Anche il Chianti Classico è Forte! Del resto l’Estate è più estate se vivi nel Chianti Classico: questo è uno dei pensieri che deve aver attraversato la mente di Frank Grace ormai più di vent’anni quando si innamorò di queste terre e di Panzano in particolare. Con un pragmatismo e una abnegazione tutte anglosassoni pur se assistito dai nostri migliori tecnici italiani in azienda fin dall’inizio ne hanno valutato ed esplorato ogni possibilità espressiva fino ad arrivare a produrre addirittura 4 vini a base sangiovese…Ecco quindi che se volete capire le potenzialità del Sangiovese a Panzano, terra esplosiva per gusto intensità e profumo, l’azienda di Frank Grace è una tappa fondamentale considerando anche che quest’anno c’è da scoprire la grande novità 2014 ovvero la Gran Selezione! (altro…)
chianti classico
Castello di Volpaia al Forte Belvedere il 16 Luglio per God Save The Wine
Cultura, arte e tradizioni ma anche voglia di stare al passo dei tempi e capire cosa cercano le persone nel vino oggi. L’impegno di Federica Stianti e la sua famiglia è sempre più intenso e va ben oltre i confini dell’antico e bellissimo borgo fortificato di Volpaia che resiste dal XI secolo e ha visto tra le sue mura aggirarsi costruttori di orologi, sfere armillari, compassi e notturlabi ed artisti. Tra gli artisti possiamo ricordare Benvenuto e Lorenzo da Volpaia, quest’ultimo amico di Leonardo da Vinci e noto per aver costruito per conto di Lorenzo de’ Medici l’orologio planetario per Palazzo Vecchio a Firenze, la cui copia si trova ora al Museo di Storia della Scienza di Firenze. La passione e il ritmo del tempo e della natura sembrano continuare ad essere scanditi dai vini e dalla produzione agricola che si svolge attorno al Castello (e in parte in Maremma sul mare a Castiglion della Pescaia) grazie appunto al lavoro quotidiano di Giovannella, Carlo, Nicolò e Federica Mascheroni Stianti. (altro…)
Cecchi e la nuova Maremma il 16 Luglio al Forte Belvedere per God Save the Wine
Se c’è una famiglia toscana che non sta mai ferma e riesce continuamente al tempo stesso a rinnovarsi pur rinsaldando sempre di più le radici in Toscana questa è proprio la famiglia Cecchi. Da qualche anno la casa vinicola di Andrea e Cesare Cecchi è entrata nell’immaginario collettivo legato al vino di qualità ma anche alla capacità di sottolineare tanti bei momenti nella vita del vino in Toscana e nel mondo. Sono anche un esempio molto bello di come si possa perseguire sempre la qualità, una qualità sempre al passo dei tempi. Andrea e Cesare Cecchi negli ultimi anni del resto hanno saputo allargare la propria idea di vino piacevole da bere senza mai esagerare con concentrazione, corpo e alcol accanto al consolidamento della linea storica di vini tradizionali rossi e da invecchiamento. (altro…)
Thienot e Arnould gli Champagne dell’Estate il 16 Luglio al Forte Belvedere
Quest’anno saranno ben due gli Champagne che insieme a noi festeggeranno l’Estate nella sontuosa serata al Forte Belvedere, la grande festa di God Save The Wine. Andiamo a scoprire questi due produttori molto diversi ma entrambi esaltanti per qualità e per emozioni che potremo vivere insieme nella prossima stagione.
Champagne Arnould Michel et Fils
Dodici ettari a grand cru e 90.000 bottiglie prodotte fanno di questa azienda un simbolo di rarità e prestigio. Gli champagne provengono per la gran parte da Pinot Nero (il brut e il rosè sono pinot nero al 100%), il che li rende adatti ad un pubblico che sia in cerca di prodotti unici e particolari. Generalmente sono vini molto ampi, dalla vasta gamma aromatica, di struttura e adatti all’invecchiamento.
