Un Chianti Classico moderno elegante ma pieno di freschezza e rimandi floreali come deve essere per un grande sangiovese. Classe ed eleganza al naso tra note di viola, lamponi e ribes e anche speziatura fine e distinta. Bocca sapida e fresca che si lascia bere e ribere volentieri rendendolo adatto a tante occasione.
chianti classico
Chianina e La Sala Chianti Classico venerdi 21 ottobre a cena da Burde
Celebriamo da Burde la rinascita di un’azienda che ha fatto grande questa denominazione con i suoi vini e il mitico supertuscan Campo all’Albero negli anni ’90. Dal 2014 con la nuova proprietà è iniziata una storia che ci faremo raccontare insieme ad una bella verticale tra antica e nuova produzione. (altro…)
Rosso di Caparsa IGT 2014 2015 Multivintage
Un rosso costruito in maniera particolare con l’assemblaggio di due annate diverse in maniera da coniugare la freschezza del frutto della 2015 con il rigore e la sapidità del 2014. Il risultato è un vino che ha immediatezza corpo frutto di dolcezza della 2015 e poi in bocca comprende anche note di maturità e di complessità dell’annata minore.
Rosato di Caparsa IGT 2015
L’annata perfetta come chiamata da molti era però un po’ troppo calda per un ideale annata da rosato ma tutto sommato si è rivelata perfetta per il sangiovese in generale. Ecco quindi un rosato veramente piacevole con una dolcezza insospettabile per lo stile di Caparsa con frutta di bosco appena appena matura fragola melograno ribes che richiamano il bel colore vivo.
Chianti Classico Doccio a Matteo 2007 Caparsa
Questo è la creatura di Paolo Cianferoni più particolare, più americana: un cru ovvero una parte di vigneto particolare all’interno dei vigneti di Radda di Paolo che viene passato in legno più piccolo (barrique) non sempre nuove. È un vino che incarna la potenza la ricchezza e l’intensità che possono venir fuori da queste zone; altri produttori lo usano per fare i vini dal gusto molto americano e intenso nonchè molto dolce invece qui Paolo riesce comunque a non mascherare il territorio mantenendo la freschezza e la lucidità. (altro…)
Chianti Classico Riserva Caparsino 2012 Caparsa
Un vino che incarna per la personalità di Paolo e le potenzialità delle sue uve e del suo territorio. Il sangiovese in questa annata in genere non facile in Chianti Classico gode e sfrutta l’esposizione a nord est delle vigne di Radda e riesce a coniugare un bel ritmo del tannino con un frutto mai troppo maturo: grande intensità di viole e ciliegia con sentori che riescono essere anche balsamici di alloro di bergamotto e soprattutto in bocca un bellissima sensazione di frutta piena ma anche di sapidità e freschezza. (altro…)
300 anni di Chianti Classico e 50 di Grevepesa, festeggiamo giovedi 22 settembre a Vendemmia sull’Arno!
Presenza imprescindibile per il Chianti Classico, Castelli del Grevepesa è stata presente in ogni grande ricorrenza e momento di questa denominazione e non sarà diverso per il prossimo atteso tricentenario che cominceremo a festeggiare al Lungarno Hotel giovedi 22 settembre al God Save The Wine d’inizio autunno! Per l’occasione avremo tutta la gamma dedicata al papa Medici Clemente VII così da poter degustare il Chianti Classico in ogni sua incarnazione dall’annata fresca e croccante alla sontuosa Gran Selezione passando per l’elegante riserva. (altro…)
Caparsa e il terroir di Radda nel bicchiere con Paolo Cianferoni venerdi 23 settembre a cena da Burde
Con la straordinaria presenza in sala di Paolo Cianferoni esploreremo le caratteristiche di Radda e i motivi che l’hanno portata in alto nelle preferenze di pubblico e critica negli ultimi anni cogliendo tutte le sfumature del suo sangiovese dal freschissimo rosato fino ad una doppia verticale incrociata tra Caparsino e Doccio a MAtteo in una alternanza mozzafiato tra annate calde, fresche ed eleganti. In Tavola Paolo Gori prepara un menu sfizioso, chiantigianto e in grado di esaltare il nostro vitigno del cuore! (altro…)
La Berardenga sull’Arno con San Felice al God Save The Wine giovedi 22 Settembre Hotel Lungarno!
Si avvicinano i quarant’anni per San Felice, azienda da sempre all’avanguardia e in movimento sin dalla sua fondazione alla fine degli anni ‘60. Oggi un’azienda che ha sempre marcato stretto il mercato e che ha saputo incarnare il Chianti Classico in tante sue accezioni come dimostra il grande successo ottenuto dalle sue Gran Selezione, la nuovissima tipologia per questa storica denominazione che festeggia proprio a settembre i 300 anni. Ma il 22 settembre all’Hotel Lungarno sarà anche l’occasione per fare il punto sul Pugnitello, la nuova riconosciuta star dei vitigni toscani…
Chianti Classico Bandini Villa Pomona 2013
Monica Raspi (la proprietaria) e Fabio Pracchia di Slowine ci raccontano di questa piccola realtà da pochissimo scoperta dalla critica nazionale e internazionale ma che svela un’altra bella storia del Chianti Classico fatta di vitalità e rusticità d’un tempo ma filtrata con il savoir faire e capacità della moderna enologia. (altro…)