggio

Con i Marchesi Ginori Lisci, che troveremo il 24 maggio a God Save The Wine “I Profumi del Vino” ci troviamo in Val di Cecina, ovvero nella parte più settentrionale della Maremma toscana. Non solo vigneti ma 2000 ettari con boschi, seminativi e oliveti attorno al Castello Ginori in Querceto. Dietro ai ben 700 ettari di seminativi c’è un progetto di energia alternativa garantita dalla trasformazione in biogas di materie prime coltivate in loco (come il sorgo il mais e il triticale) e anche di sottoprodotti agricoli che andrebbero altrimenti perduti. Così non solo l’intero complesso del Castello è reso energicamente autonomo ma ricevono energia pulita ulteriori 1281 famiglie. (altro…)

Gli aromi del Poggio alle Mura, da Montalcino alla terrazza di Villa LA Vedetta il 24 Maggio con Castello BAnfi

Dal 1975 presenza rassicurante e multiforme del paesaggio ilcinese, Castello Banfi oggi presenta una nuova linea di vini discendenti dal celeberrimo cru “Poggio alle Mura” che oltre al Brunello di Montalcino esce anche con un Rosso proveniente dal medesimo vigneto. Vigneto ormai storico già capace di dare grandi vini dal dopoguerra in avanti e oggetto di grandi studi atti ad individuare i cloni particolari di Sangiovese che crescevano nella zona. Sangiovese che regala profumi straordinari al cru di cui assaggerete tutti i vini al prossimo God Save The Wine presso Villa la Vedetta sul Piazzale Michelangelo a Firenze! Scopriamolo insieme:

(altro…)