degustazione

Chianti Classico Riserva 2011 Badia a Coltibuono

Un riferimento del territorio e per tutta la denominazione questa Riserva che da almeno 60 anni delizia i palati di tutta Italia. Anni difficili gli ultimi per via del surriscaldamento climatico che ha interessato e non poco la zona di Monti in Chianti ma dalla 2011 in poi si è assistito ad un cambio di passo per sapidità e freschezza che porta il vino ad essere al contempo fruttato floreale ma anche carnoso profondo e speziato.

(altro…)

Biancavigna Conegliano Valdobbiadene Prosecco Brut Millesimato 2016

Si fa prima a gustarselo e goderselo che a scriverne il nome correttamente ma ogni sillaba è necessaria perchè non sono poi molte le bottiglie DOCG in mezzo al mare magnum del Prosecco. Eppure qui siamo al cospetto di un signor prosecco con aromi intensi floreali classici e accattivanti e un fruttato che stuzzica non poco.

(altro…)

Parte il corso di degustazione sui vini in terracotta! All’Impruneta (FI) in fornace dal 16 Maggio al 6 Giugno con Andrea Gori, Adriano Zago e Francesco Bartoletti

Ce lo chiedete da tempo e finalmente eccolo qui! Un corso di degustazione molto particolare che se da un lato è adattissimo anche a chi non è sommelier o degustatore di vino ma dall’altro permette di confrontarsi con alcuni tra i più grandi esperti in Italia di questo nuovo e antichissimo metodo di fermentazione e affinamento del vino! Dal 16 maggio fino al 6 giugno, tre incontri (fruibili anche separatamente) per cominciare un viaggio nel tempo e nel futuro del vino con tanti vini in assaggio (qui l’elenco completo)…nell’affascinante fornace Agresti all’Impruneta sopra Firenze. (altro…)

Pol Roger Champagne Rich

Uno Champagne tornato alla ribalta dopo anni in cui aveva solo pochi estimatori. In realtà in casa Pol Roger è il sontuoso coronamento di un pasto al momento del dessert con alcune divagazioni in aperitivo più che una base per cocktail e miscelati particolari con frutta come quelli che stanno invadendo il mercato in questi mesi.

(altro…)

Pinot Nero Bressan 2006 Friuli Venezia Giulia

Una meraviglia di pepe e intensità che al naso sembra tutto fuorchè un pinot nero tanto è profonda la mimesi di uno schioppettino. Oltre al pepe nero, al naso si affacciano timidi tentativi di frutta rossa, fragole e lamponi che però necessitano dell’assaggio per mostrarsi nella loro bellezza.

(altro…)

Gewürztraminer Vendage tardive 2008 Hugel et Fils Alsace AOC

L’altra grande specialità alsaziana ovvero i vini dolci non potevano mancare nella nostra rassegna ed ecco questo prodigioso passito da vendemmia tardiva a miracol mostrare con note intenso e carnose di rosa, lytchess, zafferano, miele, bergamotto e anice ma soprattutto un palato che rifugge la troppa dolcezza per regalare sussulti freschi impressionanti per un vino dolce.

(altro…)

Il Radicchio Trevigiano

Come si coltiva, come nasce e come si raccoglie una meraviglia della nostra agricoltura. Ce lo racconta Paolo Manzan titolare di Nonno Andrea conserve, nonchè il presidente del Consorzio di tutela Radicchio Trevigiano DOP in questo video durante lo scorso Taste a Firenze.

(altro…)

Schoelhammer Riesling 2007 cru Schoenenbourg Hugel et Fils Alsace AOC

Eccoci alla scommessa più coraggiosa della famiglia Hugel che estrae 30 filari (poco più di 4mila bottiglie) dal grand cru più famoso dove lavoro per ottenere questa selezione impressionante per ricchezza equilibrio e lunghezza al palato. Note sassose e di petricore sono solo l’inizio di un percorso nella storia per un vino che racchiude strati di spezia, note balsamiche, miele di corbezzolo, tocchi tropicali, albicocca, menta, resina, timo, erbe aromatiche mediterranee ma soprattutto una meraviglia di gusto che passa in rassegna ogni spettro aromatico del vino bianco.

(altro…)

Gewürztraminer Jubilee 2009 cru Schoenenbourg Hugel et Fils Alsace AOC

La linea “Jubilee” racchiude tutti i vini prodotti da Grand Cru della famiglia Hugel come questo speciale Gewürztraminer che nasce all’interno del famosissimo grand cru Schoenenbourg che da almeno 700 anni è certificato produrre vini di levatura incredibile. Non fa eccezione questo Gewürztraminer che esce sempre 8 anni dopo la vendemmia sul mercato e dimostra come la maggior parte delle persone non consuma vini da questo vitigno nella maniera ottimale ovvero lasciandolo affinare il tempo necessario a sgrossarsi e alla poca acidità del vitigno di avere la meglio sull’estratto e ricchezza.

(altro…)