firenze

Arriva la carta regalo di Burde! Gift card per la trattoria o per Palagina, cene, vini o quello che volete voi!

Quello dei regali di cene, vini ed esperienze in trattoria è un servizio che offriamo praticamente da sempre con le nostra famose “pergamene” che girano tanto per amici e parenti qui a Firenze e Toscana. Ma ci siamo sempre chiesti come fare a proporre questo servizio al di fuori della toscana e dell’Italia e finalmente adesso abbiamo trovato il modo di gestirla bene! Da pochi giorni grazie a Superb avete la possibilità di acquistare delle gift card da qualsiasi taglio desideriate in maniera che potete regalare ai vostri amici, parenti e amanti una delle nostre cene degustazioni oppure “semplicemente” un pranzo o una cena  da noi in trattoria o anche in Palagina nel Valdarno, sia in terrazza rurale con l’amBurderia (che apre il prossimo 19 maggio) o in dimora al nostro ristoro.

Che aspettate?

(altro…)

Famiglia Zingarelli Chianti Classico Gran Selezione Sergio Zingarelli 2016

Annata esemplare e roboante all’epoca che oggi si mostra in gran forma. Il naso di questa Gran Selezione Chianti Classico 2016 “SZ” ha note di lamponi e fragole fresche, poi arancio rosso e viola, componente speziata di pepe, lieve fumè ma soprattutto da l’idea di vino ancora in evoluzione. E’ ancora bello giovanile con solo lievi cenni di (sfiziosa) evoluzione.

(altro…)

Val d’Oca Asolo Prosecco Extra Dry Asolo

La grande realtà di Val d’Oca non trascura l’impegno nella DOCG Asolo e presenta questo omaggio al territorio e alla sua naturalità lavorando in maniera sostenibile. L’extra dry permette di esaltare il biancospino, il tiglio, l’acacia e il corredo di mela golden classici della glera spumantizzata. Sorso con dolcezza e nota salina che crescono alla distanza mentre rafano e speziatura leggera completano un sorso mai banale.

(altro…)

Famiglia Zingarelli Chianti Classico Gran Selezione Sergio Zingarelli 2019

Ormai al decimo anno sul mercato questa Gran Selezione che è stata fra le prime ad essere rilasciata sul mercato per questa tipologia con la 2009. Annata bella questa 2019, di quelle che forse non ricapiteranno mai più e che possiamo cominciare a goderci senza troppi patemi. Al naso ha subito una impronta elegante ma di concentrazione importante. Si sente il territorio, il microclima fresco, belle note di viola e rosa prima che il frutto rosso tra ciliegia, mela rossa, squillanti , poi tabacco, oliva tostata, legno bello e misurato. Un vino sicuro, deciso, asciutto e floreale con grande passo al palato dove si possono godere della bella succulenza di amarene, cacao e arancio, vino luminoso e avvolgente con un tannino ben estratto e ben presente.

(altro…)

L’Aja Bruciata Vermentino Maremma DOC 2022 Andrea Zingarelli

Un progetto ambizioso questo di Andrea Zingarelli di produrre un grande vermentino di alto lignaggio e capace di sfidare il tempo dalle tenute maremmane di Rocca della Macìe. Il progetto si inserisce a pieno nella svolta di questa azienda verso la qualità intrapresa negli anni 2000 e lo fa dedicando attenzione e profondità ad un vitigno troppo spesso usato in Toscana per vini ruffiani da spiaggia o poco più. Qui invece, complice il suolo (una vigna di 5 ettari su suoli di tessitura franco sabbiosa, con la presenza di arenarie quarzose) il microclima e l’uso francese delle fecce fini a lungo portano ad un vino elegante e distinto che si fa ricordare.

(altro…)

Venerdi 15 Marzo i cru di Rocca delle Macìe tra Maremma e Chianti Classico in trattoria

Si prospetta una serata davvero sfiziosa quella prossima con Andrea Zingarelli con i cru di Rocca delle Macìe , la storica azienda di Castellina in Chianti che in Maremma è sempre stata protagonista con il Morellino e ora fa sul serio anche sul vermentino con un cru di altissimo livello, ovvero L’Aja Bruciata da una vigna di 5 ettari su suoli di tessitura franco sabbiosa, con la presenza di arenarie quarzose. Lo accompagnerà una  verticale della Gran Selezione Sergio Zingarelli 2010-2019, cru ormai storico ottenuto dal vigneto le Terrazze a Castellina , posto ad una altitudine media di 330-340 slm, terreno franco-argilloso, molto calcareo e ricco di scheletro; argilla 35%, limo 37%, sabbia 28%.. In abbinamento un grande menu a cura di Paolo Gori che metterà in evidenza le sfumature dei vini.

(altro…)

Villa Sandi Asolo Prosecco Brut Biodiversity Friend

Una grande realtà del territorio, la seconda per dimensioni di imbottigliato per l’Asolo prosecco, dimostra quanto intende investire nel territorio anche a lungo termine. L’impegno sul biologico e sulla biodiversità è concreto e profondo da parte di Villa Sandi ma ovviamente non può prescindere dalla qualità in bottiglia. Questo Asolo Brut ha frutto pera, susina, confettura di fragole quasi, pepe bianco, note gessose eleganti e un palato con bel corpo e definizione .

(altro…)

Giusti Wine Asolo Prosecco Brut

Una grande impresa che investe sul territorio e un progetto ricco di fascino quello di Giusti Wine ad Asolo. Oltre alla recantina e altri vini di spessore e ambizione, decisamente centrale l’impegno sulla bollicina . Questo Asolo Brut ha una bella nota di lievito e panificazione e non solo un bel frutto definito e croccante di mela e pera.

(altro…)

Rosso di Montalcino Cava d’Onice 2020

Annata calda la 2020 a Montalcino e tanto il lavoro per Simone Nannetti di Cava d’Onice per riuscire ad assemblare un rosso convincente e fresco. Grazie all’utilizzo di varie parcelle però il risultato è decisamente centrato con note di lamponi fragole e ribes rosso mai troppo carnosi o carichi e una rincuorante brezza balsamica che sottende il bel frutto. (altro…)

Vini Costa Asolo Prosecco Dry Pra’ Grande

Nel corso della serata dedicata all’Asolo Prosecco la tipologia Dry è stata abbinata non solo al dolce ma anche con le seppie inzimino e ai salumi a dimostrare la versatilità di questa tipologia troppo spesso poco considerata a tavola. Questo vino della famiglia Costa ha stile, succosità, note fruttate belle ricche e cangianti e una beva che non stanca , belle le componenti di susina, lieve vegetale rafano e sedano, miele e granola.

(altro…)