Difficile presentare una città e una nazione che ancora oggi significano “vino” in tutto il mondo e che continua a dimostrare vitalità e capacità di conquistare ogni mercato che si apre, basti pensare al grandissimo successo in Cina e in ogni paese che quando scopre il vino, scopre per primo ovviamente la Francia. Proprio da Bordeaux partiamo per presentarvi le Great Wine Capitals che si riuniscono a Firenze dal 5 al 7 Novembre prossimi con una degustazione aperta al pubblico all’Hotel Bernini martedì 6. (altro…)
florence
God save the Great Wine capitals il 6 novembre Hotel Bernini : le 9 capitali del vino mondiali si trovano a Firenze!
Segnatevi bene questa data perchè sarà il giorno in cui God Save The Wine diventerà internazionale e organizzerà all’interno della kermesse Great Wine Capitals
a Firenze il suo momento clou per il pubblico all’Hotel Bernini.
Una serata con in degustazione i vini dalle 9 Capitali del vino nel mondo ovvero i rossi seducenti ed archetipici di Bordeaux, i curiosi Pinotage e i grandi Syrah e Chenin Blanc di CapeTown, i sontuosi bianchi da Riesling del Reno da Mainz, i profumatissimi sauvignon da Christchurch (NZ), i rossi sontuosi di Bilbao (Spagna), la ricchezza dei vini di Napa Valley e San Francisco, il frutto dei vini argentini da Mendoza, la profondità e incredibile diversità dei vini da Porto oltre ovviamente agli onori di casa dei vini che devono a Firenze la loro fama nel mondo come Chianti Rufina e Chianti Classico.
Scopriamo ad uno ad uno questi paesi con i loro vini più rappresentativi nei prossimi giorni qui su VinodaBurde. Intanto ecco qui la lista dei vini che assaggeremo:
Vini Germania
- Schneider-Mirjam Schneider Spätburgunder Trocken 2008 Rheinhessen www.schneider-weingut.com
- Stefan Leber RS Silvaner trocken 2011 Rheinhessen www.weingut-leber.de
- Möhn Riesling Classic 2011 Rheinhessen www.weingut-moehn.de
- Weingut der Stadt Mainz Selection Riesling trocken 2011 Rheinhessen www.weingut-fleischer.de
- Dr. Hinkel Selection Rheinhessen Weißburgunder 2011 Framersheimer Kreuzweg / Rheinhessen www.weingut-dr-hinkel.de
- Kapellenhof Beerenauslese Riesling 2011 Hahnheimer Knopf / Rheinhessen www.weingut-kapellenhof.de
- Staatliche Weinbaudomäne Oppenheim Selection Rheinhessen Silvaner 2011 Oppenheimer Herrenberg / Rheinhessen www.domaene-oppenheim.de
- Staatliche Weinbaudomäne Oppenheim Grosses Gewächs Riesling 2011 Glöck / Rheinhessen www.domaene-oppenheim.de
Vini Argentina
- ATAMISQUE CATALPA CHARDONNAY 2010 TUPUNGATO www.atamisque.com
- ATAMISQUE CATALPA MALBEC 2010 TUPUNGATO www.atamisque.com
- FAMILIA ZUCCARDI Q MALBEC 2010 MAIPÚ www.familiazuccardi.com
- SALENTEIN SALENTEIN RESERVE MALBEC 2011 UCO VALLEY www.bodegasalentein.com
- SALENTEIN SALENTEIN RESERVE CABERNET SAVIGNON 2011 UCO VALLEY www.bodegasalentein.com
- PULENTA ESTATE PULENTA ESTATE SAVIGNON BLANC 2011 LUJÁN DE CUYO www.pulentaestate.com
- PULENTA ESTATE PULENTA ESTATE MALBEC 2009 LUJÁN DE CUYO www.pulentaestate.com
- GALARRAGA MARANTAL MALBEC 2010 LUJÁN DE CUYO www.entrecielos.com GALARRAGA GRAN MARANTAL MALBEC 2010 LUJÁN DE CUYO www.entrecielos.com
Vini California – Napa Valley
- St. Supéry Estate Vineyard & Winery Sauvignon Blanc 2011 Napa Valley www.stsupery.com
- Chateau Montelena Winery Chardonnay 2010 Napa Valley www.montelena.com
- Chateau Montelena Winery Cabernet Sauvignon 2009 Calistoga – Napa Valley www.montelena.com
- Antica Napa Valley Townsend Cabernet Sauvignon 2009 Napa Valley www.anticanapavalley.com
- Inherit The Sheep Cabernet Sauvignon 2009 Napa Valley – Coombsville http://inheritthesheep.com
Vini Spagna – Bilbao
- Bodegas Franco-Españolas Rioja Bordón Reserva 2007 D.O.CA Rioja www.francoespanolas.com
- Bodegas Paternina Selección Especial – Crianza 2009 D.O.CA Rioja www.paternina.com
