È la fascia vitivinicola più meridionale del Veneto, è costituita da un gruppo di colline di origine vulcanica ed è composta da 22 comuni per una superficie vitata di circa 2.000 ettari. L’unica DOCG di questa zona è Colli Euganei Fior d’Arancio, riconosciuta nel 2011 e presente nelle tipologie Tranquillo, Spumante e Passito. Il nome deriva dal tipico profumo di Zagara che caratterizza il vino in tutte le sue declinazioni. Il disciplinare prevede che questa DOCG sia formata da Moscato Fior d’Arancio (o Moscato Giallo) per un minimo del 95% e che possano concorrere, per il restante 5% uve aromatiche coltivate nella provincia di Padova. (altro…)
firenze
Gambellara e i suoi vini vulcanici mercoledi 20 Maggio al Gallery Art Hotel Firenze per God Save The Wine!
Fra le zone vitivinicole più interessanti del territorio Veneto c’è di Gambellara, un’area che si dipana fra i comuni di Gambellara, Montebello Vicentino, Zermeghedo e Montorso Vicentino ed è occupata da vigneto per circa ottocento ettari, per lo più collinari, buona parte dei quali costituiscono la cosiddetta zona “classica”, di più antica tradizione produttiva. Il vitigno protagonista di questa zona è l’uva Garganega, che concorre alla produzione delle uniche due DOC del territorio: Gambellara e Gambellara Vin Santo. Inoltre, dal 2008, è diventata DOCG anche quella che un tempo era semplicemente una DOC, il Recioto di Gambellara (esistente nelle due versioni base e spumante). L’origine del nome è a stessa degli altri due tipi di Recioto (della Valpolicella e di Soave), ma, in questo caso cambiano le regole della vinificazione. (altro…)
Tutto il Durello del 20 maggio a Firenze per God SAve the Wine Vini Vulcanici al Gallery Art Hotel!
Esistono tante bollicine al mondo e anche in Italia di recente c’è un grande fiorire di metodo classico a partire da uve autoctone ma nessuno di loro ha un’origine geologica così particolare come il Durello dei Monti Lessini, a nord di Verona, tutto da bere e scoprire mercoledi 20 maggio al nostro imperdibile God Save The Wine speciali vini Vulcanici! (altro…)
Vi raccontiamo il Soave che berrete il 20 maggio a God Save The Wine Vini Vulcanici al Gallery Art Hotel a Firenze
Capofila e animatore del movimento Vini Vulcanici , il Soave è innanzitutto una storica e importantissima denominazione che spesso si rivela il primo vino bianco che uno straniero assaggia mettendo piede nel nostro paese! Tanta responsabilità e tanto onore per un vino che colpevolmente in Italia non ha la considerazione e il prestigio che merita e siamo ben orgogliosi di averlo ospite il 20 maggio e presentarvelo con dovizia di particolari al prossimo God save The Wine al Gallery Art Hotel mercoledi 20 maggio! Ecco cosa troverete… (altro…)
Franciacorta e Mozzarella con Berlucchi stasera 25 Febbraio da Obicà Firenze per God Save The Wine!
La storia di questa casa è un grandissimo percorso che ha vito la famiglia pioniera del Metodo Classico e assoluta inventore del Francicorta a partire dal mitico Pinot di Franciacorta nel 1961 (e il primo rosè metodo classico italiano l’anno successivo…) fino al continuo e costante impegno nella divulgazione del vino e della sua passione. Da pochi mesi ha infatti debuttato “Passione Vino” , l’area dedicata ad approfondire le tematiche del vino con una voce prima di tutto appassionata e professionale, che cercherà, con linguaggio semplice e diretto, di dipanare i vostri dubbi sul mondo del vino. (altro…)
Nacchero, il nuovo Ciliegiolo del Grillesino in anteprima domani 25 Febbraio da Obicà Firenze per God Save The Wine
L’azienda che ha “inventato” il nuovo Ciliegiolo in Toscana e l’ha portato alla ribalta presenta in anteprima assoluta durante la nostra serata il Nacchero, una proposta fresca croccante e saporitissima che non deluderà gli appassionati della tipologia e in genere di chi ama i vini immediati e godibili, ideali per la tavola e occasioni spensierate come quelle dove Mozzarella e pizza la fanno da padrone. (altro…)
Champagne Paul Bara da Ambonnay a Obicà Firenze il 25 Febbraio per God Save the Wine!
Uno degli RM (recoltant manipulant, ovvero che vinifica solo le uve che raccoglie nei propri ettari vitati) più noti sopratutto in Toscana, Paul Bara è comunque un’azienda storica della Champagne essendo stata fondata nel 1833 e che oggi vanta vigneti di un’età media molto elevata (tra i 25 e i 40 anni), fondamentali per eccellere nella vinificazione del Pinot Nero, uva sulla quale la maison ha costruito la propria reputazione. I vigneti sono praticamente tutti Gran Cru perchè ricompresi nel village, Bouzy, che ospitana anche la cantina. (altro…)