firenze

Carmignano Villa Artimino Poggilarca DOCG 2021

La tenuta di Artimino nasce nel 1596 e già da prima in zona si facevano grandi vini. Continuano oggi la tradizione la famiglia Olmo con Annabella Pascale e Francesco Spotorno Olmo. La loro tenuta è immersa nei suoi 732 ettari divisi fra la provincia di Prato e quella di Firenze, con il fiume Arno che scorre nella valle ai piedi della cantina. Coltivata da sempre a boschi (è nata nel 1596 come riserva di caccia di Ferdinando de’ Medici) e vigneti (oltre settanta ettari con l’obiettivo di arrivare a cento nei prossimi anni) e circa 17.000 piante di olivo su terreni non sempre facilmente accessibili.

(altro…)

Barbocchio Barco Reale di Carmignano DOC Tenute Ceri 2022

Tenuta Ceri potrà essere l’ultima arrivata nella storia quasi millenaria del vino a Carmignano ma di certo ha già saputo farsi notare. Grandi profumi, eleganza da vendere, importanti investimenti in vigna e in cantina hanno permesso all’azienda guidata da Edoardo Ceri di ottenere il premio di rivelazione dell’anno da parte del Gambero Rosso e assaggiando questo Barco Reale 2022 si capisce benissimo il perchè di tanto entusiasmo.

(altro…)

Tutti i podcast sul vino di Andrea Gori dal 2006 ad oggi

Nel 2006 ero appena diventato sommelier ma già ero intrigato dai nuovi mezzi di comunicazione. In anticipo di quasi 15 anni rispetto al boom attuale davo vita al primo podcast italiano sul vino (il secondo sarebbe arrivato dieci anni dopo…). Dato che nel frattempo mi sono spostato su Anchor e su Spotify ho pensato di recuperare lo storico e di proporlo qui in una unica soluzione archeologica. Qualche puntata è davvero vintage e ingenua ma molte si distinguono, credo, per chiarezza espositiva e profondità. Buon ascolto quindi!

(altro…)

Roero Arneis le Madri DOCG 2023 Michele Chiarlo

Alberto, direttore commerciale di Michele Chiarlo, racconta in trattoria la storia e l’impegno dell’azienda Michele Chiarlo per la barbera e per i vitigni e terroir piemontesi. La produzione aziendale comprende infatti anche Barolo , Barbaresco e Moscato oltre il cuore nel Nizza con la Barbera e non poteva non riguardare anche l’Arneis, il bianco di casa che nasce come vino di risulta o di consumo veloce per diventare un riferimento tra i bianchi italiani.

(altro…)

Venerdì 14 marzo Champagne d’Inverno in trattoria

Eccoci finalmente il prossimo venerdi 14 marzo ad un nuovo bellissimo appuntamento con lo Champagne RM! Stavolta in tavola avremo i prodotti di quattro vigneron con quattro vini da scoprire su un menu adatto al colpo di coda dell’inverno di Paolo Gori…dalla cecina con il cavolo nero fino al Cervo passando per testaroli e una fumante zuppa di ceci, porri e trippa..

(altro…)

Nizza LaCourt Michele Chiarlo Riserva 2020

La barbera è vitigno caparbio e rustico ma se trattato in guanti bianchi sviluppa complessità eleganza e ricercatezza come pochi altri vitigni italiani. Durante la serata dedicata a Michele Chiarlo e la cucina piemontese in trattoria abbiamo esplorato le varie sfumature della Barbera nella Nizza DOCG. Dalle versioni incentrate su frutto e freschezza si arriva ad una Riserva come questa dove le componenti immediate e goderecce affiancano una evoluzione e una complessità speziata cangiante e suadente.

(altro…)

Venerdì 28 febbraio Carnevale con Slow Wine!

Come ogni anno, siamo ben lieti di ospitare in trattoria una delle presentazioni della guida Slow Wine! E siccome è Carnevale, ecco che la cena è dedicata al menu di questi giorni! Ovvero le mitiche Polpette di carnevale , la Minestra di pane , la grassa Pappardelle al cinghiale e lo spettacolare Lucio in umido di Paolo Gori. Non possono mancare i Biscotti di Prato fritti, perchè poi si sa, viene la quaresima con i suoi buoni propositi di rinunce…

(altro…)

Enio Ottaviani Dado 2018 Romagna Sangiovese

Siamo sempre felici di parlarvi di Dado, il vino di Enio Ottaviani che porta il nome, anzi il soprannominato Dado di Edoardo lorenzi. Il nome Dado evoca inoltre i quattro lati di una faccia di un dado e dai quattro vigneti utilizzati per produrre il vino. I vigneti si trovano a quote diverse, da 60 a 230 metri, e sono influenzati dal vento e da diversi tipi di terreno, tra cui macigno, argilla e calcare. Il vino Dado viene prodotto solo ogni due o tre anni, a causa delle condizioni specifiche necessarie per la sua produzione. Il colore del vino ricorda quello del Sangiovese toscano di altura, con note balsamiche, mentolate e speziate. In bocca, il vino è dolcemente tannico, con note di pepe e mandorla.

(altro…)

Giovedì 6 Febbraio Fuori di Taste! DI GRASSO E DI MAGRO A tavola con l’olio e il vino del Commissario Bordelli e la Cinta Senese

Sarà pure in pensione il Commissario ma Marco Vichi continua a raccontarci le sue avventure in libreria con “Meglio di Niente” e a tavola in trattoria! Saranno con noi Leonardo Romanelli a presentarlo in un Fuoridi Taste insieme all’Olio del Commissario dell’azienda agricola Frantoio Pruneti e in abbinamento ai piatti creati da Paolo Gori dedicati alla Cinta Senese e il prosciutto di Cinta di 36 mesi del Salumificio RENIERI. Ad annaffiare il tutto ci saranno i vini dell’azienda agricola I BALZINI, presenza fissa nei libri del Commissario! E per finire l’Amaro e Limoncello dei Medici Acqua San Felice come ammazzacaffè, preparatevi il guidatore designato…

(altro…)

Olianas Rosato Brut Cannonau Metodo Classico 2022

Una bollicina sorprendente dalla Sardegna questa di Olianas a partire da cannonau e vermentino come se fossero pinot nero e chardonnay… L’azzardo però riesce eccome con un vino piccante e sulfureo con tratti intriganti di melograno, ribes rosso, zenzero senape e un floreale tra pesca e rosa canina. Al sorso ha bollicina cremosa e distinta con un finale mai banale.

(altro…)