Ad esempio il suo Grand Cru Brut è un Blanc de Noir: nasce quindi dalla combinazione del Pinot Nero e il suo terreno d’elezione ovvero il village di Verzenay, da sempre il cuore di tante celebratissime cuvèe champenoise. Qui il Pinot nero raggiunge un equilibrio incredibile incredibile tra freschezza, delicatezza, piacevolezza e forza del sorso. A tratti appare intenso rotondo e fruttato e a volte più ficcante fin quasi alla sensazione tannica, davvero prodigioso.
Altra grande cuvèe aziendale La Grand Cuvèe con uvaggio: 70% Pinot Nero da uve selezionate, 30% Chardonnay della Côtes des Blancs, Grand Cru. Un perfetto connubbio tra vini derivanti essenzialmente dai vigneti di Grand Cru situati vicino al Moulin di Verzenay e il Grand Cru della Côte des Blancs. Il risultato è uno champagne dove è riconoscibile il terreno di Verzenay ma unito perfettamente con la leggerezza del Grands Blancs. Ha sensazioni di agrumi e accenni minerali che presto vengono sopraffatti da gustosi sapori floreali. Come anteprima, insieme degusteremo la 2006 appena arrivata sul mercato: un annata potente dove siamo sicuri che Arnould avrà saputo tenere a freno il Pinot Nero e ancora una volta estrarne la magica eleganza in bollicine…
Arnould Michel & fils
28 Rue de Mailly, 51360 Verzenay, Francia
http://www.champagne-michel-arnould.com/
Champagne Thienot
Thiénot è una sfida, una sfida vinta trionfalmente. In una regione come la Champagne, in cui alcuni produttori hanno nomi secolari, Alain Thiénot ha saputo, nell’arco di 25 anni, creare una maison e portarla all’affermazione e al prestigio in tutto il mondo. Un simile successo è stato possibile grazie alla combinazione di due elementi: primo, il forte legame della famiglia con la tradizione dello Champagne – basti pensare che Alain è stato il più importante broker della regione negli anni Settanta e che oggi possiede numerosi ettari classificati grand cru; secondo, lo slancio verso la modernità, la ricerca, la sperimentazione – rappresentate perfettamente dalla nota unica che contraddistingue ogni champagne Thiénot e dal bellissimo habillage, elegante, essenziale, quasi minimalista.
La sede molto moderna e all’avanguardia con apparacchiature tecnologiche adatte alle sfide di oggi, si trova a Taissy, subito fuori Reims ma non mancano le cantine sotterranee in città con 2 km di gallerie sotto la città che consentono l’affinamento lento dei vini. L’acquisto dei vigneti parte per tempo con i primi nel 1976 ad Aÿ (soprattutto Pinot Noir) e alcuni a Le-Mesnil-sur-Oger (forse il più completo Chardonnay della Champagne) con un totale a oggi di 27 ettari più ovviamente le uve di tanti conferitori conosciuti durante gli anni.
Vini in degustazione:
Thienot Brut
Thienot Rose
Thienot Vintage 2006
Importati in esclusiva per l’Italia da
Vinicola Balan sas
Via S.Ambrogio, 107
35010 S. Ambrogio (PD)
Tel. 049 9378058
Fax. 049 9378460
E-mail balan@balan.it
Il Vino è Forte! giovedi 16 Luglio tutti al Forte Belvedere a Firenze con God Save The Wine
Il Vino è Forte! A Firenze, la Città della Bellezza, una location esclusiva che intriga e stupisce per la prima grande uscita estiva del vini italiani, un occasione per assaggiare insieme i vini che animeranno la nostra estate e sognare insieme in una notte di folletti, incanti e magie sopra la città più bella e romantica del mondo! Una serata indimenticabile a cura di Firenze Spettacolo, Promowine e OnceEvents. (altro…)
La storia di Bugialla, vigneto di Radda
Quella del Bugialla, il vecchie vigne di Poggerino a Radda in Chianti, è una storia bella, contadina e sognatrice, di quelle che fa sempre piacere ripercorrere e scoprire nel bicchiere. Un vino che non esce mai abbastanza nelle degustazioni comparate perché particolare, vivace ma anche molto reticente e chiuso sulle prime. Ci mette un po’ ad uscire, ma quando viene fuori sa parlare un dialetto molto particolare. Ecco perchè una degustazione verticale delle annate più significative è stata davvero illuminante per raccontarcelo. (altro…)