L’esordio in purezza del Cabernet Franc è la trasposizione in bottiglie (poche) dell’idea di questo vitigno a Sarteano e di come si sia ambientato alla grande in questi vigneti particolarissimi in mezzo ai boschi sferzati dai venti. Un vino potente e affilato con tannino ancora da addomesticare ma dotato di una forza penetrante rara. (altro…)
chardonnay
Contrada Chiappemacine 2011 IGT Nerello Mascalese 550 mt slm
Una delle Contrade dell’Etna rappresentate da Andrea Franchetti che dal 2011 vinifica separatamente molti dei suoi Cru. Questo è uno dei più bassi (ma sempre sui 500 mt slm) ma con viti con più di 80 anni di età e mostrano il lato carnoso passionale e anche dark del Nerello con note di frutta scura e spezie molto marcate tra pepe, cardamomo e sandalo che si insinuano con forza nel palato. (altro…)
Le Cupole 2010 IGt Toscana Tenuta di Trinoro – Sarteano (SI)
Il best seller di casa Franchetti, nonché uno dei vini più venduti di sempre anche in Trattoria da noi, è sempre le Cupole, il primo nato nel 1995 e quello che ha mostrato per primo le potenzialità di questo terroir puntando fin da subito sul Cabernet Franc come uva maggioritaria nel blend. (altro…)
Passopisciaro Guardiola 2012 IGT Chardonnay Etna
Un vino che esprime in maniera paradigmatica l’influenza del terroir sul vitigno e come un uva come lo Chardonnay che pensavamo di conoscere solo in alcune accezioni riesca qui sul vulcano a dare un vino magnetico pulsante mediterraneo ma anche nordico e con richiami innegabili a “iddu”. (altro…)
Champagne Mumm Cuvèe Privilege
Emblatico per lo stile della Maison Mumm fortemente improntata al Pinot Nero e alle suggestioni “rosse”. Poteva forse essere diversamente per una casa divenuta famosa per il suo Cordon Rouge? Qui il passo è molto diverso, ricco e sostanzioso con la giusta permanenza sui lieviti , una succulenta speciale e un grande mosaico di suggestioni floreali, fruttate e anche speziate. (altro…)
Champagne Mumm 2004 Millesimée
Annata abbondante e ricca ma non facilissima da gestire che ha comunque dato i natali a dei grandi champagne millesimati. Non fa eccezione questo ottimo prodotto targato Mumm che oggi (a due anni dalla sua comparsa sul mercato) ha davvero raggiunto un punto di equilibrio ottimale tra la preponderanza di Pinot Nero (70%) e una componente di Chardonnay grandissimo che non fa solo il comprimario anzi contribuisce a rilanciare con note sapide gessose e agrumate la grande componente di more, mirtillo e ribes. (altro…)
Trentodoc in Versilia con Altemasi, dal Trentino frescura e relax con lo Chardonnay
Con Domenico Jacobone sulla terrazza del Forte in una grande serata in cui il fresco del Trentino è stato benvenutissimo per raffrescare una giornata torrida versiliese. In anteprima Altemasi BdB 2009.
Planeta, il Viaggio nella Sicilia del vino nel 2013
La famiglia Planeta si lega al vino siciliano praticamente da sempre prima con la nascita della Settesoli, cantina sociale cooperativa che produce una quantità grandissima di vino siciliano nel corso dei decenni, dapprima sfuso poi sempre più imbottigliato. All’interno di questa realtà nasce nel 1985 l’azienda Planeta con Francesca figlia di Diego e suo cugino Alessio al timone. (altro…)
Meursault 1er cru Genevrières 2010 Bouzereau
Introdotto da Giampaolo Gravina, non solo nocciole e burro ma un grandissimo vino da uno premiere cru in procinto di diventare “grand” e si sente tutto, annata stimolante, vino intenso e con riserva di acidità impressionante. (altro…)
Vino è Teatro: Altemasi Trentodoc è una Carmen spavalda e passionale
Siamo in Trentino ma con Altemasi e il TrentoDoc e Stefano Pallaver sul palco c’è la Carmen impetuosa e spavalda per un vino che non si nasconde ed emerge dal bicchiere pur restando una donna innatamente elegante. Opera impegnativa ma capace di dare idea di seducente ma allo stesso tempo diretta e mai troppo difficile da capire e da vivere. (altro…)