Un (spero) bellissimo lavoro collettivo e migliaia di assaggi per arrivare a selezionarne 100 e poterne scrivere, un anno e più di degustazioni e approfondimenti finalmente hanno trovato il loro spazio sulla carta stampata! In tutte le edicole allegata ad Arbiter e Spirito DiVino potete da qualche giorno trovare la guida “Champagne, stile e personalità senza tempo” scritto con Chiara Giovoni, Luca Turner e Andrea Grignaffini. (altro…)
Champagne
Champagne Belle Epoque 1999 Perrier Jouët
Un’annata particolare e altalenante in Champagne che ha riservato non poche sorprese. Questa Belle Epoque è cangiante speziata e con toni ossidativi piacevolissimi che sfociano quasi in note di distillato rum e cognac. Colore appena ramato di esperienza con sorso sempre fresco e incalzante.
Champagne Vincent Couche Zero Dosage a Buxueil
Un grande della Côte des Bar da Buxueil che si è immerso nella pratica biodinamica dal 2008 cambiando radicalmente il suo approccio al vino e alla coltivazione della vite. Il risultato è tangibile e di grande effetto con una maturità eccezionale delle uve che non ne scalfisce l’acidità. Questo 65%pn e 34%ch con uve dai millesimi 2012 e 2013 affinandosi con calma nelle cantine aziendali. La maturità dei vini di partenza lo rende morbido e accogliente senza bisogno di zuccheri e il risultato è comunque di una freschezza impressionante facendonone un ottimo jolly. Note agrumate di arancio giallo più more e mirtillo e tocchi di anice e lavanda, davvero un grande passepartout a tavola e anche per conto suo.
Kir Royal con Champagne Louis Roederer e Luca Picchi
Serata speciale davvero quella della nostra cocktail! Paolo Gori ha pensato di iniziare la serata abbinando un piatto semplice ma profumatissimo come il Cavolo con fette e fagioli con il KIR ROYAL, ovvero Champagne Luis Roederer, Crème de Cassis Philippe de Bourgogne- 14,5 % vol/alc. Luca Picchi ce ne ha raccontato la storia…
Stasera per la prima volta a Firenze Champagne Nicolas Maillart! Vi aspettiamo all’Hotel Bernini per la festa di Natale all’Hotel Bernini
Vi presentiamo per questo Natale una nuova realtà di importazione e distribuzione champagne ovvero la Rêverie di Milano, un team giovane e motivato che ha scovato una vera chicca nel panorama champenoise cercando un produttore non solo di ottimi vini ma che si distinguesse anche per serietà e rispetto della tradizione e del territorio, pur nell’utilizzo di tecniche moderne e innovative. Nel villaggio premier cru di Ecueil, nella parte Nord-Ovest della Montagne de Reims, Nicolas Maillart, di nona generazione e valente enologo, possiede uno dei rarissimi vigneti su piede franco, forse il più antico. Esperto ed entusiasta, produce uno champagne eccellente, apprezzato da conoscitori e appassionati. (altro…)
La Rùfina del futuro con il biologico di Lavacchio domani sera mercoledi 14 al God Save the Wine all’Hotel Bernini Firenze!
Il Puro, Chianti senza solfiti aggiunti e il nuovo merlot in purezza oltrechè una edizione limitata del Chianti Rufina Biologico sono le novità che forse non conoscete di questa fattoria biologica alle porte di Firenze nel mezzo della denominazione della Rufina, un oasi di pace e tranquillità “bio” che oltre ad essere un rinomato agriturismo non poteva esimersi dal fare vini (e olio) di carattere, forza e freschezza. (altro…)
Molino di Grace per Natale mercoledi 14 Dicembre un grande Chianti Classico a God Save the Wine!
Ora come non mai, Natale è davvero meraviglioso nel Chianti Classico: questo è uno dei pensieri che deve aver attraversato la mente di Frank Grace ormai più di vent’anni quando si innamorò di queste terre e di Panzano in particolare. Con un pragmatismo e una abnegazione tutte anglosassoni pur se assistito dai nostri migliori tecnici italiani in azienda fin dall’inizio ne hanno valutato ed esplorato ogni possibilità espressiva fino ad arrivare a produrre addirittura 4 vini a base sangiovese…Ecco quindi che se volete capire le potenzialità del Sangiovese a Panzano, terra esplosiva per gusto intensità e profumo, l’azienda di Frank Grace è una tappa fondamentale considerando anche che quest’anno c’è da scoprire la grande novità ovvero la Gran Selezione 2011, una delle annate migliori di sempre nella denominazioni!
300 di Carmignano e Capezzana alla festa di Natale domani mercoledi 14 dicembre all’Hotel Bernini Firenze!
Il 2016 sarà ricordato a lungo per i 300 anni del Carmignano DOCG, una delle quattro denominazioni più antiche al mondo e una zona dove si produce vino di qualità in maniera continuativa ancora prima dell’anno mille, quel 804 ricordato da un grande vino prodotto per l’occasione dalla Tenuta. Che invece per questo 2016 ha presentato un sangiovese in purezza diventato subito tra i vini italiani più premiati e dedicato al recentemente scoparso Ugo Contini Bonaccossi.
Moser e il Trentino delle grandi bollicine mercoledi 14 dicembre alla festa di Natale di God Save The Wine!
La famiglia Moser da tre generazioni lavora la terra, coltiva i propri vigneti e vinifica le proprie uve in armonia con il territorio di origine, il Trentino. L‘azienda si trova sulle colline di Trento in un piccolo borgo storico che risale al 1300, circondato da uno splendido anfiteatro di vigneti. Qui si trovano la maggior parte dei vigneti e la cantina dove vengono vinificati i vini bianchi e il Trentodoc.
Un Classico Natale con Tenuta Villa Barberino mercoledi 14 Dicembre al God SAve The Wine al Bernini!
E venne anche il momento di Elisa! O meglio di Vigna Elisa…la Gran Selezione che arriva a completare il trio di proposte di altissimo livello di questa cantina gioiello del Chianti Classico, una bella realtà tenuta a battesimo dal nostro festival. Con i suoi vigneti incastonati in mezzo a quelli della Curia attorno alla bellissima Pieve di Campòli e quelli del Tignanello, Anotnio Nunzi Conti ha saputo far conoscere a tutti la sua azienda familiare con una lunga storia di produzione e conferimento a realtà più grandi della zona che si è decisa pochi anni fa a imbottigliare per conto proprio con l’idea di proporre qualcosa di territoriale e riconoscibile in questa zona di Chianti Classico fiorentino molto meno conosciuta di quanto dovrebbe. (altro…)