Francesco Mazzei opera una disamina attenta delle caratteristiche del terroir di Castellina e le potenzialità in parte ancora inespresse del sangiovese per fare un grande Chianti Classico in questi territori e ci racconta la storia della sua famiglia, vignaioli e agricoltori da 26 generazioni.
chianti classico
Venerdi 9 novembre in trattoria va in scena Clemente, Vino e Convivio con Zeffiro Ciuffoletti e le novelle del Chianti Classico Grevepesa
Il calendario degustazioni da Burde di autunno 2018 è pronto! Prenotatevi per tempo
Nel mentre ci prepariamo ad un poco di riposo estivo non siamo certo stati con le mani in mano! In queste settimane con cantine, produttori, amici vignaioli e importanti relazioni internazionali abbiamo “partorito” il calendario dei venerdì di degustazione dedicati al vino e cibo a Firenze nel prossimo autunno 2018 nella nostra trattoria che da più di dieci anni allietano i vostri calici. Tornano grandi classici come Amarone-Brunello e Bollicine di Natale, una serata sulla Borgogna e due sui nuovi terroir della Toscana come l’isola d’Elba e Riparbella (Val di Cecina). Per la serie del Chianti Classico dopo aver esplorato Radda e Lamole ci dedichiamo a Castellina in Chianti con i Marchesi Mazzei e per i vitigni forestieri prendiamo in esame il Syrah dal Rodano all’Australia passando per Val di Chiana e Cortona…insomma non avete che da scegliere…e prenotarvi per tempo!
Chianti Classico 2016 e Riserva 2015, tutti i miei assaggi su Intravino…e il ritorno di Burde DJ in console!
Grande reportage come ogni anno dalla Leopolda e dalla Chianti Classico Collection 2018 che ha visto in assaggio Chianti Classico 2016 e Riserva 2015. Come ogni anno trovate il report con tutti i miei assaggi su Intravino e date anche un’occhiata alle idee di Leonardo ROmanelli sulla Gran Selezione 2015 e annate precedenti.
Chianti Classico Docg Riserva 2013 Carpineto
L’ultima uscita per adesso da Carpineto nel Chianti Classico racconta una interpretazione molto netta fresca e decisa della DOCG. Il vino è fresco e pimpante nonostante i 5 anni dalla vendemmia e il naso è un sapiente mix di note di squillante viola e ciliegia con belle note di tostatura e spezia da pepe a tabacco passando per tocchi di anice e finocchietto.
Due Donne Toscana-Friuli Sangiovese Schioppettino Vino Rosso
Susanna e Anna (de I Grilli nei Colli Orientali del Friuli) portano insieme i loro vitigni del cuore ovvero Sangiovese e Schioppettino per un vino unico che suggella la loro amicizia. Ma suggella anche un blend particolare che invece di giocare sommando le sue parti intensifica il lato sapido minerale croccante e speziato delle due varietà donando al quadro una nota pulsante e vivacissima che disseta e stuzzica il palato in continuazione.
I Fabbri Chianti Classico Riserva 2008
Annata magra e adattissima al terroir di Lamole che in queste condizioni riesce a tirar fuori grinta e carattere roccioso unico e caratteristico. Note di sottobosco, miele di castagno, confettura di more e lamponi, cassis, floreale ottocentesco e note balsamiche finissime.
I Fabbri Chianti Classico Riserva 2009
Annata calda e abbondante che regala un vino insolitamente caldo speziato e ricco a queste altitudini, frutta rossa e nera anche in confettura tra lamponi fragole ribes rosso e nero.
I Fabbri Chianti Classico Riserva 2010
Annata fresca e non esplosiva nel Chianti Classico e soprattutto a Lamole al contrario della vulgata che vuole la 2010 eccellente ovunque in Toscana. Ma il vino forse riesce ancora più sottile, acido piccante e originale con note balsamiche e gessose più in evidenza del solito.
I Fabbri Chianti Classico Riserva DOCG 2013
Annata molto buona a Lamole con decorso molto regolare e infatti il vino risponde con una materia ricca ma sempre purissima e mai strabordante perché l’acidità e il tannino la mantengono nei binari del rigore e della sapidità. Scorre su questi binari il naso di questa Riserva fatta con le migliori uve dei vigneti più alti di Lamole e quindi siamo tra viole, lavanda, bergamotto, tabacco e frutti rossi di bosco e anche il sorso è molto coerente, piacevolissimo ma energico dritto, materico e profondo con una continuo ravvivarsi di freschezza e tono tannico.