- Finca de los Arandinos Rioja crianza 2009 D.O.CA Rioja www.fincadelosarandinos.com
- Finca de los Arandinos El Conjuro 2009 D.O.CA Rioja www.fincadelosarandinos.com
- Finca de los Arandinos Viero 2010 D.O.CA Rioja www.fincadelosarandinos.com
- Viña Real Reserva 2006 D.O.CA Rioja www.cvne.com
Vini da Bordeaux:
- Château La Tour de Bessan 2009 Margaux
- Château de Villegeorge 2009 Haut Médoc
- Château Saint Ahon 2007 Haut Médoc
- Château d’Agassac 2008 Haut Médoc
- Château Haut-Sarpe 2007 Saint Emilion Grand Cru Classé
- Château SIAURAC Château Siaurac 2010 Lalande de Pomerol
- Château de ROUILLAC 2009 Pessac Léognan
- Château RAYMOND LAFON 2009 Sauternes
- Château de Respide Callipyge 2010 Graves
- Château de Respide Callipyge 2009 Graves
God Save The Great Wine Capitals con i vini delle capitali del vino mondiale: Bordeaux, CapeTown, Mainz, Christchurch (NZ), Bilbao (Spagna), Napa Valley e San Francisco, Mendoza e Firenze. Costo ingresso 20 euro, info e prenotazioni c/o Firenze Spettacolo info@firenzespettacolo.it oppure Hotel Bernini Palace.
Hotel Bernini Palace
Piazza San Firenze, 29 – (Piazza della Signoria) – 50122 Firenze – Italia – tel: +39 055 288621 info.hotelbernini@duetorrihotels.com
Se il profumo è arte, la cucina allora? Prove tecniche di avvicinamento di due mondi con la Scent Dinner
Secondo Chandler Burr, il maggior critico al mondo nel campo dei profumi nonchè creatore del Museum of Olfactory Art a New York, il profumo (inteso come insieme di essenze e aromi) è arte perchè l’arte è per definizione è artificio per manipolare le persone e farci sentire come vogliono loro, innamorati, allegri, rilassati.
Per dimostrare il potere del profumo su di noi e sui nostri sensi ci ha guidato in una cena dove il pubblico era chiamato a riconoscere alcuni aromi (naturali o artificiali) serviti prima di un piatto che li riassumeva in una versione commestibile, subito prima però veniva fatto annusare anche una fragranza commerciale che aveva tra gli ingredienti gli stessi aromi del piatto in un cortocircuito emotivo sensoriale davvero niente male. Dapprima tre essenze in teoria semplici come arancio, naturale da Sicilia, limone calabrese e lime dal Messico che commercialmente si trovano abbinati insieme ad altri elementi per dare Eau d’orange vert di Hermes. Il suo equivalente gastronomico si è rivelato un paitto di Cappesante con arancio caramellata, limone, e polvere di lime davvero ben calibrato tra dolcezze e spigoli e seducente.
Poi spazio a ginepro , ingrediente importante nei profumi per la sua persistenza e capacità di spandersi , poi pepe nero poi peperone rosa dal Perù e cardamomo, tutti insieme in Terre d’Hermes e nel piatto assemblati come Ravioli integrali con guance di vitello con riduzione di pepe, pepe rosa e cardamomo.
Si passa ai secondi con vaniglia naturale, molto più animalesca e grassa e affascinante della vaniglia artificiale che è più semplice ma anche più intenso. Poi chiodo di garofano, classico anestetico, che deve il suo profumo all’eugenolo, poi vetiver che ricorda il suolo umidità e marciume, humus , in genere da Haiti. Il vetiver scopriamo che spesso viene usato per dare profumo a qualcosa che si mangia ma che non ha profumo ovvero sale, nota rocciosa: tutti combinati insieme danno Eau de Marveille profumo marino molto famoso di Hermes e in cucina Michele Griglio lo traduce in Petto d’anatra con scalogno al sale, chiodo di garofano e vaniglia.
Si cambia di posto per condividere con altri clienti e si annusano Ifa2butirrato (usato per dare l’idea di mela verde) poi la mela gialla (acetate c6), una nota particolare di pera metallica che sembra anche banana verde o erba tagliata (exil c 3 acetato) che troviamo in En Jardin Sur le toie opera di impressionismo aromatico quasi astratto e nel piatto come Sella di maialino mela verde, gialla e pera.
