cena

Mangiare fuori come a casa, e anche di più: la stella che ti illumina alla Tenda Rossa

Per molti che non li frequentano, i ristoranti “stellati” sono visti con sospetto, freddezza e distacco per via delle millemila regole non scritte che spesso sei costretto a subire. In realtà lo sono solo se applicate alla lettera, mentre invece diventano un manuale di bon ton del mangiare se  calate nella realtà di una (anzi due) famiglie che animano un locale come la Tenda Rossa di Cerbaia, ormai storico riferimento per la ristorazione Toscana. (altro…)

Lugana e Champagne con Provenza e Prestige: al God Save The Wine del 15 dicembre Helvetia Bristol auguri effervescenti…

Sul Lago di Garda, si trova una delle denominazioni che negli ultimi anni sta riscuotendo notevoli successi in termini di vendite e di riconoscimenti a livello nazionale e internazionale: Lugana Doc. In particolare Provenza è riuscita a dimostrare che il Trebbiano di Lugana può essere una grande uva sia per vini fermi, anche da invecchiamento in barrique sia per il metodo classico e che Sangiovese, Barbera, Marzemino e Groppello potevano dare vini non solo piacevoli ma anche strutturati e capaci di sostenere piatti impegnativi,  come potrete verificare di persona all’Helvetia Bristol il prossimo 15 dicembre per God Save The Wine Bacco NAtale! (altro…)

Luteraia, o dell’essenza di Montepulciano a God Save The Wine 15 Dicembre Helvetia Bristol

Piccola azienda in una zona famosa e rispettata come quello del Nobile di Montepulciano, decide di andare contro le convenzioni e imbottigliare un vino che sa d i territorio come pochi, usando uve autoctone (anche bianche) a dare un vino capace di rievocare le suggestioni romane del luogo dove risiedono i vigneti (da “luteus”, romano per “argilloso”) e trasmettere tutta la naturalezza di un vino legato al territorio.. La portano avanti, senza rete commerciale e solo sul passaparola, Sergio ed Eugenia Paollini che saranno all’Helvetia Bristol a portare la loro testimonianza direttamente. (altro…)

Fattoria di Lamole Le Stinche (finalmente) al God Save The Wine Bacco Natale del 15 Dicembre

Azienda giovane e da poco venuta alla ribalta per i suoi vini classicissimi ed energici, ha vigneti in Lamole su dei terrazzamenti storici restaurati con grandi sforzi e che oggi possono essere ammirati da tutti come testimomianza della forza di volontà dei Lamolesi, che quando ci si mettono….sanno tener alta la nome di questo posto speciale del Chianti Classico. Una scoperta da fare il 15 dicembre all’Helvetia Bristol per God Save The Wine! (altro…)

Eccellenza di Toscana 2010, tutti al Four Season per un fine settimana da sogno sabato 4 e domenica 5 Dicembre

Anche solo per avere una scusa buona per mettere piede al Four Seasons di Firenze, probabilmente l’albergo più bello del mondo intero, varrebbe la pena di venire nella nostra città (e approffittandone per fare shopping) domenica prossima. Se poi ci mettete qualcosa come 150 aziende presenti con i vini più titolati delle loro produzione (secondo la guida AIS Bibenda 2011) ecco che l’occasione dell’Eccellenza di Toscana organizzata da AIS Toscana si fa quest’anno davvero imperdibile.
Se volete partecipare alla  cena di sabato 4, ecco menu e chef coinvolti, roba da leccarsi i baffi fino a Natale… (altro…)

Auguri di Natale tutti insieme con God Save The Wine “Bacco Natale” di Firenze Spettacolo 15 Dicembre all’Helvetia Bristol

Gli auguri  della Firenze del vino quest’anno arrivano il 15 dicembre prima delle ultime corse, una serata per ritrovarsi per God Save The Wine, il festival del vino di Firenze Spettacolo che ormai è diventato un riferimento per scoprire nuove aziende e punto di ritrovo per gli appassionati di vino fiorentino. La nostra personalissima festa mensile non poteva ignorare il Natale ed ecco infatti che nel bellissimo giardino d’Inverno dell’Helvetia Bristol avremo il nostro “Bacco Natale” con tante idee regalo da assaggiare e cogliere al volo… (altro…)

Champagne, Spaghettoni Fabbri al rosmarino e Capocollo di maiale al forno con le mele cotogne, venerdi 3 Dicembre da Burde

Consueta serata natalizia con le bollicine transalpine la prossima settimana venerdi 3 dicembre, stavolta 4 RM (piccoli produttori) contro le blasonatissime Perrier Jouet (con il Grand Brut) e Louis Roederer (con lo strepitoso millesimato rosè) su menu apposito a cura di Paolo Gori per la serata conclusiva dei nostri Incontri d’Autunno 2010. Vi aspettiamo! (menu e lista vini nel prosieguo) (altro…)

Chianti Classico vescine Riserva Lodolaio 2006

Naso elegante e sfaccettato di marasca e visciole, anice, lieve cannella e accenno di frutta di bosco nera fresca e confettura di fragola. Il merlot si sente appena e smussa qualche angolo da raddese un po’ addomesticato, ma non per questo poco convincente. (altro…)

Autoctoni del Chianti Classico: Roberto (Mannucci) Droandi ci spiega perchè difenderli

Serata dedicata ad alcune delle decine di varietà di uve storiche del Chianti Classico (qui tutti i video), quel mare magnum solitamente defintito appunto come “autoctoni del Chianti”, non solo ovviamente Sangiovese e Canaiolo ma anche Barsaglina, Foglia Tonda, Pugnitello, Malvasia Nera e molti altri. Vinificazioni separate, fatte con l’idea che la biodiversità vada comunque conservata e che assaggiare questi vini serve per conoscere la storia del nostro terroir, indipendentemente dal fatto che oggi vengano usati o meno nel blend per i vini DOCG. (altro…)