firenze

BurdEataly! Da domani Martedì 17 Burde apre in centro con Eataly in via Martelli, vi aspettiamo!

Dopo 112 anni, Burde apre finalmente un altro punto dove poter gustare le sue iconiche minestre che hanno appassionato milioni di visitatori in questo secolo e passa di storia. Le ricette originali di Nonna Irene di chissà quante nonne prima di lei messe in pentola da Paolo Gori da domani martedì 17 le troverete in via Martelli nei locali della ex-libreria Marzocco. Sarà davvero un’emozione grande tornare là dove compravamo i libri di scuola e soprattutto tornarci con i nostri pentoloni e le nostre minestra. (altro…)

Soave Ca’ Rugate Monte Alto 2010

Un cru particolare prodotto ormai da 10 anni per esaltare le note affumicate e vulcaniche della garagega di questi vigneti con il legno ad addolcire alcuni spigoli e a rendere il tutto un piccolo quadro impressionista. (altro…)

Pigato Poggio dei Gorleri Cygnus 2012

Un pigato come dovrebbero esserlo in tanti ovvero che sappia sussurrare come la brezza marina al naso per poi colpire come il ricordo dell’ultimo bagno in spiaggia dell’estate, quello che lascia una scia sapida nel nostro palato che riaffiora ogni volta chiudiamo gli occhi. (altro…)

Bistecca in Orizzontale e Coevo in Verticale venerdi 29 novembre da Burde sono di scena

Questo venerdi 29 novembre appuntamento speciale nel nostro calendario con la piccola esclusiva verticale di Coevo il “grand vin” di Cecchi che è entrato in tutti gli stellati d’Italia per la sua classe ed eleganza davvero fuori dal tempo.  La serata di venerdì 29 novembre sarà appunto improntata al tema della tradizione toscana che si reinventa attraverso varie strade a partire dalla Maremma  e il Tappo a Vite e appunto la grande sintesi  del Coevo in abbinamento alla nostra Bistecca alla Fiorentina. Di seguito menu e vini presenti durante la serata… (altro…)

Nunzi Conti, il nuovo Chianti Classico di San Casciano si presenta al God Save The Wine dell’11 Dicembre a Firenze, Hotel Bernini per Auguri DiVini 2013!

Incastonati tra i vigneti della Curia attorno alla bellissima Pieve di Campòli e quelli del Tignanello, ecco un’azienda familiare con una lunga storia di produzione e conferimento a realtà più grandi della zona che si decide a imbottigliare per conto proprio con l’idea di proporre qualcosa di territoriale e riconoscibile in questa zona di Chianti Classico fiorentino molto meno conosciuta di quanto dovrebbe. (altro…)

La stellata concretezza di Silvia Baracchi per una notte al St. Regis

Tra i tanti nuovi cinque stelle lusso che popolano Firenze, il St Regis, l’albergo di Madonna e Di Caprio, è quello che si sta muovendo di più per offrire esperienze sempre nuove e varie per il suo pubblico sempre meno i clienti dell’albergo e sempre più i fiorentini. In questo senso è stato un successo la collaborazione con Valeria Piccini di Caino ma ancora di più il ciclo di incontri Winery with a Kitchen che ha visto esibirsi sotto i riflettori ma soprattutto ai fornelli alcuni chef italiani che lavorano presso aziende vinicole. Martedì scorso era sul palco Silvia Baracchi accompagnata dal fido Richard Titi, l’altra mezza stella del Falconiere Resort. (altro…)

Masi Amarone della Valpolicella “Mazzano” 2006

Il cru più imponente e austero della Valpolicella è un vino che spiazza i fan dell’Amarone da cartolina e da esportazione ovvero dolce e facile. Qui invece la mineralità, la roccia e note eteree e balsamiche precedano e poi completano un frutto complesso e ricco, denso e materico. Aromi di visciola, eucalipto, bacca di vaniglia, copri a, rose appassite. Sorso che rivela una trama tannica impressionante ancora non del tutto percettibile nonostante i 16% alcolici. (altro…)

Prosecco di Valdobbiadene DOCG Merotto Rive San Martino Particella 89

Uno specifico di parcella che vuole dire molto in termini di riconoscibilità territoriale e di legame alla sua collina con la descrizione analitica della particella catastale in retroetichetta. Ma non ce ne sarebbe bisogno perché assaggiandolo si ha l’idea di cosa può essere il Prosecco oggi ovvero un vino complesso nella sua semplicità e immediato nel suo essere sintesi di tanti elementi di un piccolo miracolo. (altro…)