firenze

Terroir vulcacini in video: alla scoperta dell’Orvieto #volcanicwines

Siamo andati alla riscoperta dei vini del Consorzio Orvieto presenti a God Save The Wine nella serata dedicata ai vini vulcanici e con il presidente del Consorzio abbiamo scoperto che… (altro…)

Taittinger Prestige Rosè Champagne

Un rosato perfettamente in linea con le aspettative dell’appassionato Taittinger ovvero delicatezza di gusto ed eleganza prima di tutto. Note dolci di frutto rosso maturo, lampone appena raccolto e fragola, melograno e leggere tostature, note di pane grigliata e balsamico lieve il tutto evidenziato dalla bollicina lievissima e cremosa che invade il palato. (altro…)

Taittinger Comtes de Champagne BdB 2005

L’iconico vino prodotto dal 1956 in sole trenta edizioni è il non plus ultra dell’amore di Taittinger per lo Chardonnay, uva che proprio uno dei “Comtes” pare abbia portato in Francia dal lontano oriente a metà del XIII secolo. Sia come sia, di certo questo è uno dei più grandi Champagne bdb di ogni tempo e lo dimostra già dal naso sfaccettato e poliedrico che esplora ogni piega e sfumatura di questa uva dalle note più citrine e pompelmose fino a quelle, per adesso appena accennate, di miele e zafferano nonchè di pasticceria passando per il popone, la mirabella, l’albicocca, l’alchechengi, il rabarbaro, il ribes bianco, il tutto condito con pepe bianco, timo e salvia. (altro…)

Domani giovedi 11 solstizio d’Estate ad Eataly Firenze con la Degustazione Esperienziale Agrumi e Tostature, bollicine e freschezza

Dopo il grande successo ad Eataly Firenze delle precedenti degustazioni esperienziali basate sulla fantomatica mineralità e sui sentori animaleschi e selvatici dei vini cosiddetti naturali, eccoci ad una degustazione in linea con il gran caldo della stagione e che promettente di rinfrescarci e arricchirci di sali minerali! Sul banco di assaggio del nostro corso di degustazione bollicine metodo classico Franciacorta, Trento e altre zone d’Italia per capire cosa intendiamo quando parliamo di agrumi, tostature, sentori nocciolati et similia, il linguaggio dei sommelier decodificato per l’esperienza di tutti i giorni! (altro…)

Giovedi 11 Giugno è festa da Eataly Firenze! Aperitivo artistico con Enrico Panero, il pittore Elio De Luca e lo scultore Mauro Pellizzi

Arte e Firenze ovvero un legame inscindibile che si rinnova ad ogni epoca…compresa quella di oggi dove il cibo appare così centrale e fondante della nostra cultura. L’impegno di Eataly Firenze per affiancare cultura del cibo e dell’arte si rinnova con un party per presentare i lavori del pittore Elio de Luca e le sculture di Mauro Pellizzi. Quadri, piatti e i materiali più disparati in una galleria con cui sarà possibile interagire e vivere una serata unica e particolare. (altro…)

Etna, Ischia e Vulture: stasera 20 maggio anche questi tre vulcani al God Save the Wine a Firenze per i Vini Vulcanici|

Tre vulcani famosi e che ormai godono di luce propria talmente forte che spesso nascondono il loro passato: ecco gli elementi a comune di queste tre zone vinicole molto diverse tra loro ma con caratteri unici legati alla geologia e alla cultura dell’uomo che li ha colonizzati con la viticoltura di qualità in tempi molto diversi. Saranno presenti ovviamente tutti e tre nella nostra serata speciale di stasera 20 maggio al Gallery Art Hotel di Firenze per mostrarvi tutta la loro forza ed energia! (altro…)

Est! Est! Est! Montefiascone il 20 maggio con noi a God Save The Wine Vini Vulcanici al Gallery Art Hotel Firenze

Qui le viti ci sono da sempre e tante sono le leggende e le storie attorno al paese e al vino che vi viene prodotto. Una famosissima DOC come quella dell’Est! Est!! Est!!! la cui estensione comprende una vasta aerea intorno a Montefiascone, fino ad Orvieto. Come in tutta l’area dell’alta Tuscia Viterbese  i vitigni più gettonati, oltre al grechetto, sono il procanico (trebbiano toscano), il trebbiano giallo, la malvasia ed il roscetto, per quanto riguarda i bianchi; per i rossi sono il sagiovese, il merlot, il canaiolo, ed il violone (montepulciano)… (altro…)

Pitigliano e Sovana il 20 maggio al God save The Wine Vini Vulcanici

La zona che racchiude la piccola Gerusalemme della Toscana sorprende per vini bianchi sapidi e gustosi, grazie al sottosuolo ricco di tufo, dove Trebbiano, Malvasia, Vermentino e Sauvignon acquistano un carattere unico. Di recente il territorio del Consorzio Bianco di Pitigliano e Sovana si è anche rivelato adatto alla produzione di vini rossi da Sangiovese e soprattutto da Ciliegiolo, che qui riesce ad acquisire caratteri e complessità adatti all’invecchiamento, mentre la produzione di vini rossi piacevoli, fruttati e freschi è sempre stata affidabile anche in passato. (altro…)

Orvieto in forze mercoledi 20 maggio al God Save the Wine Vini Vulcanici! Al Gallery Art Hotel Firenze

Città famosa in tutta il mondo da centinaia di anni per il suo Duomo, opera mirabile e dalla grande importanza storica e religiosa, è stata rinomata per i suoi vini almeno dai tempi dei romani per il suo particolarissimo sottosuolo tufaceo che permetteva la realizzazione di vini bianchi all’epoca inarrivabili per ogni altro territorio. Oggi di buoni vini bianchi il mondo ne è pieno ma Orvieto ha ancora una magia speciale che gli deriva dal suo sottosuolo e soprattutto dal rinnovato impegno di un manipolo di produttori che investe nella qualità dell’uva di questa DOC che troppo spesso diviene sinonimo di vino buono a basso prezzo senza molta specifità. Paradossale, per una DOC che giace su un sottosuolo unico speciale dove anche i vini meno aromatici del nostro paese risuonano di una energia e di sensazioni particolari…. (altro…)

Frascati e la sua storica mineralità Mercoledi 20 Maggio a God Save The Wine speciale Vini Vulcanici!

Tra le aziende e le suggestioni del prossimo God Save The Wine al Gallery Art Hotel a Firenze non poteva mancare uno dei vini italiani più famosi al mondo, forse il primo vino che milioni di turisti ogni anno bevono quando mettono per la prima volta il loro piede in Italia a Roma… Un vino storico e leggendario che recentemente ha trovato interpreti di livello altissimo sempre più convinti a far venire alla luce il grande potenziale qualitativo di una zona che già dai tempi dei Romani era in tutti i bicchieri dell’impero…il Frascati! (altro…)