cena

Pellegrino Artusi da Burde venerdì 15 aprile…ecco la nostra cena!

150 anni dell’Unità d’Italia con l’Artusi e l’Arte di Mangiar Bene: un giro d’Italia virtuale con i piatti della tradizione seguendo le tracce del più famoso gastronomo di tutti i tempi e ovviamente con vini adatti all’occasione. (altro…)

Principe Corsini tra Marsiliana e Don Tommaso 1999-2006, cena degustazione venerdi 18 marzo

Nel mezzo del ponte per l’Unità d’Italia saremo venerdì 18 a stavola con la nobile compagnia di Duccio Corsini e i suoi vini maremmani e da San Casciano, per una cena particolare con succosa verticale di Chianti Classico Don Tommaso 1999-2001-2006 e assaggio di tanti altri vini dell’azienda, compreso il rarissimo e prezioso Vin Santo da caratello. (altro…)

Montessu 2007 Isola dei Nuraghi IGT 2007 AgriPunica

Ben marcata la sua origine, il carignano risulta infatti pieno e deciso nella sua espressione sarda solare e mediterranea e addirittura sottolineato dal saldo di uve bordolesi. (altro…)

Pinocchio, storia di un burattino gourmet: le ricette della favola in tavola da Burde

Nel libro capolavoro di Carlo Lorenzini, il cibo viene rammentato, sognato, discusso e trattato per ben 36 volte. Vi si può leggere adesione piena alle ricette di Pellegrino Artusi, amore per la tradizione e sincera passione per il gusto, il tutto reso più luminoso dagli occhi di un bambino burattino per cui il cibo ha un valore tutto speciale. (altro…)

Fuori di Taste La Toscana del Geografico, e della tavola! giovedì 10 a cena da Burde

Cena presentazione ufficiale dei 50 anni degli Agricoltori del Geografico e della settima che a Ottobre ricorderà questo evento importante per il vino della nostra regione. Per parlarne da Burde il direttore della più importante realtà associativa vinicola toscana e una selezione delle loro migliori etichette dalla Maremma fino a Montalcino, con il cuore nel Chianti Classico e le DOCG regionali.
Cena completa con assaggi di Toscana a cura di Paolo Gori…ecco il menù! (altro…)

Barrua 2006 IGT Isola dei Nuraghi AgriPunica

Possiamo dire che si comincia a vedere cosa farà da grande questo vino…si comincia a capire ad esempio cosa si intende per eretica sarda eleganza nei profumi non strillati ma quasi compunti di alloro e amarena, arricchiti di mirto e frutta di bosco matura. (altro…)

Fuori di Pesto! il fuori di Taste di Roberto Panizza da Burde venerdì 11 marzo

Serata al pesto con Roberto Panizza, Scuola di Pesto da Burde con mortaio e pestello tutti insieme algrande profeta del pesto di Genova in una cena laboratorio dalle mille sorprese… , dalle 20 in poi con analisi dei 7 ingredienti capitali, ovvero basilico, aglio, pinoli, parmigiano reggiano, fiore sardo , sale grosso, olio extra vergine d’oliva. (altro…)

Sassicaia 2007 Bolgheri Superiore DOC Sassicaia Tenuta San Guido

Annata grande o piccola, il Sassicaia sa sempre esprimersi da par suo. E molto sussurrato al naso, niente effetto 2004 e 2006, un filo di sottobosco poi eucalipto, resina di pino, sottobosco mediterraneo, floreale di glicine, vena minerale e tanta tanta signorilità. (altro…)

Chianti Classico Collection a cena, tra Pinchiorri Arnolfo e…

Ben trecentocinquanta persone servite in due ore dall’aperitivo in piedi firmato da due grandi cucine toscane di livello internazionale come Gaetano Trovato di Arnolfo e la coppia Bassi-Monco di Pinchiorri e un banco immenso di dolci (quindici!) a chiudere tra grandi vinsanti e grappe. Serata di chiacchere e approfondimenti e primi commenti alle annate in assaggio che spesso a tavola trovano il loro vero ruolo e risultano molto più godibili che al banco di assaggio. (altro…)

La settimana dei 500 km e dei 500 assaggi, ecco le Anteprima Toscane!

Settimana bislacca per questo blog ma fortemente connotata alla toscanità del vino, da oggi lunedì 14  dalle ore  10 in poi tuffo nelle Anteprime di Vernaccia di San Gimignano, Chianti Classico, Nobile di Montepulciano e Brunello di Montalcino. Sarà venerdì e avrò fatto circa 500 km assaggiando quasi altrettanti vini e incontrato (quasi) altrettante persone. (altro…)