Un vino di struttura e complessità che si rivela poco a poco ma che è fedele alla sua natura con una forte componente rossa a distinguerlo in maniera netta dal più famoso fratello Blanc de Blancs. Qui lo Chardonnay è solo un 30% ma tanto basta per donare grazia e levità ad un vino notevole, ricco di rimandi speziati di alloro, tabacco, liquirizia, menta, frutto scuro di bosco e rosso maturo con note di cardamomo e melograno a solleticare il palato sul finale. (altro…)
Champagne
Taittinger Champagne Cuvèe Prestige
Se la cifra di Taittinger è eleganza freschezza e saovità di gusto questo Champagne è davvero il biglietto da visita perfetto. Si annuncia come una nuvola di zucchero filato in bocca, cremosissimo e ricco di rimandi floreali, fruttati bianchi tra mirabelle, susine e leggerissime note di croste di pane. (altro…)
Terroir vulcanici: video scoperta del Soave #volcanicwines
A God Save The Wine al Gallery Hotel abbiamo assaggiato i vini vulcani. I suoli vulcanici sono tutte aree a fortissima vocazione vitivinicola, caratterizzate da produzioni di assoluto pregio: tra questi i vini del Consorzio Soave. Abbiamo intervistato Aldo Lorenzoni, direttore del Consorzio. (altro…)
Terroir vulcanici: alla video scoperta dei Colli Euganei #volcanicwines
Tra i vini vulcanici cui God Save The Wine ha dedicato una serata al Gallery Hotel di Firenze c’erano anche quelli del Consorzio Colli Euganei e in particolare il magico Fior d’Arancio, un vitigno tutto da scoprire come sentirete in questa video intervista con Lisa Chilese del Consorzio di Promozione: (altro…)
Leggerezza in sala e in cucina, la lezione di Romano a Viareggio
Al culmine della bella stagione s’impone una riflessione sulle scuole di pensiero attorno alle nostre tavole più prestigiose. La lezione di Roberto e Romano Franceschini (che pure lezioni non ne vogliono dare) è quella di far sentire sempre l’ospite al centro e di non indulgere in cerimonie e frivolezze inutili. Serietà e stile, classe e rigore ma senza ingessature sia nel servizio del vino che nel piatto. Su Business People di Agosto una bella intervista famigliare che ripercorre 50 anni di storia del nostro mare e della Versilia. (altro…)
Lanson White Label Champagne, il ghiaccio ha il suo perchè
Ecco un’occasione per smentire i pregiudizi riguardo il ghiaccio nello Champagne… da abitudine famigerata e combattuta dagli appassionati alla nascita di cuvèe apposite create per essere bevute proprio in questo modo il passo è stato tutto sommato breve… (altro…)
Terroir vulcanici: video alla scoperta del Frascati #vulcanicwines
Novità nel Frascati, uno dei territori più in fermento tra quelli del vino italiano e non potrebbe essere diversamente visto le origini vulcaniche! Le abbiamo scoperte a God Save The Wine nella serata dedicata ai vini vulcanici al Gallery Hotel. Eccoci con Oreste Molinari del Consorzio in questo video: (altro…)
Terroir vulcacini in video: alla scoperta dell’Orvieto #volcanicwines
Siamo andati alla riscoperta dei vini del Consorzio Orvieto presenti a God Save The Wine nella serata dedicata ai vini vulcanici e con il presidente del Consorzio abbiamo scoperto che… (altro…)
Champagne Moët et Chandon MCIII i retroscena di una etichetta di culto prossima ventura , l’assaggio dei vini base della cuvèe
La presentazione dell’MCIII ha lasciato ben più di un appassionato a bocca aperta per la meraviglia che sono riusciti a creare nella maison di Epernay. Certo che avendo certi millesimi e vini a disposizione l’impresa sembrerebbe meno ostica ma anche più impegnativa dal punto di vista progettuale. Realizzare un vino come MCIII infatti non è un qualcosa che si possa fare dalla sera alla mattina e nemmeno in un anno. Ci vogliono almeno 10 anni di studio e di prove comparative usando via via vini di riserva, annate particolari e addirittura grandi millesimi. Per nostra grande fortuna, li abbiamo potuti assaggiare, ecco come sono: (altro…)
La Rocca al Forte! Rocca delle Macìe stasera giovedi 16 luglio al God Save The Wine di Forte Belvedere Firenze
L’azienda della famiglia Zingarelli ormai da 40 anni nel Chianti Classico a contribuito a costruire la fama e la notorietà della denominazione nel mondo e di recente ha aumentato l’impegno a favore del territorio non solo con gli investimenti nel Relais Riserva di Fizzano (che prende il nome da uno dei vini più famosi) ma anche con percorsi storici e artistici con grande valore culturale. In questi mesi proprio nei locali di casa Macie e nel Relais di Fizzano si potrà riflettere sul valore delle fonti di energia rinnovabile, nell’anno Internazionale della Luce, ammirando le opere della mostra “Siam come le Lucciole”: dal buio che tutto nasconde si illuminano le immagini prodotte da artisti che si cimentano con l’utilizzo di tecniche pittoriche nuove per divulgare messaggi globali. Una mostra aperta dal 21 Maggio fino al 31 Ottobre 2015 nata da un progetto dell’artista Raimondo Galeano a cura di Simona Gavioli per indagare la poetica di alcuni artisti che, attraverso l’utilizzo della pittura luminescente, utilizzano la luce come espressione artistica e come messaggio per sensibilizzare l’attenzione sull’utilizzo e risparmio della Luce. (altro…)