degustazione

Podere Fortuna Fortuni 2012 Igt Toscana

Un classico ormai e quello che ha creato con il suo successo tutto il movimento del nuovo pinot nero in Toscana. Concentrazione e colore piacevoli e convincenti, scorrevolezza e bel colore tipico, naso classico tra lampone, fragole, ribes rosso, balsamico e rinfrescante con alloro salvia e rosmarino che lo collocano bene alle nostre latitudini.

(altro…)

La cucina Alsaziana in Toscana con Paolo Gori

Come ricreare la magia della cucina Alsaziana in Toscana, Paolo Gori ci spiega come mettere in tavola Torta di Cipolle – Flammkuchen, l’Acquacotta Speziata alla Maremmana, gli Stracci all’Oca Grassa, e il  Choucroute alla Toscana (salsiccia, sambudello e cavolo nero più crauti). Tutte ricette alla portata di chiunque ma che con il giusto abbinamento (per esempio i vini della famiglia Hugel) diventano irresistibili. Seguitelo nel video!

(altro…)

Il Rio Ventisei 2014 Pinot Nero IGT Toscana

Il primo a credere nei tempi moderni nel Pinot Nero in Toscana, Paolo Cerrini è stato un grande cesellatore di profumi e sfaccettature di quest’uva fino ad arrivare con questo millesimo ad una complessa architettura di pepe, leggera nota di acciuga e oliva piacevolissime. Menta, caramello di frutta di bosco, arancio e agrumi, mandorle e dolcezza particolare che lo distingue bene.

(altro…)

Cuna Pinot Nero 2014 IGT Toscana Podere Santa Felicita

Un taglio netto con le ultime annate forse dovuto alla stagione particolarissima, ma chi si aspetta un vino umbratile e rugoso rimarrà sorpreso nel gustare forse il migliore Cuna di sempre. Diafano e trasparente, ineffabile al naso solo apparentemente semplice e appena velato da un tono smaltato, si prende la rivincita poco a poco nel bicchiere svelando strati di profumi di incenso e frutto particolari e inediti.

(altro…)

Gattaia Pinot Nero 2013 IGt Toscana

Estrazione e sapidità, un connubbio che già al naso fa gridare al piccolo miracolo in quel di Vicchio, di certo non un terroir celebrato negli annali. Ma la caparbietà di Michele Lorenzetti ci regala un’annata intensa ed estrattiva ma sempre caparbiamente pinot nero nel midollo con note di frutta di bosco scura corredate da liquirizia menta alloro lampone e note mediterranee.

(altro…)

Come cucinare per il pinot nero con Paolo Gori: la scottiglia toscana

Durante la serata dedicata al Pinot Nero toscano vs Borgogna e Alto Adige Paolo Gori ha impostato una cena di rimandi saporosi piccanti e selvatici nella piena tradizione francese di abbinamento con questo vitigno fondendola con la tradizione toscana. ù

(altro…)

Giovedi 23 Febbraio Rock the Wine!!! God Save The Wine torna all’HArd Rock Cafè Firenze per una serata speciale

Il quarto capitolo della nostra avventura rock balza sul palco per un’edizione scoppiettante! Un appuntamento fisso nel nostro calendario, uno di quelli cui teniamo di più: essere sul palco dell’Hard Rock Cafe davanti al suo pubblico giovane e fresco pronto a giudicare con efficacia e senza preconcetti l’incontro-scontro con la gastronomia americana: burgers, involtini, Texas e Southern Comfort Food cheHard Rock ha portato nel mondo. Con il più il piacere intenso della musica dal vivo…per la prima volta nel corso del nostro evento. Coniugare rock e vino è del resto la “missione” ideale per God Save The Wine che fin dall’inizio ha portato lo spirito del rock nel mondo del vino, quell’atteggiamento ribelle alle regole della degustazione classica e la rottura degli schemi ingessati del consumo tradizionale. 

(altro…)

Mercoledi 8 Febbraio, la Trentina incontra la Fiorentina

Esistono le whisky dinner e le cocktail dinner ma solo da Burde va in scena una cena speciale dove l’unico abbinamento previsto è la grappa! Ancora una volta ecco che la nostra cucina cittadina incontra i sapori e il ritmo trascinante della grappa trentina in una grappa-dinner che non mancherà di sorprendervi grazie al menu pensato da Paolo Gori in collaborazione con l’Istituto di Tutela Grappa del Trentino e Anag. Vi aspettiamo curiosi e intraprendenti come sempre!

(altro…)