Niente paura, non stiamo parlando di Chianti “bianco” ma solo di un bello chardonnay di Toscana che prende colori e profumi dal magico territorio dove viene allevato oltre a uno schietto Chianti Classico dal colore sangiovese rubino trasparente che si fa più scuro solo nella Riserva dove il Colorino e soprattutto la selezione dei grappoli tira fuori note più verso il porpora più cupo. (altro…)
chardonnay
Un percorso sensoriale a Il Borro con Luca Martini a #Vinitaly
Dal bianco Lamelle di Chardonnay fino a Il Borro passando per Syrah e Sangiovese, tutta la gamma espressiva dei vini Ferragamo raccontati da un sommelier di classe internazionale come Luca Martini, campione italiano AIS. (altro…)
Soul Satèn e l’anima di un Territorio
Ambizioso il progetto di Contadi Castaldi ma continua assidua e coinvolgente la ricerca che Gianluca Uccelli porta avanti con molta ragione e ancor più sentimento da quando nel 2003 ha cominciato ad occuparsi del vigneto di Contadi. Tante parcelle sparse in ogni dove della Franciacorta e tanti i conferitori perchè la produzione è ben pià alta degli ettari di proprietà. Una situazione che richiede spalle larghe e idee chiare in cantina e direi che la doppia verticale di Soul Satèn e Satèn mostrata al Four Seasons dimostra che è ben fornito di entrambe. (altro…)
Cristal 1996 Champagne Louis Roederer
An electric smoky cloud of iodine, spicy citrus, ginger and kumquats, almonds and roasted barley, resin, white pepper, talc invades your nose while a sumptuous yet fresh mouth explores you palate. (altro…)
Le proprietà emergenti di un sistema complesso: la formula della cuvèe di Champagne
Dicevamo (su Intravino) che l’Ambassadeur de Champagne è un concorso molto fuori dagli schemi classici cui siamo abituati, e che va affrontato (l’ho imparato solo quest’anno al terzo tentativo) pensando all’obbiettivo comunicativo che vogliamo raggiungere. E se si decide di usare la matematica e di sfruttare la sua proverbiale precisione e chiarezza si possono ottenere risultati interessanti. Ma come ogni volta che tiriamo in ballo la matematica bisogna stare attenti a non spaventare nessuno! (altro…)
PrimaWine 23 Marzo a Firenze, Luca e Paolo Marchionni e la magia dell’Erta di Vigliano
Al God Save The Wine nel Tepidarium del Giardino dell’Orticoltura, conosceremo Vigliano una piccola realtà sulle colline di Scandicci, che ha dimostrato come la passione e la mania per i dettagli possa portare a creare grandi capolavori anche da una zona storicamente non conosciuta. Dapprima i grandi exploit del Supertuscan L’Erta (dal 1997 una garanzia), poi la rivelazione del bianco a base Chardonnay e il debutto del Sangiovese in purezza, esempio delicato di gusto per il territorio e carattere toscano inconfondibile. (altro…)
Fattoria Montellori, la ricerca della bevibilità e il gusto della sfida del metodo classico in Toscana
Dal sogno un pò ardito ma ormai solida realtà del metodo classico in Toscana fino al Dicatum, sangiovese in purezza di stoffa e classe ma sempre memore delle proprie origini, la storia di Montellori di Giuseppe Nieri prima e Alessandro poi è tutta improntata alla valorizzazione di angoli di Toscana da sempre votati alla viticoltura (Cerreto Guidi, Montalbano) e alla scoperta di altri da valorizzare e interpretare (Fucecchio, Vinci). (altro…)
Casale del Giglio e la sfida dell’eleganza nell’agro pontino
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=VBg0edD1SJs[/youtube]
Paolo Tiefenthaler alla prova del campo, da 57 vitigni a…