cena

La Toscana di Rocca delle Macìe sull’arista di grigio del Casentino venerdi 4 febbraio da Burde

La Toscana di Rocca delle Macie, da Castellina alla Maremma: tutti i sapori della Tenuta di Sergio Zingarelli, dal Chianti Classico all’Occhio al Vento, dal Sant’Alfonso al Ser Gioveto in una mini verticale MAGNUM 2001 e 2005 e la “chicca” della Riserva 1997 Chianti Classico. E avremo anche modo di parlare del nuovo sito e il blog che ha debuttato da pochissimo

E per mangiare… (altro…)

La Maremma del vino e il maialino ai profumi di macchia venerdì 28 gennaio da Burde

Quanto vale la Maremma del Vino? Mai come oggi di fronte a tanta abbondanza di proposte e relativa poco successo tra le guide del settore la Maremma enoica sembra ad un momento cruciale.
Noi siamo convinti che sia un serbatoio grandissimo di potenzialità enoiche e cercheremo di dimostrarlo con i vini di Giampaolo Paglia PoggioArgentiera, Rocca di Frassinello e il Morellino di Scansano di Simone Castelli.
E in tavola, per mettere alla prova cotanto arsenale di vino ecco cosa ha preparato Paolo Gori (altro…)

I mandorli Vigna al Mare Cabernet 2009 Suvereto Val di Cornia

Rotondo e dolce, con un frutto esorbitante e scuro che non soffoca la mineralità ma almeno al naso riesce a tenere botta pur abbondanti di riconoscimenti di sole (eucalipto) e vigne imberbe (sottobosco, vaniglia e simili). Bocca quasi in equilibrio con tannino morbidi ma penetranti, finale reso meno piacevole da qualche sensazione amarognola ma che promette comunque scintille a patto che sappia trovare un suo equilibrio, fatto per nulla scontato in questa annata. (altro…)

Qualche previsione su “Il vino che verrà 2011”, inizia il nuovo anno di God Save The Wine al Westin Excelsior il 26 gennaio

Poteva il nostro grand tour dei migliori alberghi di Firenze fermarsi con l’anno 2010? Eccoci che cominciamo di buona lena anche il 2011 con un grande appuntamento mercoledì 26 gennaio su uno dei nostri hotel più famosi ovvero l’Excelsior direttamente sui Lungarni di Firenze!

Ad aspettarvi una grande cucina e il solito ricco menu di vini e distillati, in perfetto tema “grande freddo” e con la solita rappresentanza nazionale e il consueto angolo biodinamico. Tutti i dettagli su Firenze Spettacolo di Gennaio in edicola!

(altro…)

Casavyc Morellino di Scansano DOCG 070707 2008

Profondo e minerale e appena colorato, pare sornione aspettare sul fondo del bicchiere e in effetti si rivela a poco a poco. Ma sia al naso che in bocca è sia seducente semplice e immediato Morellino, in bocca ha altro passo e altra vita con un equilibrio che solo le vecchie vigne raggiungono. Poco alcol (quasi neanche 13%) significa grande disciplina e rigore, beva impressionante e finale di una eleganza rara. (altro…)

Due righe di bilancio 2010…e i buoni propositi per il 2011

Post di fine anno “obbligatorio” e ci urge fare un minimo di bilancio prima di lasciare il passo ad un 2011 che ci appare quantomai interessante e risolutivo (per non dire inquietante sotto aspetti tecnologici e umani), per il cibo e il bere italiano in genere, ad una specie di grande bivio da gestire con intelligenza e costrutto.  Ovvero se è uno dei pochi punti di forza rimasto al made in italay, come pensiamo di gestirlo? (altro…)

Stasera 16 dicembre a Vigna Ilaria una stella dalla Versilia, Giuseppe Mancino e Paolo Parisi a Lucca!

Vi ricordate di Vigna ilaria, spero… una di quelle chicche che valgono il viaggio per rilassarsi e mangiare e bere e ristorarsi dentro e fuori. Vi mancassero scuse per andarci, stasera in cucina una stella come ospite, dal Principe di Viareggio ci sarà Giuseppe Mancino accanto ad Andrea Maggi (spendendo la metà che in Versilia, ovviamente!) …

Ecco il menu! (altro…)

Agricanto Paladin Liquore da Raboso, ciliegie e spezie antica ricetta Veneta

Liquore a base di vino raboso per il 50% e poi distillato di ciliegie, mandorla e erbe officinali. Il risultato è tra il Cherry Stock e l’amarena fabbri però con la struttura importante di un vino come il raboso. Corpo e tannino ci sono e alcol esuberante (25%) impone di berlo ghiacciato, i profumi sono comunque stellari! (altro…)

Dall’Alto Adige a Firenze il 15 Dicembre per Bacco Natale God Save The Wine ecco Roner con i suoi distillati e vini Ritterhof

Il Natale è una cosa seria, soprattutto nei paesi dove la tradizione tedesca di questa festa è molto sentita. In Alto Adige si pensa subito ai grandi profumi e gli struggenti paesaggi invernali, e li ritroverete intatti e ben incarnati dai vini Ritterhof che dai famosi distillati Roner. Al God Save The Wine Bacco Natale all’Helvetia Bristol potrete assaggiare non solo le Grappe aromatiche come quella di Gewurtraminer ma anche una gamma completa di vini classici sud tirolesi e di distillati di frutta, una tradizione molto poco conosciuta ma che merita molta più attenzione…   Parliamo del Natale in Alto Adige con Monika Walch, direzione vendite. (altro…)

Da Monna Lisa a Shakespeare passando per Greve in Chianti e al God Save The Wine il 15 Dicembre, Vignamaggio Chianti Classico e non solo

Dal 1400 si fa vini da queste parti, dove ha abitato per anni la famiglia di Monna Lisa del celebre ritratto di Leonardo. Come se non bastassero queste suggestioni ecco che la villa diviene anche la famosa cornice del Molto Rumore Per Nulla di Kenneth Branagh (la cui troupe pare abbia allungato appositamente ii tempi di lavorazione…)  e soprattutto, vengono prodotti dei vini che sanno interpretare la tradizione in maniera originale ma sempre ancorata nel territorio. Se volete provare ad esempio un Cabernet Franc che sappia di Chianti Classico, provate a passare all’Helvetia Bristol il 15 Dicembre per God Save The Wine Bacco Natale. (altro…)