chianti classico

Ricette di Natale, le origini dei piatti della tradizione e i vini da abbinare

Il Natale in Italia è il natale dei campanili e del cuore. Il momento in cui ogni anno ci si siede o ci proviamo almeno a mangiare insieme con la famiglia magari allargata e cuciniamo quello che si è sempre mangiato per Natale. Ovviamente “quello che si è sempre mangiato” ha sfumature e contorni spesso non molto precisi ma è intrigante e stimolante ripercorrere alcune storie per capire come mai sono diventati piatti della tradizione anche se in Italia non ce ne è uno che metta d’accordo tutti… 

(altro…)

Mix 36 Igt Toscana 2015 Marchesi Mazzei

Il vino più cerebrale, complesso e immaginifico che Marchesi Mazzei (e forse qualsiasi azienda toscana di vino in genere) mai abbia mai concepito è proprio questo folle e bellissimo assemblaggio di 36 diversi biotipi di Sangiovese compiantata in un unico vigneto sperimentale.

(altro…)

Vino Nobile di Montepulciano Docg Riserva 1990 Carpineto

L’annata mito in Toscane e in Italia ci regala un Nobile di Montepulciano Riserva di Carpineto ancora di una dolcezza e freschezza di frutto impressionanti come dimostrano le note di prugna, oliva, mirtillo e lamponi in confettura al naso impreziosito poi da speziatura orientale di sandalo, vetiver e note bellissime di bergamotto e agrumi rossi.

(altro…)

Chianti Classico Castello di Fonterutoli Magnum 2010

Un’annata diventata già mito per gli appassionati di vino toscano la 2010 che qui si allarga e abbraccia a dismisura il palato con una versione magnum di applausi per il Chianti Classico Castello di Fonterutoli, il “Grand vin” aziendale dove confluiscono le migliori uve aziendali dal 1995, anno in cui venne interrotta la produzione del mitico Concerto.

(altro…)

Vino Nobile di Montepulciano Docg Riserva 2013 Carpineto

Nell’anno del Sassicaia ecco un altro vino che completa la splendida prestazione della Toscana del vino con un brillante 11esimo posto per la Top100 Wine of the Year di Wine Spectator! Una bellissima annata nella città di Montepulciano e il Nobile di Carpineto lo racconta benissimo con questa versione dolce e complessa di Riserva. Note classiche della denominazione a partire da prugna, more mirtilli e olive nere seguite da bella speziatura tra cacao, alloro e tocchi di legno delicato.

(altro…)

Chianti Classico Clemente VII 2015 Castelli del Grevepesa

Schietto diretto intrigante e sapido con note fresche e invitanti di viola mammola, fragole e lamponi. Sorso gustoso con spezia e finezza ma sempre beverino e leggero, un classico vero della tavola ma dal cuore del Chianti Classico della Pieve di Campoli.

(altro…)

Vermentino Igt Toscana 2017 Tenuta di Belguardo

Un bell’esempio di ricerca applicata al Vermentino, un vitigno di recente di gran moda in Toscana ma spesso brutalizzato per una sua più semplice commercializzazione in versioni banalmente fruttate e poco più . Studiandolo in maniera approfondita si riesce invece a realizzare vini come questi, mediterranei e ricchi di erbe aromatiche che arricchiscono il bellissimo bouquet floreale di arancio, rosa thea, sambuco e gelsomino restituendo poi una bocca sapida splendida e ritmata.

(altro…)

Tolaini dai supertuscan al Chianti Classico della Berardenga

Una cena informale ma intrigante al Palagio del Four Seasons di Firenze per presentare cosa è Tolaini oggi con Francesco Rosi enologo con la consulenza esterna di Luca d’Attoma, Luca Mittica responsabile commerciale e ovviamente Lia Tolaini mattatrice ispirata della conversazione per capire cosa è l’azienda Tolaini oggi, una realtà importante ma anche emblematica per capire il percorso del Chianti Classico oggi con una profonda riscoperta di terroir e sangiovese dopo la lunga e gloriosa epopea dei Supertuscans.

(altro…)

Paolo Gori, la guancia al sangiovese e il ragù di cinta senese

Sapori toscani profondi quelli di Paolo Gori per esaltare i Chianti Classico e supertuscans di MArchesi Mazzei in quel di Fonterutoli, dai crostini toscani tagliati a mano alla guancia al sangiovese passando per il ragù di cinta senese (per il quale è fondamentale l’apporto di freschezza del sangiovese di Castellina) e la zuppa di castagne e rosmarino.

(altro…)