Non solo perchè sarò personalmente coinvolto (con la tavola rotonda della domenica pomeriggio) ma anche perchè si tratta di un format innovativo e stimolante di presentazione di un territorio, non posso non segnalarvi che il prossimo fine settimana a Milano andrà in scena la seconda edizione dei Roero Days che dopo il successo della prima edizione dei Roero Days (che si è svolta lo scorso anno presso la Reggia di Venaria Reale) arriva quest’anno a Milano nel bellissimo e funzionale Museo dei Navigli.
degustazione
Venerdi 24 marzo Il Grande Bordeaux in Trattoria: Chateau Palmer a Firenze!
Il grande Bordeaux capace di stregare il mondo per tanti secoli è sempre più chiaccherato ma raramente goduto appieno…ecco perchè in collaborazione con Balan distribuzione e Chateau Palmer abbiamo deciso di offrirvi questa serata spettacolare con tutti i sapori di Bordeaux dal bianco al dolce passando per Alter-Ego e il grand vin di Chateau Palmer che per l’occasione ci porterà in assaggio l’annata 2001. (altro…)
Riesling Classic 2014 Hugel et Fils Alsace AOC
Il vino che è più nel cuore di ogni alsaziano resta sempre lui, il Riesling, il principe dei vitigni bianchi. Seppure diviso con la Germania per eccellenza, in Alsazia appare meno austero e più soffice, con quel “nonsocosa” francese che lo fa parlare in maniera diversa a cominciare dall’idrocarburo molto meno marcato.
Rancore IGT Toscana 2011 Andrea Cappelli
Annata estrema ricca e calda che questo vigneto a Grassina prende in pieno con tutti i suoi squilibri e opportunità. Vino che ha avuto gestazione difficile e lunghissima ma che oggi è finalmente pronto a miracol mostrare. Grande sostanza struttura e sapidità con frutto esuberante molto maturo quasi in confettura tra ciliegia menta bergamotto e pepe nero.
Champagne Pol Roger Vintage 2008 Rosè
Un’annata di grazia come la 2008 sta regalandoci emozioni fortissime nel bicchiere e anche in materia di rosati le soddisfazioni saranno tante. Qui abbiamo una maison famosa per il suo uso magistrale del pinot nero che usa il settembre e ottobre favolosi dell’annata per portare il pinot nero in grande maturazione e unirlo in misura del 15% sul 60% del totale di quest’uva.
Pinot Nero Franz Haas 2014 Alto Adige DOC
Trasparente e classicissimo per la varietà e la zona, un chiaretto appena accennato ma luminoso e freschissimo. Profumi nitidi di lampone e frutta rossa di bosco, aromatico e floreale ben presente quasi di biancospino, rosa, poi ribes rosso e fragole in versioni molto solari.
Pinot gris Classic 2014 Hugel et Fils Alsace AOC
Il “sultano” ovvero il vino più rotondo grasso e polposo tra quelli classici in questa regione può essere una vera sorpresa per tutti quanti sono abituati alla sua versione italica. Qui abbiamo un mese quasi in più sulla pianta e una maturazione molto più elevata che porta ad avere aromi e sensazioni dolci importanti tra pesca gialla, ginestra, susine in confettura, zafferano, canditi e qualche cenno di frutto anche rosso.
Côte de Nuits Villages Les Vignottes 2014 Antoine Lienhardt
Concentrazione ed estrazioni sorprendenti per l’annata, balsamico ed etereo più che fruttato di bosco, smalto appena accennato che nel contesto è tipicissimo insieme a nota verdastra da raspo. Vino molto giovane e da aspettare qualche anno per il tannino arcigno e appena verde, difficile da capire se evolverà, di certo un vino maschio, scuro con pepe e struttura che richiedono abbinamento adatto per funzionare al meglio.
Gentil Hugel 2015 Alsace AOC
Il primo vino aziendale e il più importante come la famille Hugel si ostina ripetere giustamente all’inizio di ogni serata di degustazione. Così come in Champagne, troppo facile fare grandi millesimati e vini ottimi da cru storici, molto più difficile ogni anno produrre centinaia di migliaia di bottiglie di un vino fresco, immediato, profumato eppure complesso e mai banale capace di trasmettere in un sorso tutta la magia dell’Alsazia.
Champagne Pol Roger Brut Reserve
Uno dei grandi classici della Champagne, affidabile riconoscibile e capace perfettamente di incarnare gli elementi distintivi di Pol Roger ovvero eleganza, discrezione e artigianalità.