cena

Sapessi come è strano fare la Ribollita a Torino | Paolo Gori da Eataly

Praticamente era una prima volta o tante prime volte insieme con Paolo a cucinare in trasferta, l’ingresso a Eataly Torino, un pubblico cui non siamo abituati e un palcoscenico particolare. Meno male che curiosità interesse  e partecipazione degli ospiti della serata erano davvero di livello ed è sempre un piacere servire da mangiare a chi viene armato di curiosità e gusto della scoperta gastronomica e non solo. (altro…)

Autoctoni d’Italia 30 settembre da Burde: Etna, Montefalco e Toscana segreta con Emiliano Falsini a cena da Burde!

Autoctoni d’Italia sotto la guida di Emiliano Falsini, una serata alla scoperta dei vitigni che fanno grande il nostro paese e la sua enologia come il Nerello Mascalese sull’Etna, il Ciliegiolo e il Canaiolo e Aleatico della Toscana, il Trebbiano Spoletino dell’Umbria per una festa dell’autoctono e del gusto del territorio. (altro…)

Monteraponi e il vero Chianti Classico di Michele Braganti da Burde venerdì 16 settembre, verticale Campitello 2003-2008 con anatra ai fichi!

Monteraponi e il vero Chianti Classico da quel grande miracolo di terroir che sta diventanto ogni anno sempre di più Radda in Chianti: Michele Braganti con noi per una inedita verticale della Riserva Il Campitello con le annate 2003-2005 e 2008 a dimostrare quanto conti il terroir nelle annate più difficili. Per assaporare meglio poi l’anatra con i fichi e le altre specialità studiate da Paolo Gori avremo una  panoramica aziendale completa con Chianti Classico, il Merlot della discordia e il sontuoso Baron’Ugo 2007 Chianti Classico in anteprima! (altro…)

Piantine olandesi, nettari sloveni, ostriche e Red Bull: tutto normale, alla Tenda Rossa martedì 26 luglio!

In effetti leggere un menu con ostriche vodka & red bull condite con misteriosi germogli Blue Ocean o di una zuppa honny cress e coniglio e varie altre amenità come  Jasmine Scarlet e Apple Blossom potremme sconcertare i meno navigati delle nuove frontiere dell’alta cucina. Per tutti gli altri, c’è finalmente la possibilità a La Tenda Rossa martedì 26 luglio di gustare alcune delle combinazioni possibili con le piantine Kopper Cress, azienda olandese specializzata nella fornitura di ingredienti molto particolari. (altro…)

Quattro chiacchere ai Renai con Divinando e Bruno Santini: ecco come è andata dal Tavernello alle nocciole della Nutella

La location e tutto quanto è stato realizzato qui se solo fosse in un posto più a la page avrebbe titoloni a 9 colonne:  campi da beach volley, parco gonfiabili, laghetto per acquascooter, laghetto balneabile, corsi di vela, golf, ristorante – pizzeria (neanche tanto male, con carta dei vini notevole), piscina e infine anche una programmazione di incontri culturali di un bel livello. Tra questi incontri, siamo capitati anche noi con Divinando le Stelle nel Bicchiere grazie a Bruno Santini che ha condotto una bella serata leggera quanto basta ma mai banale. (altro…)

Bruton Momus Birra

La birra d’abbazia di Bruton è un omaggio sincero alla tradizione belga , maltata , corposa luppolo bilanciato non troppo amaro nè aromatico, naso con tostature tabacco, liquirizia, sandalo , bocca fa sentire corpo ma non diviene mai stucchevole. (altro…)

Bruton Lilith 5,5%

Classica rossa premiata di Bruton ha come sempre un duplice carattere con una dolcezza struggente al naso fatta di fragola, lampone e spezie dolci mentre in bocca il luppolo cascare e la struttura generale la rendono molto amara e tosta con retrogusto tra liquirizia, mallo di noce e tabacco. (altro…)

Zonderik Tripel Biere

Quasi ambra, dolce ma non troppo al naso, colpisce e seduce per freschezza e per la bella schiuma imponente. In bocca è tripel classica con malto a fare la sua parte e nota amara decisa insaporita da miele e dal coriandolo. (altro…)