Poi i dolci, per i quali annusiamo la fava di tonca, usato sempre nel marzapane insieme alla mandorla, poi fico o meglio foglia di fico, uva passa , delicato molto bello fine e delicato e un altro artificiale ovvero il cocco ottolattone gamma componenti del favoloso En Jardin Mediterranee che viene riassunto nella Torta Frangipane con fichi mandorle e sorbetto al cocco.
L’ultimo assemblaggio vede come prima essenza la pesca (undecalactone gamma), della stessa famiglia del cocco come molecola in cui cambia solo un atomo, carota , naturale stavolta, poi qualcosa tra bosso, geranio, sauvignon che si rivela l’aroma del mango molto maturo che si trovano combinati nel Jardin Sur Nile e nel piatto come Bavarese alla pesca, camilline di carota e mousse al mango.
L’abbinamento cucina e profumi e modalità di costruzione dei piatti fanno riflettere e fanno amare ancora di più entrambe le discipline, ragalando a tutti qualche argomento in più di discussione su cosa sia l’arte.
Cena Raccolta fondi per Terra Madre da Burde venerdì 28 settembre in collaborazione con Slow Food Firenze
In collaborazione con Slow Food Firenze una serata speciale in vista del Salone del Gusto per discutere e raccogliere fondi per una nuova agricoltura portata avanti dal movimento Slow in tutto il mondo, una serata insieme riflettendo sulle scelte di oggi di ogni giorno e dei nostri governanti. Mangiare e pensare, anche se non troppo, promesso! (altro…)
Fernet Batman, il ritorno del liquore oscuro
Tra i più grandi ambasciatori del Made in Italy e del Belpaese due cose non tramontano mai, per esempio il Fernet Branca e la città di Firenze, ambedue celebrati nel finale di Batman Il Ritorno del Cavaliere Oscuro da poco nei cinema italiani. Firenze come vacanza abituale di Alfred, il maggiordomo tuttofare di Bruce Wayne il miliardario alter-ego di Batman e la città dove, in riva all’Arno, ama sorseggiare il suo Fernet (senza ghiaccio) aspettando di vedere il suo protetto finalmente in pace e serenità magari con qualche bella ragazza.
I profumi dei vini Semillon, Sauvignon e muffati con Petreto | Video Corso God Save The Wine lezione 2 H
Semillon e Sauvignon muffati a due passi da Firenze: sono i vini di Petreto i cui profumi vengono indagati a God Save The Wine da Andrea Gori e Alessandro Fonseca. (altro…)
I profumi del vino a Panzano con Tenuta degli Dei di Tommaso Cavalli | Video corso God Save The Wine 2 I
Alla scoperta dei profumi del vino di Panzano con i prodotti della Tenuta degli Dei a God Save The Wine presentati da Andrea Gori e Irina Mihailenko. Un territorio che regala non solo al sangiovese una grande espressività ma anche a Cabernet Merlot e Petit verdot, i vitigni che sono alla base dei vini prodotti qui. Scopriamoli insieme nel video attraverso i loro profumi. (altro…)
Profumi del sangiovese di Montalcino con Castiglion del Bosco – Video Corso God Save The Wine lezione 2-G
L’incanto dei profumi del sangiovese di Montalcino nei vini di Castiglion del Bosco a God Save The Wine con Andrea Gori e Marco Paier, una piccola grande lezione di aromi della nostra uva regina e di come cambiano da Rosso a Brunello fino nella sontuosa riserva Campo del Drago. (altro…)
I profumi del Sangiovese e del Morellino con Podere 414 | Video corso God Save The Wine lezione 2 F
Una gara per riconoscere dal profumo l’annata del Morellino di Podere 414: accade anche questo a God Save The Wine con Andrea Gori e Simone Castelli. Alla cieca non è mai troppo semplice riconoscere annate ed evoluzione del vino ma partendo da un territorio e un vino che si conosce bene si può dare una data ad un vino in maniera relativamente semplice. Vediamo come! (altro…)
I profumi della Maremma del vino | con Casavyc Video Corso God Save The Wine – 2 E
I profumi della Maremma nei vini di Casavyc a God Save The Wine con Andrea Gori e Viviana Filocamo sulla terrazza di Villa La Vedetta e non solo rossi ma anche bianchi molto particolari senza contare gli esemplari Syrah e Pinot Nero, utili per capire il rapporto tra profumi varietali e influenza del territorio. (altro…)