Champagne

Krug Grande Cuvée Champagne #412050

L’assemblaggio frutto dell’eredità di Joseph Krug stavolta parte dal millesimo 2005, contrastato e difficile con non poche brutte sorprese, ma che qui funge da impalcatura al consueto affresco di sensazioni fresche e burrose al tempo stesso. L’annata più vecchia dell’assemblaggio è il 1990 e sono 134 addirittura i vini diversi che lo compongono per una sinfonia di cedro, canditi, zafferano, miele di tiglio e resina, brioche e glassa, floreale e piccantezze assortite.

(altro…)

Dom Perignon 2004 Champagne

Tra gli esempi migliori di come DP sappia tirar fuori anche da un’annata classica un vero capolavoro, ecco forse la migliore sintesi di un’annata particolare in Champagne con un agosto, umido e fresco, con tanto sole a fine mese e incredibile maturità delle uve con concentrazione elevata di zuccheri e acidità niente male (Alcol potenziale 9,51, acidità totale 7,04).

(altro…)

Venerdi 9 giugno Krug & Dom Perignon P2 1998 a cena Da Burde

Un’altra grande serata di Champagne in Trattoria! Dalle cave di Dom Perignon Richard Geoffroy tira fuori dopo 15 anni sui lieviti un magico Dom Perignon P2 1998 alla sua “Deuxième Plénitude”. Ma non sarà il solo Champagne della serata perchè inizieremo con il Krug Grande Cuvèe e il Dom Perignon 2004 per un confronto tra annate che vi lascerà senza fiato!

(altro…)

Il cacciucco alla livornese di Paolo Gori

Paolo Gori ci spiega in quali condizioni e come si può abbinare la robusta corposità e aromaticità del Cacciucco alla livornese alla delicata mineralità dello champagne più qualche nota storica su questa antica ricetta della costa toscana. Ricetta che cambia ogni km sulla costa andando da Viareggio a Piombino ma che riserva sempre sorprese e gusto da scoprire… Ecco il video

(altro…)

Venerdi 26 Maggio Cacciucco e Champagne da Burde! Al via la grande estate di bollicine…

Prepariamoci all’Estate con una serata speciale dedicata ad uno dei piatti più famosi di Nonna Irene interpretato da Paolo Gori oggi con un poker d’assi nei bicchieri con Taittinger, Louis Roederer, Paul Goerg e Joseph Perrier!  Ecco tutti i dettagli della serata…

(altro…)

Riparte il concorso Ambassadeur du Champagne! Tempo fino al 30 giugno per iscriversi

Finalmente la notizia che tanti lettori di questo blog e appassionati di bollicine aspettavano trepidanti! Riparte il concorso più cool di ogni tempo, l’unico che vi permette di confrontarvi con i più grandi esperti e bravi comunicatori dello Champagne! Un’esperienza che può cambiarvi la vita in meglio… Ecco tutti i dettagli per partecipare!

(altro…)

Pol Roger Champagne Rich

Uno Champagne tornato alla ribalta dopo anni in cui aveva solo pochi estimatori. In realtà in casa Pol Roger è il sontuoso coronamento di un pasto al momento del dessert con alcune divagazioni in aperitivo più che una base per cocktail e miscelati particolari con frutta come quelli che stanno invadendo il mercato in questi mesi.

(altro…)

Spring and the wine! Finalmente God Save The Wine al Four Seasons di Milano giovedì 30 marzo!

Nella capitale italiana dell’innovazione e del lusso, Milano, al centro del quadrilatero della Moda, il prossimo giovedi 30 marzo andrà in scena una delle edizioni più scintillanti di sempre del nostro festival nel bellissimo Four Seasons di via Gesù all’interno di un convento affrescato del XVI secolo.  Una serata di charme e approfondimento sul ruolo del vino nella nostra società alla ricerca di quello che ci rende italiani e appassionati di lui. Un modo inedito di scoprire i vini della prossima primavera con il risveglio dei sensi e dell’attenzione ai profumi e alle sensazioni che un calice ci sa regalare.  Vi aspettiamo!

(altro…)

Champagne Pol Roger Vintage 2008 Rosè

Un’annata di grazia come la 2008 sta regalandoci emozioni fortissime nel bicchiere e anche in materia di rosati le soddisfazioni saranno tante. Qui abbiamo una maison famosa per il suo uso magistrale del pinot nero che usa il settembre e ottobre favolosi dell’annata per portare il pinot nero in grande maturazione e unirlo in misura del 15% sul 60% del totale di quest’uva.

(altro…)