degustazione

Rosato di Caparsa IGT 2015

L’annata perfetta come chiamata da molti era però un po’ troppo calda per un ideale annata da rosato ma tutto sommato si è rivelata perfetta per il sangiovese in generale. Ecco quindi un rosato veramente piacevole con una dolcezza insospettabile per lo stile di Caparsa con frutta di bosco appena appena matura fragola melograno ribes che richiamano il bel colore vivo.

(altro…)

Chianti Classico Doccio a Matteo 2007 Caparsa

Questo è la creatura di Paolo Cianferoni più particolare, più americana: un cru ovvero una parte di vigneto particolare all’interno dei vigneti di Radda di Paolo che viene passato in legno più piccolo (barrique) non sempre nuove. È un vino che incarna la potenza la ricchezza e l’intensità che possono venir fuori da queste zone; altri produttori lo usano per fare i vini dal gusto molto americano e intenso nonchè molto dolce invece qui Paolo riesce comunque a non mascherare il territorio mantenendo la freschezza e la lucidità. (altro…)

Nebbiolo D’Alba 2014 Sordo Giovanni

Annata strana e particolare la 2014 ma in bottiglia l’equilibrio è notevole con un naso già preciso e puntuale con le note di rosa, liquirizia e frutta di bosco classiche del nebbiolo di lana. La purezza del vitigno corre anche al palato con una finezza superiore e una brillantezza di bevuta che ha nel tannino preciso e piacevolissimo il suo punto di forza. (altro…)

Chianti Classico Riserva Caparsino 2012 Caparsa

Un vino che incarna per la personalità di Paolo e le potenzialità delle sue uve e del suo territorio. Il sangiovese in questa annata in genere non facile in Chianti Classico gode e sfrutta l’esposizione a nord est delle vigne di Radda e riesce a coniugare un bel ritmo del tannino con un frutto mai troppo maturo: grande intensità di viole e ciliegia con sentori che riescono essere anche balsamici di alloro di bergamotto e soprattutto in bocca un bellissima sensazione di frutta piena ma anche di sapidità e freschezza. (altro…)

Vin Santo di Carmignano Capezzana Riserva 2008

Un sontuoso e mirabile esempio di cosa significa dolcezza e fascino in un vino passito in Italia, ecco come potremmo definire questo grandioso Vin Santo. Da uve trebbiano e san colombano, 5 mesi di appassimento prima della torchiatura e ingresso nei caratelli.

(altro…)

Castello del Trebbio Chianti Rufina Riserva Lastricato 2011

Un premio a lungo atteso il Tre Bicchieri a questo vino che è entrato nel cuore degli appassionati di sangiovese già da tempo perché ha dimostrato di affinarsi e svilupparsi negli anni davvero come un grande vino. Ma con questa annata davvero si avverte uno stacco e una precisione inedita fatta di intensità al naso tra note balsamiche e fruttate, una nota umami e di sottobosco pregevole e soprattutto un tannino squillante che rende la beva compulsiva e godereccia senza mai perdere in rigore e agilità. (altro…)

Alta Langa, la Freschezza arriva dal Piemonte da Burde venerdi 30 settembre

Fine estate ma ancora voglia di freschezza e bollicine? Qui da Burde pensiamo sempre a voi e per il secondo appuntamento del nostro calendario di degustazione del venerdi vi proponiamo la scoperta dell’Alta Langa, la bollicina piemontese in grandissimo spolvero che sta vivendo un nuovo rinascimento e sta entrando nei cuori degli appassionati. Per l’occasione Paolo Gori cucinerà alcuni classici piemontesi con sensibilità toscana e  Fontanafredda ci porterà la sua gamma di vini intriganti, succosi e capaci di abbinarsi in maniera perfetta con i gusti dei piatti.  (altro…)

Caparsa e il terroir di Radda nel bicchiere con Paolo Cianferoni venerdi 23 settembre a cena da Burde

Con la straordinaria presenza in sala di Paolo Cianferoni esploreremo le caratteristiche di Radda e i motivi che l’hanno portata in alto nelle preferenze di pubblico e critica negli ultimi anni cogliendo tutte le sfumature del suo sangiovese dal freschissimo rosato fino ad una doppia verticale incrociata tra Caparsino e Doccio a MAtteo in una alternanza mozzafiato tra annate calde, fresche ed eleganti. In Tavola Paolo Gori prepara un menu sfizioso, chiantigianto e in grado di esaltare il nostro vitigno del cuore! (altro…)

Faro Palari DOC 2007

Un’annata calda e particolare anche in Sicilia ci restituisce un Faro Palari con meno frutto e avvolgente di altre annate ma tantissima grinta e sferzanti note spezzate che occupano manu militari il palato rendendolo perfetto in abbinamento a preparazioni spezzate e grasse. (altro…)

Carmignano Villa di Capezzana DOCG 2012

Nei festeggiamenti dei 300 anni del Carmignano non potevamo esimerci da ri-assaggiare il vino più famoso della denominazione, tra i pochissimi al mondo a vantare longevità quasi centenarie e ogni volta emozioni quando lo si versa. Sangiovese, Cabernet e un goccio di Merlot per un vino colorato e affascinante cui le grandi botti tonneau donano grazie e finezza senza appesantire.

(altro…)