firenze
BurDelivery dal 14 al 18 aprile: il menu della settimana di Burde consegnato a domicilio
Comincia l’ennesima settimana di confino a casa ma la nostra cucina non si ferma mai! Questa settimana le imprescindibili polpette di lesso slittano al mercoledì e cominciamo con la pappa al pomodoro dopo aver salutato la ribollita fino al prossimo autunno… Vi ricordiamo che la gastronomia è regolarmente aperta così come la nostra enoteca e banco alimentari, potete ordinare al mattino scrivendoci o chiamando al 055317206 .
Pasqua delivery! Il menu di Pasqua da Burde a casa vostra
E’ una Pasqua molto particolare quella che ci apprestiamo a vivere ma in Trattoria cerchiamo di non perdere il gusto di una festa che deve essere speciale anche a tavola con i sapori della tradizione. Per lo speciale Burdelivery di Pasqua siamo quindi a presentarvi il menu che il nostro Paolo Gori preparerà per voi: lo riceverete a domicilio al sabato e sarete pronti per portarlo in tavola domenica seguendo le nostre istruzioni. (altro…)
Bottega dal 1901! Menu settimana 6 -11 aprile: consegna a domicilio con polpette al martedi, trippa al giovedi e venerdi baccalà
Continuano le settimane più strane della nostra vita ma qui in bottega cerchiamo di non perdere le vecchie abitudini con la cucina! La nostra bottega e gastronomia è regolarmente aperta così come la nostra enoteca e banco alimentari. Oltre a vino, salumi, pane, latte, uova, olio pasta e formaggi potete trovare piatti pronti con possibilità di consegna a domicilio via prenotazione. Raggiunteci via mail o via telefono 055317206 dalle 9 alle 18 dal lunedi al sabato e prenotate la vostra consegna…
Dolcetto Lodoli Ca’ del Baio 2017
Paola Grasso di Ca’ del Baio ci racconta in trattoria durante la serata del bollito misto di questo vino di casa dei piemontesi ovvero il dolcetto che per eccellenza sottolinea i momenti conviviali e famigliari in questa regione. NEgli ultimi anni è forse il vitigno che ha più sofferto in regione per via del riscaldamento climatico e della gradazione media sempre più elevata ma oggi molti produttori hanno imparato a gestirlo come dimostra questo campione di freschezza e agilità con frutto molto bello, tannino lievissimo (lo si può servire anche leggermente fresco senza rovinarlo, anzi) e una danza quasi al palato tra frutta di bosco e sensazioni appena speziate e piccanti.
BurDelivery: la trattoria da asporto a Firenze è pronta!
Tempi particolari, interessanti direbbe qualcuno, che richiedono modalità di lavoro diverse! Da Burde ci stiamo organizzando per portare a casa vostra i piatti della nostra cucina con una menu da cui potete scegliere ogni giorno le specialità toscane cucinate come una volta. Un servizio che in realtà non abbiamo mai smesso di fare ma che nel tempo si è un po’ perso per mancanza di richiesta. Oggi che siamo tutti costretti a stare più fermi e più a casa ci pare importante dare questo segnale di disponibilità. Da oggi potete venire direttamente in trattoria e ritirare i piatti che avrete ordinato al mattino o il giorno precedente.
Barbaresco Asili Ca’ del Baio 2010 in magnum
Asili è il vigneto più famoso e importante del Barbaresco DOCG e la famiglia Grasso ha sempre vinificato separatamente queste uve a dare il loro vino più pregiato e raro. Un cru di potenza ed energia con esposizione perfetta e marne che esaltano tannino ed energia del nebbiolo senza incrinare la sua tendenza all’eleganza. La 2010 è annata classica ed eccellente con frutto ricco pieno e maturo e corredo tannico intricato e di soddisfazione. Questa magnum mostra un vino in stato di grazia con naso di rosa passita, poutpourry floreale, incenso, lavanda, noce di cola, cenni di goudron ma anche tantissimo frutto come fragole e mirtilli in confettura e poi ginepro, alloro, menta.
Anas-cëtta DOC 2018 Elvio Cogno
Una antica uva piemontese propria del comune di Novello che grazie ad Elvio Cogno è rinata e dal 1994 rappresenta il bianco più intrigante della casa. Se risaliamo indietro nel tempo si parla appunto di “Nascetta” dalla seconda metà dell’Ottocento e non ci sono dati precisi sulla sua ampelografica e filogenetica ma di certo è un vitigno bianco di origine mediterranea vicina al vermentino.
Chardonnay Sermine Langhe Ca’ del Baio 2016
Valentina Grasso ha fatto l’ultima vendemmia (2019) in Borgogna e si è confrontata con il grande chardonnay di riferimento mondiale ma in Piemonte, e questo vino o lo dimostra alla grande, questo vitigno si esprime sempre con grazia e finezza. Vinificazione in legno e malolattica, il giusto tempo in legno e bottiglia ed ecco un bel mix di note di agrumi e fiori tra gelsomino e zagara poi tocco di vaniglia e boisèe e tanto frutto giallo e bianco.
Barbera d’Alba DOC Bricco dei Merli 2017 Elvio Cogno
Il vino ideale per la nostra occasione annuale in trattoria con il bollito misto! Questa Barbera è prodotta in purissimo stile tradizionale piemontese senza fronzoli e orpelli e ha il candore delle cose buone davvero con intensità di frutto di sottobosco more mirtilli ribes nero, cassis e tocchi speziati tra ginepro, liquirizia e dolcezze solo suggerite.