Alla fine la situazione ci è (fortunatamente) scappata di mano e da 3-4 cuvèe siamo arrivati ad una sontuosa serata con ben 6 vini a confronto tra cui due tra le tre migliori etichette di metodo classico italiano e 4 Champagne ricchi di personalità e carattere. Replichiamo infatti anche quest’anno la consueta serata con le bollicine d’Oltralpe in abbinamento alle nostre specialità toscane più profumate e intense con appunto ospiti speciali la straordinaria cuvèe de prestige di casa nostra, il Vittorio Moretti 2004 FRanciacorta di Bellavista e lo spumante più premiato dell’anno ovvero il Trentodoc Altemasi Riserva Graal 2004. E in cucina Paolo Gori non si è certo fatto pregare… (altro…)
chardonnay
Champagne Grande Reserve Brut Veuve Devaux
Classica base della Maison ma importantissima per immagine e per piacevolezza Un classico (per il sud Champagne) 70% pinot nero, 30% chardonnay, con 20% vini di riserva. 10 grammi per litro di zucchero. E’ fresco, delicato, da aperitivo, malolattica eseguita, agrumato deciso: cedro e limone sfusato, tiglio, bocca molto dritta e citrina da pompelmo; note minerali e nocciola chiudono il quadro niente male. (altro…)
“Mineralità, agrumi e…culatello!” ecco le tre parole per lo Champagne Pertois Moriset da Le Mesnil
Mineralità, agrumi e..culatello: ecco le tre parole per descrivere le bollicine Champagne Pertois Moriset importate in Italia da “La Compagnia del Vino” a God Save The Wine che si è tenuto a Palazzo Capponi, nel centro di Firenze. (altro…)
Le Bollicine della Compagnia del Vino, Prosecco e Champagne Pertois Moriset sui Lungarni per God Save the Wine 18 Ottobre Tre Parole per dirlo
Una distribuzione fiorentina che ha saputo farsi valere e conoscere in tutta italia per il grande focus su vini territoriali e diretti, accattivanti ma anche legati alle loro zone di origine. Forte la componente di bollicine con uno dei prosecco più conosciuti in città , Col de’ Salici, e uno Champagne di una piccola maison familiare tutto da scoprire, Pertois Moriset dal 1951 a Le Mesnil Sur Oger, uno dei territori più vocati della regione soprattutto per il grande Chardonnay minerale e fruttato unico al mondo, tutto da scoprire a Palazzo Capponi per il prossimo God save The Wine! (altro…)
Champagne Mailly Grand Cru sui Lungarni a Firenze per God Save The Wine Tre Parole per dirlo, 18 Ottobre Palazzo Capponi
Un incredibile mosaico da 480 diverse parcelle di vigneto tutte all’interno della Montagna di Reims, 70 ettari coltivati da tanti coltivatori votati alla qualità, un esempio quasi unico di cooperazione con numeri così piccoli ma con così tante persone dietro. La maggior parte del vigneto è ovviamente a Pinot Nero (85% del totale) e un 15% di Chardonnay che qui assume sfumature particolari e una speziatura diversa dal resto della Champagne come verificherete nei bicchieri a Palazzo Capponi durante il prossimo God Save the Wine… (altro…)
God Save the Trentodoc! Ricette toscane e bollicine di montagna, ecco come è andata
Niente male come inizio! L’inaugurazione della nuova stagione di appuntamenti all’insegna del vino di “God save the Wine” ci ha visti per una volta seduti a tavola, come fanno gli amici di ritorno dalle vacanze, per raccontarsi le avventure dell’estate e organizzare le prime serate autunnali. (altro…)
Stasera 20 settembre Trentodoc da Burde! Maso Martis Riserva e Stracci al sugo svelto di nonna Irene
Un confronto delicato questo che si propone tra i fegatini e il pomodoro di un sugo semplice ma intenso come quello che nonna amava fare al volo per clienti molto ritardatari per i quali ci fosse da inventarsi qualcosa al volo. Maso Martis da Martignano è comunque tra le eccellenze trentine da anni per cui siamo molto fiduciosi che questa importante cuvèe di Chardonnay e Pinot Nero saprà gestire profumi e densità particolare del fegato per poi arricchire il piatto con la sua personalità. (altro…)
TrentoDOC da Burde domani 20 settembre, Letrari e la sua Riserva su Ocio ai Fichi di Carmignano
Una ricetta speciale di stagione ricca di profumi e di intensità tra carne rara quasi preziosa e un frutto denso di storia come il fico di Carmignano ma non è stato difficile trovare tra le aziende di TrentoDOC una che producesse una bollicina capace di abbinarsi al piatto. Scegliendo Letrari siamo sicuri di andare sul sicuro perchè nelle loro riserve sanno infondere intensità eleganza ma anche una energia notevole, tutto quello che ci vuole in questo abbinamento. (altro…)
Trentodoc da Burde il 20 settembre, Rotari Cuvèe 28 e Ribollita di Fine Estate
Rotari non ha certo bisogno di presentazioni in quanto si tratta di azienda molto nota al grande pubblico che magari però ignora che la gamma aziendale comprende anche cuvèe più complesse, costose e strutturate rispetto a quelle da grandi numeri magari in grande distribuzione. E per gestire i profumi della nostra ribollita di fine estate servono tutte le sfumature che i lieviti in 28 mesi riescono a dare a queste uve di montagna di questa etichetta particolare. (altro…)
Trentodoc da Burde il 20 settembre, Cesarini Sforza Tridentum Brut Rosè con Schiacciata con l’Uva
Un’abbinamento un poco ardito considerando che non ci sarà un tenore zuccherino altissimo in questo rosato molto famoso ma che siamo sicuri sarà capace di farsi valere a tavola per concludere degnamente la nostra cena in onore delle bollicine trentine a Firenze. (altro…)