chianti classico

La Selvanella Riserva DOCG 2020 Chianti Classico

L’ultima vendemmia disponibile sul mercato per la Selvanella è questa 2020 e rivela una grazia e una finezza perfettamente in linea con il millesimo di grazia e pacificazione con la natura, quello in cui tutto il mondo si è fermato permettendo alla natura di prendere ritmi più armoniosi.  La 2020 si è rivelata un’annata dall’andamento decisamente interessante, con una primavera fresca, a cui ha fatto seguito un’estate calda e lunga ma con buone escursioni termiche fra il giorno e la notte. Rispetto a 2022 e 2021 non ci sono stati stress idrici particolari grazie alle piogge di giugno e di settembre, chi ha saputo gestire e aspettare la perfetta maturazione ha ottenuto vini carismatici e succosi con un carattere gastronomico speciale che li renderà beniamini delle tavole.

(altro…)

La Selvanella 2016 Chianti Classico Riserva DOCG

La 2016 stata un’annata celebratissima ma che soffre sempre dei paragoni con la vicina e altrettanto buona 2015. Valutarla qui senza altri anni 10 accanto è illuminante per capire come in realtà va annoverata tra le annate di potenza e ricchezza e per La Selvanella significa che il lato panzanese del cru si sente maggiormente. Bellissima nota di mora di gelso, ribes nero, prugne, amarene con tocchi di resine e castagno a far immaginare un inizio evolutivo promettente. Bocca pulsante viva, bel corpo fruttato con rivoli balsamici e tannici a dare un notevole equilibrio. Pepolino e salvia sul finale lo sfinano non poco rendendolo tutto sommato adatto anche alla pasta con il sugo di Prosciutto di Paolo Gori dove il duetto con gli agrumi del sugo e i ricordi dell’arancia nel vino funzionano benissimo.

(altro…)

Chianti Classico La Selvanella Riserva DOCG 1990

Un’annata storica all’epoca che oggi fa ancora parlare di sè la 1990 e ogni volta che si assaggi si capisce perchè. Questo 1990 de La Selvanella Chianti Classico è succoso e nitido ancora, rimandi di frutta fresca e in confettura tra more di gelso e di rovo, confettura di lamponi e ribes, tabacco, liquirizia, ebanisteria nobile, rhum agricolo e un grandissimo corredo balsamico (timo, mentuccia) ed ematico che scorre sotto insieme ad un’idea di arancia sanguinella. Bocca con tannino ormai rilassato ma capace insieme a salinità e acidità di dare ancora qualche bella scossa.

(altro…)

Venerdì 7 Marzo 30 anni di Selvanella in Verticale 1990-2020

Celebriamo il prossimo venerdi 7 marzo i quarant’anni della Selvanella, un cru di Radda Chianti Classico che esploreremo con una verticale imperdibile con vini dal 1990 fino all’ultima uscita ovvero la 2020. Andremo alla scoperta di quattro decenni di un cru d’eccezione del Chianti Classico più stiloso ed energico, elegante fine e distinto come pochi altri insieme ad una cucina ad hoc di Paolo Gori che esalterà anche in apertura il nuovo Poggio ai Rosi pinot nero per concludere con un Vin Santo Occhio di Pernice anni 2000…

(altro…)

Famiglia Zingarelli Chianti Classico Gran Selezione Sergio Zingarelli 2017

Annata tosta e tesa la 2017 con poca pioggia ma anche bei contrasti climatici in grado di dare tono e vigore all’annata. La Gran Selezione che porta il nome della seconda generazione di Rocca delle Macìe è stata presentata da Burde dalla terza generazione ovvero Andrea Zingarelli. Tono di colore acceso e vivace, distinto con un naso con cenni di evoluzione ben presenti, amarena, frutta di bosco sotto spirito, cannella,. Tabacco marene, pepe, resine e cumino, note ematiche.

(altro…)

Famiglia Zingarelli Chianti Classico Gran Selezione Sergio Zingarelli 2013

Un’annata che sorprende e non solo nel Gallo Nero questa 2013 che all’epoca fu ingiustamente sottovalutata. Oggi la Gran Selezione si mostra pimpante e vitale con un utilizzo saggio di una parte di legno piccolo e di ianaiolo che nel bicchiere compongono un grazioso mosaico di frutta rossa e nere, spezie, tabacco, agrumi rossi e arancio e un sottofondo bello di spezie e pepe.

(altro…)

Famiglia Zingarelli Chianti Classico Gran Selezione Sergio Zingarelli 2014

Una piccola annata non semplice da restituire nel bicchiere questa 2014, fresca e piovosa ma capace in questa vigna di Castellina alta di dare risultati di bella armonia. LA Gran Selezione Chianti Classico mostra note di confettura di frutta rossa fragola ribes rosso e lampone poi tanto sottobosco , goudron appena accennato, fungo, tartufo, tabacco, juta, note di evoluzione classiche del sangiovese.

(altro…)

Famiglia Zingarelli Chianti Classico Gran Selezione Sergio Zingarelli 2016

Annata esemplare e roboante all’epoca che oggi si mostra in gran forma. Il naso di questa Gran Selezione Chianti Classico 2016 “SZ” ha note di lamponi e fragole fresche, poi arancio rosso e viola, componente speziata di pepe, lieve fumè ma soprattutto da l’idea di vino ancora in evoluzione. E’ ancora bello giovanile con solo lievi cenni di (sfiziosa) evoluzione.

(altro…)

Famiglia Zingarelli Chianti Classico Gran Selezione Sergio Zingarelli 2019

Ormai al decimo anno sul mercato questa Gran Selezione che è stata fra le prime ad essere rilasciata sul mercato per questa tipologia con la 2009. Annata bella questa 2019, di quelle che forse non ricapiteranno mai più e che possiamo cominciare a goderci senza troppi patemi. Al naso ha subito una impronta elegante ma di concentrazione importante. Si sente il territorio, il microclima fresco, belle note di viola e rosa prima che il frutto rosso tra ciliegia, mela rossa, squillanti , poi tabacco, oliva tostata, legno bello e misurato. Un vino sicuro, deciso, asciutto e floreale con grande passo al palato dove si possono godere della bella succulenza di amarene, cacao e arancio, vino luminoso e avvolgente con un tannino ben estratto e ben presente.

(altro…)

Venerdi 15 Marzo i cru di Rocca delle Macìe tra Maremma e Chianti Classico in trattoria

Si prospetta una serata davvero sfiziosa quella prossima con Andrea Zingarelli con i cru di Rocca delle Macìe , la storica azienda di Castellina in Chianti che in Maremma è sempre stata protagonista con il Morellino e ora fa sul serio anche sul vermentino con un cru di altissimo livello, ovvero L’Aja Bruciata da una vigna di 5 ettari su suoli di tessitura franco sabbiosa, con la presenza di arenarie quarzose. Lo accompagnerà una  verticale della Gran Selezione Sergio Zingarelli 2010-2019, cru ormai storico ottenuto dal vigneto le Terrazze a Castellina , posto ad una altitudine media di 330-340 slm, terreno franco-argilloso, molto calcareo e ricco di scheletro; argilla 35%, limo 37%, sabbia 28%.. In abbinamento un grande menu a cura di Paolo Gori che metterà in evidenza le sfumature dei vini.

(altro…)