Siamo arrivati alle porte con il Natale 2021 e non vediamo l’ora di aprire i regali, no? Come sempre però c’è il problema di cosa regalare e a chi… Nella nostra generosità abbiamo pensato di mettere tutta la nostra cucina in dei bellissimi vasi capaci di rallegrare ogni albero e ogni tavola. Sarà un regalo utile che vi servirà per imbandire la tavola delle feste e non solo grazie a due pacchetti che racchiudono una ampia selezione con un deciso risparmio sul conto totale…
firenze
Terreno Chianti Classico Riserva Sillano 2017
Sophia Ruhne dalla Svezia ha deciso di investire in questo bellissimo Podere a cavallo tra Greve e Montefioralle alla ricerca di una vigna in quota ed è stata trovata questa vigna a Sillano molto in alto e con maturazione molto speciale, normalmente quasi a metà ottobre mentre questa 2017 è stata vendemmiata quasi un mese prima. Nonostante questo il vino ha una bellissima impronta di freschezza ammantata di grazia e finezza, viola candita, agrumi canditi e piglio sapido.
Podere San Cresci Chianti Classico Riserva 2015
Famiglia storica quella dei Ballini che coltivano i vigneti attorno alla Pieve di San Cresci da tantissime generazioni. Quasi esclusivamente da uve sangiovese nasce questa Riserva che oggi grazie agli anni passati in vetro dalla vendemmia si presenta raffinato e delicato ma anche tremendamente affascinante.
Terre di Baccio Chianti Classico “Schietto” 2018
Giampaolo Lensi racconta di questa azienda nata nel 2001 e improntata alla qualità, siamo al confine sud Montefioralle con confine con Greve, 5 ettari di vigna di cui 3 a sangiovese. La 2018 per Giampaolo è stata annata discreta ma con bella freschezza e sapidità.
Giovedi 21 Pizza con DaZero ! Paolo Gori con Marco Fierro, Cilento e Toscana insieme
Sapete quanto ci piace lavorare con i colleghi fiorentini in preparare serate sempre speciali e uniche ma questa in arrivo è davvero particolare! Giovedi 21 ottobre Paolo Gori sarà ospite della cucina e del forno della pizzeria DaZero di Lungarno Ferrucci e insieme a Marco Fierro preparerà per voi un menu gustoso e intrigante unendo le due cucine e gli ingredienti e le tecniche di territori lontani per kmma vicini nel cuore ovvero il Cilento e la Toscana.
Podere Somigli Chianti Classico 2019
A 3 km da Greve in chianti e con Montefioralle davanti, immersi tra bellissime strade bianche Lorenzo Correani porta avanti il lavoro del padre e presenta questo vino di annata tra i suoi Chianti Classico che porta l’etichetta a firma paterna, un artista molto quotato. Il piglio del vino è proprio quello dell’etichetta con un tono allegro vivace e pimpante che pare saltar fuori dal bicchiere tra note squillanti floreali, viola, giaggiolo, ribes rosso, lamponi e un tocco di lavanda.
Montefioralle Chianti Classico 2018
Alessia e Lorenzo Sieni conducono oggi insieme al padre questa realtà famigliare che porta il nome del borgo cui si trova a ridosso. La realtà vinicola è molto antica ma la famiglia Sieni comincia a far sul serio negli anni ’70. Oggi questo Montefioralle Chianti Classico è il frutto culminante del grande lavoro di rimodernamento nel solco della storia ed è degno esempio di grazia e rustica femminilità di Montefioralle, note di lamponi e ribes rosso maturi ma anche spezia e pepatura.
Podere Bucine Chianti Classico 2018
Un’annata di grande equilibrio esprime un chianti classico diretto e immediato da solo cemento con note di frutto scuro maturo e marcato a prevalere su floreale e toni rossi. Visciole, mirtillo e more di rovo miste a tabacco e lavanda aprono un naso scuro e di bella intensità da cui balzano fuori note di macchia e sottobosco nonché pepe nero. Struttura lieve, sorso dal tannino rustico ma brillante che anticipano un carattere forte che si risolve in dolcezza fruttata piacevolissima.
Trattoria in vaso: Trippa alla Fiorentina
Proseguono le presentazioni della nostra linea di cucina in vaso realizzata con Savini ed è di scena finalmente il quinto quarto! La ricetta della trippa è una delle più note della cucina fiorentina e ricorda la trippa al pomodoro di altre città come Roma e Genova ma con tocchi fiorentini che ne risvegliano intensità ed energia in versione vaso. Cosa c’è dentro il nostro vaso? Trippa di quella buona, tocco di pepe, cipolla, sedano pomodoro ed è pronta nel vaso per essere impiattata con delle fette di pane o cosparsa di tanto formaggio parmigiano o pecorino. (altro…)
Trattoria in vaso: Baccalà Mantecato
Di scena oggi nella rassegna della nostra cucina in vaso realizzata con Savini sua maestà il baccalà, da sempre l’unico o quasi pesce tradizionale della cucina a Firenze. Si parte da quello sottosale e lo si ammolla per qualche giorno poi si passa nel pestello con burro ed erbe fini peperoncino compreso così come recita anche l’Artusi nella sua ricetta di Baccalà Montebianco. E si arriva quindi ai nostri vasetti realizzati con Savini Tartufi che qui insieme a Paolo Gori racchiudono tutta la bellezza della cucina toscana a vostra disposizione dovunque voi siate tutto l’anno. (altro…)