chardonnay

Champagne Vignon Père & Fils Les Vignes Goisses Grand Cru Rosè 2018

Un vino sorprendente e dal colore ambrato piccante con note che rammentano un Sorbara vinoso e finissimo ma che va oltre andando a coprire sensazioni nel palato raramente toccate da un rosato. Melograno, zenzero, lamponi e fragola rossa appena matura lo caratterizzano al naso prima di completarsi su note speziate tra lavanda, tabacco vetiver e sandalo. Sorso che riprende la vinosità dell’esordio olfattivo completandola con una nota quasi tannica che accentua la notevole freschezza.

(altro…)

Champagne Michel Genet Nature Blanc de BLancs

La maison Genet (RM) nasce negli anni ’60 e affianca da allora l’attività di recoltant conferitori a quella di produttori in proprio di champagne (70mila le bottiglie prodotte) da 8,5 ettari sui 10,5 totali di vigneto. La sede dell’azienda è a Choully quindi è ovvio che particolare attenzione sia allo chardonnay. Nel caso di questa cuvèe abbiamo appunto un 100% chardonnay grand cru dalle frazioni Pisseloups e Pelle a Four a Choully con una ripartizione del 65% della 2018 e 32% della 2019. Viene tirato nel marzo del 2020 per poi maturare due anni prima del degorgement. Nessuno zucchero aggiunto ma svolge malolattica su lieviti autoctoni, dopo la vinificazione separata delle parcelle e poi assemblaggio.

(altro…)

Pievasciata Brut Metodo Vallepicciola

Lo spumante d’ingresso nella linea di prodotti dedicati a Vallepicciola parte da un curiosamente unico chardonnay vinificato con metodo martinotti che riesce bene ad incanalare la piacevolezza di questo vitigno, soprattutto il suo lato floreale e agrumato, in una bollicina spensierata.

(altro…)

Champagne Henriot Brut Milllesimèe 2012

Splendido, dorato ricco e splendente come l’annata superlativa e straordinaria ormai celebrata in ogni modo possibile. Anche questo millesimato 2012 non delude le attese ed è un profluvio di note agrumate candite, pompelmo rosa, ribes bianco e rosso, osmanto, vaniglia, pepe nero, piccantezza di sorso poi al gusto emergono anche note di dattero, fico, noci, zenzero e lieve fumè. Chiude su miele e limone candito, albicocca, slancio di beva, intensità e gusto, lunghezza e stile compatto e luminoso con la giusta dose di acido glutammico che entra in sinergia perfetta con la nostra bistecca alla fiorentina.

(altro…)

Champagne P. Vallée Millesimato 2010

L’annata 2010 è stata decisamente complicata in Champagne ma è sempre interessante da affrontare in degustazione e la scelta di Vallepicciola di selezione questo champagne P.Vallèe si mostra coraggiosa e vincente. Ad un inverno “come una volta” ovvero con notti sotto lo zero, una primavera fresca e molto anni ’80 ha fatto seguito un’estate “moderna” calda e secca funestata però da piogge devastanti che ha visto a metà agosto cadere in due giorni la stessa acqua che in due mesi provocando un clima tropicale umido con cui la botrite è andata a nozze.

(altro…)

Champagne P. Vallée Blanc de Blancs

I bianchi della Montagne in Champagne sono sempre molto particolari perché in queste zone lo chardonnay pinoteggia in maniera curiosa rivelando spesso note di frutta rossa di bosco appena matura come fragole e lamponi che arricchiscono il contesto floreale giallo e bianco dei blanc de blancs che nascono qui. Lieve tratto gessoso e un filo di iodato in un naso più “montagne” che chardonnay che si prende la rivincita con la piccantezza del sorso e la sua freschezza rimarchevole nonostante il dosaggio non lieve.

(altro…)

Champagne P. Vallée Brut

Lo champagne scelto e assemblato per Vallepicciola rivela subito il suo carattere da Montagne con la sua bella ricchezza fruttata rossa e speziatura delicata. Merito anche della gran percentuale di vin de reserve (quasi il 50% dalle tre vendemmie 2014-2015-2016), balza subito all’occhio il colore deciso e ricco subito tramutato in un naso di frutta di bosco, arancio giallo e rosso, floreale di rosa thea e fittezza aromatica tra nocciole tostate, pan di spezie e fruttato di bosco.

(altro…)

Venerdi 6 e sabato 7 maggio Champagne P.Vallée arriva in trattoria!

Lo Champagne P.Vallèe si presenta ufficialmente alla piazza fiorentina insieme con la sua distribuzione ufficiale in Italia con Vallepicciola in un fine settimana intenso. A cena venerdi 6 maggio e a pranzo sabato 7 andrà in tavola in dal brut al millesimato passando per il rosè in abbinamento ai piatti della cucina toscana e non solo…Paolo Gori vi presenta la prima parmigiana della stagione con pecorino toscano, la pappa al pomodoro potenziata con l’aglione, le lasagne asparagi e prosciutto e infine grande apoteosi con il Millesimato 2010 e la Bistecca fritta!

(altro…)

Champagne Henriot Brut Souverain

La cuvèe di ingresso di Henriot sorprende sempre per la sua grande completezza e luminosa personalità messa ancora più in evidenza con l’abbinamento con i crostoni cavolo nero e cinta senese, capaci di scatenare una bella esaltazione di umami sinergico. Non lesina sul dosaggio (8gr/lt) in questa edizione basata sulla ricca vendemmia 2015 e degorgiata a nov 2019 cui sono stati aggiunti oltre il 30% di vin de reserve di cui lo chardonnay in perpetua da tre grand cru. Il nome Souverain deriva dal fatto che Henriot era fornitore della corte d’Olanda e poi dell’impero austroungarico. Echi dell’impero di sentono nei colori e nella intensità, tono dorato e ricco, sapido, salino, agrumato, felice, allegro e senapato. Ancora zenzero e curry, opulento, ricco ma grande acidità e capacità di incalzare il palato, lunghezza e personalità fitta e pepata, incalzante la bollicina.

(altro…)

Benefizio Pomino Bianco DOC Frescobaldi 2020

Uno dei vini bianchi più gloriosi a vita nuova restituito con le ultime annate si presenta davvero scintillante nel bicchiere. Beneficio Pomino è erede di quel mitico vino che Leonia Albini portò in trionfo a Parigi nel 1878 e ha recepito la lezione di piacevolezza e sapidità degli ultimi anni: è scattante già dal naso agrumato al naso con tanti rimandi floreali tra gelsomino narciso fior d’arancia e muschio bianco ma è in bocca che sorprende davvero tra note nocciolate, lievemente burrose e sapide che abbinano alla grande la farinata con brodo di testina di cinghiale di Paolo Gori. Ma in genere con tanti abbinamenti di mare importanti e anche di terra se la cava come vini molto più nordici e blasonati.

(altro…)