Champagne

Venerdi 25 maggio e Venerdi 1 Giugno da Burde il tempo della Champagne con Krug, Dom Perignon e Dom Perignon P2 2000

Krug e Dom Perignon sono due miti assoluti dello champagne. Li metteremo a confronto venerdi 25 maggio e venerdi 1 giugno da  Burde in trattoria come due grandi esempi di creatività umana applicata ad un grande terroir, due esempi di rispetto del tempo… Tempo sui lieviti e tempo in bottiglia per un risultato straordinario nei bicchieri in abbinamento ad un menu di Paolo Gori ricco di suggestioni e spezie capaci di esaltare ancora di più le loro sfumature.

(altro…)

Venerdi 18 maggio Tris di Champagne e Reale di Calvana con la macelleria Mannori

Comincia la serie di appuntamenti con lo champagne con tre appuntamenti che concluderanno i nostri incontri prima della pausa estiva…Iniziamo venerdi 18 maggio con tre nuove maison appena arrivate in Italia pronte a soddisfare la vostra sete dei mesi caldi che arrivano: Champagne Gamet, Champagne Joëlle Sausseret e Pierre Lamoreux da Les Riceys pronti ad incontrare la nostra cucina toscana ed in più Ronchi Pichi e Ronchi Pichi Cocktails!
In tavola uno speciale dedicato a Prato e alla Macelleria Salumeria Mannori con alcune preparazioni speciali a cura di Paolo Gori.

(altro…)

Martedi 17 Aprile a Verona, God Save The Wine Party al Due Torri Hotel!

God save The Wine torna a Verona e come ogni anno da’ vita alla serata più scintillante e social del Vinitaly per una festa che mette insieme i winelovers presenti a Verona e alcuni produttori da tutta Italia pronti a raccontare le loro storie. E ovviamente a servire i loro vini e accogliere gli appassionati desiderosi di scoprire di più su quello che hanno nei bicchieri ma anche delle storie dietro ai calici nel bellissimo salonde del Due Torri Hotel in centro nella città scaligera. L’appuntamento per il 2018 è martedi 17 aprile dalle ore 20 in poi…

(altro…)

Champagne Nicolas Feuillatte Cuvée 225 2008

La cuvée più corposa e ricca della grandecantina sociale di Chouilly è senza dubbio questa Cuvée 225 che prende il nome dal fatto che svolge una parte dell’affinamento in barrique e la sua vinosità e ricchezza sono ancora più evidenti nei grandi millesimi come il 2008. Con un vino di partenza 50% chardonnay e 50% pinot nero ha tutti gli ingredienti per una cuvèe gastronomica adattissima alla tavola con pietanza intriganti e anche di un certo peso.

(altro…)

Champagne Nicolas Feuillatte Grand Cru Blanc de Blancs 2008

Il grande millesimo 2008 in casa Nicolas Feuillatte  ha portato dei vini davvero straordinari per equilibrio e complessità. Questo 2008 da uve esclusivamente grand cru e bianche (100% chardonnay) lo conferma appieno. Presenti nel blend oltre Le-Mesnil, Cramant Avize e, la sede aziendale Chouilly, abbiamo anche Aÿ e Ambonnay dove lo chardonnay assume spesso carattere più da pinot nero. Il risultato divide l’esperienza in un naso perfettamente bdb con note di agrumi, lime, gesso e sale, affilatissimo e con pochi appigli alla dolcezza che invece si mostra, insieme a frutta rossa e note di pasticceria, al palato dove le uve dei villaggi fuori dalla Cotes de Blancs si fanno sentire maggiormente.

(altro…)

Perchè insistiamo su Bistecca e Champagne? Da oggi diventa un menu speciale sempre disponibile in Trattoria

Lo scorso venerdì abbiamo celebrato come ogni anno “Bistecca e Champagne” la sfida di abbinamento più succulenta del panorama fiorentino in una splendida serata di piacere e studio. Lo sappiamo che non si dovrebbe fare ma ogni volta ci ricaschiamo perché quando due eccellenze si incontrano è sempre una festa anche se i manuali di abbinamento sommelier remano contro… Ma come abbiamo dimostrato già in altre occasioni con questa serata basta scegliere accuratamente lo Champagne giusto e anche la bistecca si trova a suo agio eccome perchè l’effetto complessivo al palato è quello di una maggior rilassatezza e agio della combinazione rispetto a quella con il vino rosso che per azione del tannino può risultare più pesante. E’ un effetto simile a quanto già sperimentato con Vodka e Sakè che hanno corpo e alcol capaci di massaggiare il palato mentre è impegnato sulla carne.

(altro…)

Venerdi 19 gennaio 2018 in trattoria torna Bistecca e Champagne!

Torna come ogni anno “Bistecca e Champagne” la sfida di abbinamento più succulenta del panorama fiorentino in una splendida serata di piacere e studio. Lo sappiamo che non si dovrebbe fare ma ogni volta ci ricaschiamo perché quando due eccellenze si incontrano è sempre una festa anche se i manuali di abbinamento sommelier remano contro… Ma come abbiamo dimostrato già in altre occasioni con questa serata basta scegliere accuratamente lo Champagne giusto e anche la bistecca si trova a suo agio eccome. Di seguito menu e vini della serata stra-esaurita e al completo già da molte settimane…ricordandovi che potete “riviverla” praticamente quando volete da noi mettendovi d’accordo con 5-6 amici.

(altro…)

Champagne Hurè Freres Mémoire Extra Brut

La grande montagne de Reims partorisce sempre prodotti unici riconoscibili e e territoriali con una forte prevalenza di pinot nero e uve scure che contagiano anche lo chardonnay che qui assume altre note e carattere. In questo caso poi Francois Hurè alla terza generazione e suo fratello Raoul ci aggiungono il pizzico di follia e ardire di realizzare un cuvèe solare con vini dal 1982 ad oggi, una serie di botti da cui ogni anno viene prelevata una parte per la spumantizzazione e rimpiazzata con il vino dell’ultima vendemmia.

(altro…)

Champagne Bouquin Dupont Vielle Reserve Grand Cru Avize 100% Chardonnay

Naturalità ad un passo dalla biodinamica per preservare queste vecchie vigne in un villaggio rinomato e fondamentale per la rinascita dello champagne di territorio per questa cuvèe importante di Dominique Bouquin Dupont che con la sua famiglia dal 1934 custodiscono alcuni vigneti che gli permettono una piccola produzione di 15mila bottiglie affilate e cangianti di note “bianche” e gessose.

(altro…)

Champagne Dosnon Côte de Bar Recolte Noire 100% Zero Dosage pinot nero

Da Avirey Lingey con un entusiasmo tale che in soli 10 anni l’ha proiettata tra le case più interessanti della regione con la loro capacità di sfruttare al meglio particolare suolo kimmeridgiano con dominanza argilloso calcarea che permette un fruttato e un gusto molto intensi e vinosi alle cuvèe. Questa nuova Recolte Noire affianca la “classica” e la evidenzia nelle sue note fruttate e intense grazie all’assenza di dosaggio.

(altro…)