chianti classico

Chianti Classico DOCG Castellare di Castellina 2013

Forza ed eleganza sono due termini spesso usati per descrivere i migliori prodotti di questa famosa sottozona del Chianti Classico. In effetti già dal colore ci sono precisione, forza e intensità ben presenti che spingono al naso le note floreali del sangiovese tra viola e iris e ovviamente lamponi fragole e frutta rossa matura il tutto scosso da note ferrose e sapide intriganti. (altro…)

Novecento Chianti Classico Riserva 2012

L’ultima riserva della precedente gestione in Dievole è un vino classico e imponente ma cui non difettano eleganza e dinamismo. Legno ed estrazione  ma considerando l’annata piuttosto calda e difficile in genere il risultato è sorprendente per equilibrio tra tannino e saporosità. Corpo bello e sinuoso che si regge su tannino abbondante ma vellutato grazie al legno e ampiezza di sorso tra frutti scuri mora mirtillo ribes e prugna. Spezie, tabacco e liquirizia accompagnano il palato in tanti richiami interessanti e nobili. (altro…)

La narrazione in Val di Pesa con Castelli del Grevepesa al God Save the Wine Verona stasera martedi 12 aprile

Chissà cosa direbbe Clemente VII a vedersi sull’etichetta più famosa di questa cantina, tra le più grandi del Chianti Classico… Di certo ne verrebbe fuori una storia di quelle da raccontare e chissà quante altre ce ne sarebbero passando in rassegna la produzione di Castelli del Grevepesa. A Verona vi aspettiamo per scoprirlo insieme martedi 12 aprile!

(altro…)

La storia di Panzano in Chianti con Panzanello a Verona martedi 12 aprile al God Save the Wine al Due Torri

Tra tutti i vini toscani ormai abbiamo capito che quello che più oggi è foriero di novità e stimoli è il Chianti Classico soprattutto da quando il nuovo galletto sulle bottiglie si è fatto più fiero, impettito ed energico… Tra le nostre aziende preferite c’è sempre Panzanello di Andrea Sommaruga che racchiude nelle sue bottiglie la classicità e immediatezza di questa denominazione ma anche la capacità di innovare e di adattarsi alle situazioni. Un vino che nasce nella conca d’oro del vino toscano ovvero Panzano in Chianti, una delle localtità più note al mondo degli appassionati di vino e quella che ha fatto di più per l’ambiente a partire dalla costituzione di un bio-distretto ad alta sostenibilità. In nessun altro luogo al mondo ci sono un 100% di vigneti in regime biologico come qui! (altro…)

Dalla rive della Greve a Milano, energia e cambiamento con Grevepesa al God save The Wine del 17 marzo

Ecco un’azienda che ci piace proprio portare agli amici milanesi per la nostra serata al Duomo 21 giovedi 17 marzi. Del resto, forse non tutti riuscirebbero ad individuare in questa importantissima azienda il primo produttore per quantità e diversi terroir nel Chianti Classico, una cantina cooperativa che dimostra quando essere soci con lo stesso progetto e sogno può davvero aiutare a trasformarlo in realtà. Castelli del Grevepesa è oggi una macchina organizzativa che segue i soci conferitori nelle pratiche agronomiche e fino al conferimento sotto la direzione di Ugo Pagliai che segue quindi la vinificazione estremamente complessa perchè cerca di mantenere il più possibile i vini separati fino agli assemblaggi finali. (altro…)

Dievole Broccato IGT Toscana 2012

Il supertuscan di casa Dievole è sempre stato giocato in maniera particolare, lieve e spezzata senza eccedere in concentrazione e pesantezza. Ancora oggi, in quella che forse sarà la sua ultima apparizione si mostra incantevole e affascinante al naso bene armonizzato tra frutta rossa, spiccato floreale e note carnose e tostato. (altro…)

La Freschezza del Chianti Classico con Ruffino mercoledi 24 febbraio da Obica’ Firenze per God Save The Wine

Quest’anno si festeggiano i 300 anni della nascita della denominazione Chianti Classico e ed è impressionante pensare che un terzo di questo percorso è stato fatto insieme a Ruffino e i suoi vini che da Pontassieve sono partiti verso il mondo a portare lo stile di vita italiano ai quattro angoli del globo mantenendo però il cuore pulsante in riva all’Arno. (altro…)

Volpaia Vin Santo del Chianti Classico DOC 2010

Malvasia e trebbiano ma lunghissimo il loro appassimento che conferisce un colore ambrato molto intenso e luminoso. Grande la concentrazione zuccherina ma stupenda la resa la naso e al palato. Note di albicocca e frutta secca animate da idee balsamiche e ginger rendono l’esperienza estrema molto godibile e capace di vivere a tavola senza abbinamenti. (altro…)

Nuove avventure per Ferdinando Guicciardini, nel Chianti Classico e all’Hard Rock Cafe e giovedi 28 gennaio con God Save the Wine

La nuova avventura appena iniziata nel Chianti Classico (con l’acquisizione della Fattoria Belvedere a Campòli, una meraviglia di tenuta in una delle migliori zone delle denominazione da sempre) ci serve per ribadire la contemporaneità e la storia che hanno sempre mostrato la qualità della famiglia Guicciardini . Una storia che prosegue ancora oggi fin dal lontano, appunto, 1199, anno della prima vendemmia e che oggi vede sempre nuove proposte come il nuovo spumante da uve Incrocio Manzoni, un unicuum per la Toscana tutta da scoprire.  La cultura del vino toscano è sempre stata coltivata e oggi salvaguardata da molte famiglie come quella del Conte Ferdinando Guicciardini che oltre ai possedimenti attorno al Castello di Poppiano nei Colli Fiorentini, si è impegnato anche in un grande progetto enoico in Maremma con grande attenzione al Morellino di Scansano ma anche vini bianchi con un carattere forte e deciso come il Vermentino e il Viogner che dal Rodano francese è stato portato in questa zona con risultati molto particolari. E a corollario di tutto, ecco da pochi anni anche aggiungersi in cantina il nuovo nato La Historia che vuole essere un trait d’union tra passato e futuro. Vini che non sembrerebbero rock ma che sono pronti a stupirvi come ci racconta Gabriele Farolfi, direttore commerciale:
24
(altro…)

Dievole Chianti Classico DOCG 2013

Il nuovo corso di Dievole basato sul sangiovese (spiegato in questo video da Marco Scanu) parte da un’annata ideale per mostrare classe ed eleganza nel Chianti Classico come la 2013. Ritroviamo finalmente un perfetto floreale di viola mammola e un grandioso fruttato rosso tra lamponi e ribes che incantano il naso preparando un palato fresco pimpante e assolutamente da abbinare per goderne appieno. (altro…)