Champagne

Champagne Claude Cazals Cuvèe Vive Extra Brut Grand Cru Le Mesnil 100% chardonnay

Delphine Cazals porta avanti con entusiasmo e competenza straordinaria sullo chardonnay la maison familiare con sede nell’iconico village di Le Mesnil sur Oger. Ben 9 gli ettari di vigneto attorno alla cantina tutti grand cru e premier cru, tutti ovviamente nella Cote des Blancs. Oltre al famoso monopole “Clos Cazals” è sempre un grande piacere incontrare vini me questo pochissimo dosato grand cru con uve tutte provenienti dal mitico Mesnil sur Oger il che significa grande maturità di frutto e acidità a livello laser.

(altro…)

Champagne Baron Fuente’ Grand Millésime 2008

Dal 1967 quando Gabriel Baron fondò l’azienda a Charly Sur Marne, al centro del cuore produttivo della Champagne, la famiglia ha sempre investito per far scoprire il grande potenziale e nobiltà spesso ignorata del Meunier. In questo millesimato dallo strepitoso rapporto qualità prezzo si sente tutta la magia del millesimo con un grande estratto e un’acidità comunque altissima.

(altro…)

Il programma di Durello & Friends, la bollicina più in forma d’Italia vi aspetta a Verona questo fine settimana…e c’è anche lo Champagne!

Ci sono pochi dubbi che la bollicina sia il trend del momento ma se volessimo approfondire l’argomento sarebbe una bella lotta per individuare quale sia il territorio che sta emergendo in maniera più evidente. A mio modo di vedere il Durello e i Monti Lessini rappresentano una grande realtà ma sopratutto una promessa molto seria di eccellenza che il pubblico dovrebbe mettere seriamente alla prova. Prova che offriremo a tutti a Verona il prossimo fine settimana 18-19 novembre  con Durello & Friends tavole rotonde, approfondimenti e confronti che snoccioleranno tutte le questioni su questa DOC. Personalmente mi occuperò di un confronto ostico ma non improprio tra i vari chardonnay della Champagne e le varie anime della Durella sui Monti Lessini con un parallelo nei bicchieri che stuzzicherà non poche riflessioni.
Ma nella due giorni gli eventi e le opportunità di assaggio saranno molte quindi organizzatevi…

(altro…)

Il video della MasterClass Champagne & Chianti Classico in Palazzo Vecchio con Andrea Gori e Daniele Cernilli

Come si diviene patrimonio UNESCO? Non solo monumenti e meraviglie naturali ma anche lavoro dell’uomo a dare  un paesaggio organicamente evoluto insieme alla natura. Divenuto patrimonio dell’umanità nel 2015, lo Champagne diventa d’esempio per altri territori del vino al mondo che vogliano intraprendere il percorso come il nostro Chianti Classico. Per capire analogie differenze e prospettive di questi due paesaggi molto particolari è stata organizzata una masterclass in Palazzo Vecchio a Firenze con Andrea Gori e Daniele Cernilli. (altro…)

Taittinger Cuvèe Prestige Champagne

Il biglietto da visita della maison è sempre una cuvèe affidabile e freschissima che sottolinea il grande legame della maison con lo chardonnay nonostante il blend sia costituito soprattuto da uve rosse. Ma il tocco dello chef de cave si sente e grazie anche ad un dosaggio equilibrato abbiamo una cuvèe che piacerà a tutti con le sue note floreali dolci di robinia, gelsomino, limone, pompelmo e zenzero.

(altro…)

Joseph Perrier Cuvèe Royale Champagne

Una solida maison di ispirazione familiare che non ha mai perso di vista l’artigianalità e l’eleganza delle sue cuvèe. Questa Cuvèe Royale ha tutto per piacere con una bella nota rossa e nera dovuta al bel pinot nero tra Hautvillers e Damery che si traduce in bocca polposa e succulenta in cui una dose di chardonnay dona freschezza e sensazioni agrumate e floreali piacevolissime.

(altro…)

Borgogna, Sake, Bolgheri e Champagne…pronte le prime date del Calendario Degustazioni Autunno 2017!

Come ogni Estate, più o meno puntuale, ecco la pubblicazione in anteprima del calendario delle nostre degustazioni del venerdi da Burde! Serate ricche di vino e sapori intriganti che metteranno alla prova i vostri sensi e arricchiranno il vostro bagaglio di esperienze sensoriali con l’incontro con personaggi e vini che hanno reso grande l’enogastronomia. E come sempre non parleremo solo di Toscana ma avremo spazio per la Francia, per il Nord Italia e anche il Giappone con una attesissima serata con i Sake di Giovanni Baldini. Vi aspettiamo dopo le ferie ma iniziate a prenotarvi!!!

(altro…)

Dom Perignon P2 1998 Champagne

Uno champagne in sublime definizione in uno stato di forma incredibile anche per chi è abituato ai superlativi. Dopo 16 anni sui lieviti e 3 ulteriori in bottiglia questo 1998 è un concentrato di stile energia ed eleganza Dom Perignon con erbe aromatiche e sensazioni marine che sconfinano nell’ostrica e nel balsamico.

(altro…)

Tutti al mare sabato 15 Luglio! God Save The Wine al Bagno Alcione al Forte dei Marmi per la festa sulla spiaggia del vino

God Save The Wine lancia la sua sfida all’estate: due appuntamenti smaglianti per scoprire i vini dell’estate in due set esclusivi, una vera fiesta mobile per tutti i wine lovers d’Italia e di Toscana.  Dopo il bel prologo di Genova lo scorso 23 giugno, l’astronave estiva GSTW è decollata e finirà per approdare sabato 15 luglio nello storico ma appena rinnovato Bagno Alcione a Forte dei Marmi, dove ogni cabina diventa una “cantina” e la spiaggia un inedito vigneto, una serata già sold out nella location più elegante e smart dell’estate 2017…per tornare poi, giovedì 20 luglio, sulla spettacolare terrazza del Grand Hotel Baglioni di Firenze con vista definitiva a 360° sulla Grande Bellezza, una magnifica occasione per raccontare i vini italiani e la loro storia d’amore con l’estate …

(altro…)

Nicolas Feuillatte Brut Reserve Champagne

Etichetta affidabile e dal grande rapporto qualità prezzo con un solido blend 40% Pinot Nero, 35% Pinot Meunier, 25% Chardonnay e ben 3 anni di affinamento (un anno di più rispetto al “base” che si trova in GDO). Questa bottiglia ci arriva molto fresca di sboccatura e ha una spiccato nota agrumata a sottolinearne la grande freschezza.

(altro…)