cena

Nostalgia di cocktail di gamberi, straccetti con la rucola e risotto dello zar? Sabato 4 giugno a cena alla Tenda Rossa c’è Trash & chic, gli anni ’70 in tavola!

Se ne parla spesso in rete di come sarebbe ripercorrere eccessi e curiosità che ci sono capitate in tavola in questi ultimi 30 anni tra mode passeggere e follie collettive come appunti i risotti con le fragole, la rucola ovunque e tante altre ricette che hanno fatto furore in tanti locali tra gli anni ’70 e ’80. Meno male che Claudio Sadler, Agata Parisella e Romeo Caraccio di Roma con la regia di Davide Di Corato, direttore di CHEF, e la collaborazione di Natascia Santandrea della Tenda Rossa di San Casciano Val di Pesa sono riusciti ad organizzare una cena “della verità” per questi piatti. Ovvero, possono dirsi grande cucina? Se fatti a modo possono essere davvero grandi piatti? (altro…)

La cultura del vino e la nostra storia: il 22 Giugno a Fiesole La notte splendente del vino all’Anfiteatro Romano con Firenze Spettacolo

God Save The wine compie un anno su Firenze Spettacolo di Giugno (in edicola, ma anche su iPad e iPhone)! Ancora non ci crediamo che sia passato in fretta e allo stesso tempo pare un secolo fa che decidemmo (con Leonardo Tozzi e Riccardo Chiarini) di lanciare questo format alternativo alla divulgazione del vino con i soliti rituali, spinti comunque dalla voglia di comunicare e capire insieme ogni volta qualcosa di più di questa bevanda magica.

E parlando di magie, quali potranno nascere in un anfiteatro romano in una notte di inizio  Estate 2011? (altro…)

La Vapeur Cochonne 9%vol La Brasserie à Vapeur (Pipaix)

Birra d’abbazia da parte di questa importante Brasserie , birra  impegnativa con cicoria, coriandolo, scorza d’arancio dolce. Merita attenzione già dal cappello imponente di schiuma densa, il colore ambrato molto scuro affatto trasparente, magmatica già al naso con un susseguirsi di castagno, miele di melata, mallo di noce, prugna, cotognata, speziature e caramello tabacco e liquirizia oltre alla nota vinosa dovuta ad una parte di affinamento in botti borgognone di pinot nero. (altro…)

Lucca, provincia brassicola del Belgio: come abbinare ciclisti, formaggi, birra e fumetti a tavola

Ci sono tante cose che accumunano la provincia di Lucca al Belgio, dice Marco Pasquini de I Birranti, a partire dal fumetto (Lucca ospita la manifestazione italiana più importante del settore, belgi sono fumetti seminali come Tin Tin, i Puffi, Lucky Luke…), dal ciclismo (dal Belgio Merckx e i suoi epigoni, da Lucca Cipollini, Marco Giovannetti…) e per quanto riguarda la birra? (altro…)

Cheese and Beer di Primavera con i Birranti da Burde: Brùton vs Belgio (Zonderik, Vapeur e Quintine) e formaggi di Nonno Lancia

Non sarebbe davvero Primavera (e quasi Estate) senza una serata dedicata alla Birra di qualità da Burde e il Formaggio quello serio. Quest’anno  siamo entrati in contatto con i fantastici Formaggi di Nonno Lancia da Reggello che ci hanno aiutato a stilare un menu sfizioso e completo per assaggiare specialità casearie  toscane nazionali e internazionali. A fianco, grazie all’associazione I Birranti le famose Birre di Brùton da Lucca e tre belghe selezionate da Lorenzo Dabove Kuaska per Salerosso.
Ecco il dettaglio del menu (come sempre non solo formaggio  ma piatti che vedono il formaggio come ingrediente fondamentale per il gusto) e delle birre: (altro…)

Frattaglie da Burde con Leonardo Romanelli, a cena venerdi 13 maggio con muffe e pourriture nobili e grandi Chianti Classico

Finalmente possiamo presentarvi Leonardo Romanelli e il Libro delle Frattaglie e daremo insieme a loro vita ad una cena spettacolo con presentazione del Libro di ricette (e un paio le proveremo insieme!). Il libro sarà introdotto e presentato durante una cena particolare a base di frattaglie abbinate con vini muffati e classici rossi del Chianti Classico e un sontuoso Occhio di Pernice!

Con noi a tavola Monterinaldi da Radda e Petreto con la sua Pourriture Noble! (altro…)

A scuola di Galateo della tavola da Burde, venerdì 6 maggio con Alberto Presutti

Il maestro Alberto Presutti è appena tornato da Roma dopo aver commentato per Rai1 il cerimoniale delle nozze di William e Kate e quindi carico di nuovi dettagli e curiosità da rivelarci su come fare di una cena un evento speciale. Ma anche una cena “normale” ha regole e qualsiasi tavola reale e non Reale ha bisogno di alcuni principi di cui molti si sono scordati. Ne approfittiamo nel corso delle nostre degustazioni, questo venerdì 6 maggio per scoprire “Il nuovo Galateo della Tavola” in una lezione teorico-pratica con cena completa insieme appunto ad Alberto Presutti, autore del libro “Bentornato Galateo“.
Ecco il menu e i vini previsti: (altro…)

“Il film è servito” al cinema con Leonardo Romanelli e la Notte bianca di Firenze: come mangiare con gli occhi

Un’ora di relax e di acquolina alla bocca ma soprattutto per riflettere e pensare a  quanto il cinema riesca a mettere in luce molti elementi del nostro immaginario e della nostra vita legati alla tavola, al cibo, alle tradizioni e alle nostre manie più segrete. Una carrellata ampia quella di Leonardo che merita un approfondimento, andata in scena per la prima volta al cinema Odeon di Firenze durante la notte bianca del 30 aprile 2011 grazie al supporto della Mediateca Toscana.

Ecco alcune scene…ma ovviamente non vi possiamo mostrare il finale! (altro…)

Il Myo’ Perbellini, anteprima della svolta di Zorzettig sulla collina di Spessa

Non male come idea quella di anticipare di un giorno il Vinitaly, convocare una trentina di giornalisti da tutto il mondo a cena da Perbellini (e chi dice di no?) e servire quasi tutta la nuova gamma di vini Myo. Eh sì perchè per ora Zorzettig era sì un nome importante come numeri storia e tradizione ma non esattamente un abituale frequentatore di guide,  grappoli bicchieri e corone. Ecco quindi il quasi debutto di una linea di vini “top” estratti dal 5% della produzione totale , le migliori uve dai vigneti più antichi destinate ai migliori vini e messi nelle mani di Fabio Coser. Esito? (altro…)