degustazione

Venerdi 25 settembre l’Anfora, il vino e la Guancia al Gin di Paolo Gori in trattoria!

Il prossimo venerdi spazio al tema del momento ovvero il connubbio “Anfora e Vino” e le qualità in termini di sviluppo di profumi e sensazioni dell’affinamento in questo contenitore arcaico e modernissimo. Affronteremo quindi un tema attuale e dirompente che sta cambiando forse per sempre il modo di pensare un vino al tempo del cambiamento climatico e del gusto naturale. Elena Casadei e Gabriele Mazzeschi saranno a confronto con i loro vini in una serata di gusto e approfondimento per capire se l’anfora è davvero destinata a cambiare come produrremo e degusteremo il vino nel futuro. Una serata per capirlo insieme tra Rùfina, Suvereto e Val di Chiana!

(altro…)

Giovedi 9 luglio Gallo Nero e Bistecca alla fiorentina, aggiungi un produttore a Tavola

Il prossimo giovedi 9 luglio in Trattoria avremo una serata speciale per dire “Viva l’Italia” con la Bistecca di Burde e il Chianti Classico!  I produttori del Chianti Classico raccontano in queste settimane i loro vini nei ristoranti Amici del Gallo Nero in un calendario di appuntamenti che tocca ovviamente anche Burde.  Avremo a cena tre produttori del Chianti Classico con noi per l’iniziativa di rilancio del GalloNero, Conti Capponi Villa Calcinaia da Greve in Chianti, Casa di Monte da San Casciano in Val di Pesa, Nittardi da Castellina in Chianti in abbinamento alla nostra bistecca alla fiorentina, gli Stracci del Fabbri al sugo di prosciutto , la pappa al pomodoro con il pecorino…e altre sorprese! (altro…)

Venerdi 12 Giugno l’Alto Adige in Trattoria con St. Michael Eppan!

Ripartiamo con le nostre serate laddove eravamo rimasti con l’attesa serata dedicata all’Alto Adige e ai suoi grandi vini da monovitigno e ci troviamo il prossimo venerdi 12 giugno con San Michele Appiano. In collaborazione con una delle più prestigiose cantine del territorio vivremo insieme una serata tra gusti e sapori altoatesini con l’assaggio dei vini Sanct Valentin e della gamma più intrigante tra pinot bianco, pinot nero e il famosissimo sauvignon. 

(altro…)

Lambrusco Emilia Igt rosso frizzante semisecco biologico “1936” Albinea Canali

Ecco un classico lambrusco che unisce le varietà modenesi più scure ovvero grasparossa e maestri insieme a quelle del reggiano a dare un vino scuro con note dolci e ricche, frutti di bosco rosso maturi, glicine, fiori viola mammola e rosa canina. Il gusto morbido con residuo zuccherino naturale ma anche estrema piacevolezza e gusto che si allunga molto nel palato, rivelandosi perfetto sul capocollo di cinta senese cotto con mele cotogne e patate arrosto di Paolo Gori.

(altro…)

Drappier Champagne Brut Rosè De Saignèe

Ecco un classico vero e autentico rosa da uve rosse e da una regione più vicina alla Borgogna che alla Champagne classica. Tra i primi secoli fa a portare il pinot nero nell’abbazia di Chiaravalle, i precursori di Michel Drappier e famiglia avevano capito la grandezza del terroir per produrre vini come questo. Naso cangiante di frutta scura di bosco tra more, mirtilli, prugne poi carrube, zenzero, alloro ed erbe aromatiche. Note di pepe e tostature appena accennate lo arricchiscono con il floreale tra lavanda e rose che emerge alla distanza e al sorso. Il dosaggio al palato fa bene la sua parte perché tra piccantezza e tannino il vino è decisamente tosto. Da noi è stato perfetto sulla Carbonara di Gota di Cinta Senese di Paolo Gori dove ha permesso di sgrassare alla grande la situazione e esaltarsi con le note di pepe della gota.

(altro…)

Drappier Champagne Blanc de Blancs Vrai

Ecco un blanc de blancs vero e proprio con un tocco di Pinot Bianco detto « Blanc Vrai (bianco vero) » in Champagne, che storicamente è sempre stato presente nella ragione ma abbondanto per via della sua scarsa acidità e piccantezza. Ma se si tratta di aggiungere alla cuvée un ingrediente per aumentarne complessità e rotondità è perfetto… come in questo Champagne Drappier Blanc de Blancs Signature. La composizione 95 % Chardonnay, e 5 % Blanc Vrai ha un naso dove il pinot bianco sfodera e accentua le note floreali bianche dolci dello chardonnay tra gelsomino, tiglio e acacia. Da par suo lo chardonnay emerge con note eleganti di arancio, lime, pera e mela più note biscottate piacevoli e piccante. Zenzero e canditi corredano la bocca dove si avverte anche un piacevolissimo tocco tropicale tra maracuja e papaya, freschezza stupenda ma soprattutto una cremosità incantevole che accarezza il palato. Ottimo da noi sulla minestra di orzo bietola e porri con la ricotta fresca del Bacciotti in Mugello (FI).

(altro…)

Prosecco Superiore Valdobbiadene Rive di Colbertaldo 2018 DOCG Maschio dei Cavalieri

Nel mondo del Prosecco si stanno cominciando a distinguere punte di diamante e prodotti di qualità superiore e la tipologia Rive sta cominciando ad essere ricercata e conosciuta dal pubblico. Questo Prosecco di Maschio dei Cavalieri (cantina del gruppo Cantine Riunite) deriva da uve della Valdobbiadene nelle colline UNESCO più belle del Veneto. Le Rive di Colbertaldo regalano note dolci di gelsomino, mandarino e arancio, cannella e cenno tropicale. Bella la sensazione di ariosità tropicale e di mela golden più sul finale ritorno di pesca, corbezzolo e acacia, sapido e croccante.

(altro…)

Drappier Champagne Carte d’Or

Un classico della Champagne con una formula collaudatissima che fa emergere il carattere sudista della maison Drappier. Questo Carte d’Or è infatti quasi un blanc de noi con 80% di pinot nero, 10-% chardonnay e il resto meunier. Alla vista è dorato, carico, ricco ma non debordante, naso di mela matura e in versione tarte tatin più pepe nero, chiodo di garofano poi ovviamente frutta rossa lamponi, fragole, ribes e poi mandarino e pompelmo rosa. Bellissimo il corredo speziato , tostato appena e di pasticceria con note cremose alla vaniglia che anticipano un palato che scatena la golosità.

(altro…)

FB Metodo Ancestrale Lambrusco dell’Emilia Albinea Canali

Pietro Simone di Albinea Canali ci racconta questo nuovo prodotto innovativo ma al contempo storico ovvero un Lambrusco torbido da uve sorbara, storica tipologia sparita per anni e oggi tornata alla ribalta. A metà strada esatta tra martinotti e metodo classico quindi ottenuto attraverso una lunga rifermentazione in bottiglia senza sboccatura con i lieviti che restano in sospensione.

(altro…)

La forza del territorio: la filiera corta e l’oste della tradizione emiliana e toscana

Giorgio Melandri con Francesco Dammicco del Gambero Rosso hanno presentato la tappa toscana del tour La Forza del Territorio raccontando come si è evoluto nel corso del tempo il rapporto tra chi gestisce un ristorante e la materia prima senza trascurare il cliente. Dalla sfida dell’oste che si poneva in maniera quasi conflittuale al cliente fino al mondo di TripAdvisor oggi pare passata una eternità ma i valori sono sempre gli stessi.  (altro…)