cena

Venissa a Firenze per una sera d’eccezione per solo 25 persone | cena da Pinchiorri per l’anteprima mondiale del vino di Venezia

Forse ne avete già sentito parlare ma sappiate che a Firenze  lo si potrà bere ed assaggiare solo il 14 marzo prossimo  dopo 10 anni di ricerca e un grande investimento di recupero dell’isola lagunare di Venissa. In tutto sono state prodotte 4880 bottiglie numerate realizzate da Bisol con la supervisione di Roberto Cipresso, tra i migliori enologi Italiani di sempre. Evento speciale a cena nel tre stelle fiorentino, eccezionalmente aperto anche al pubblico e non solo alla stampa. Per cui se avete sempre desiderato cenare da Pinchiorri ecco una buona idea… (altro…)

Ricette e cucina toscana prima e dopo Amerigo Vespucci e le Americhe | 500 anni di trasformazione continua

Riuscite ad immaginare una cucina mediterranea o anche solo italiana senza pomodoro, patate, peperoni e mais? Se non ce la fate, ecco Paolo Gori che spiega questa colonizzazione dei sapori di ritorno dalle spedizioni nelle Americhe. Solanacee ma non solo sono tanti gli aspetti che  non vengono considerati riguardo alla cucina. Venerdì scorso (qui tutte le foto) serata di approfondimento e riflessione qui da Burde per ricordare un concittadino peretolino arrurto ai più grandi onori per aver capito che le Indie di Colombo erano “Nuove” davvero. E le conseguenze in cucina sono state epocali come ascoltiamo in queste interviste a Paolo Gori. (altro…)

Guelfi Ghibellini : Sfida tra Firenze e Siena da Burde lunedì 20 menu e vini, quinto quarto e sangiovese!

Si avvicina la settimana delle anteprime e anche quest’anno daremo il nostro contributo fattivo alla discussione e soprattutto la risposta alla domanda fondamentale se i migliori vini di Toscana sono fatti in Provincia di Firenze o di Siena. Per dirimere la storica questione in collaborazione con Enoclub Siena saranno organizzate tre cene in giro per la Toscana e s’inizia ovviamente da Burde, questo lunedì 20 febbraio! Menu fiorentino di quelli tosti con tanto quinto quarto, così Siena gioca in trasferta per forza. (altro…)

Quintine Blonde Brasserie Ellezelloise

Soffice e vaporosa come schiuma, classica “chiara” Belga anni luce dalla pils o lager, struttura e corpo, intensa, al naso è floreale bellissimo bianco e giallo, gelsomino, fieno, gioiosa e primaverile. (altro…)

Macchion dei Lupi Il Profeta 2009 Toscana IGT Merlot e Maremma

Merlot è la sfida cui pochi si defilano e in Val di Cornia il nome da battere o uguagliare è Tua Rita. Carlo Parenti ci prova da subito ed ottiene personalità e grazia con pochi compromessi. Lamponi ribes e caramello ma anche bocca che mette da parte le mollezze per ricercare un equilibrio impossibile da raggiungere ma solo perché le vigne sono giovani e scalpitanti. (altro…)

Macchion dei Lupi Esperienze IGT Toscana 2009

Su terreni minerali e lavici, ha una nota fumè che lo percorre tutto, lasciando però emergere inchiostrato di nero dell’anice, del rabarbaro, frutta di bosco piena e completa. Bocca d’effetto, succulenta ma con un equilibrio fatto di terreno ed estrazione. Sinuoso e penetrante con un buon frutto carnoso tra ribes nero e mirtillo, un filo di mirto e prugna. Bocca equilibrata e di beva molto facile, finale non lunghissimo ma integro. (altro…)

Tutto il Bio-qualchecosa da mangiare, da bere da discutere: da Burde domani sabato 17 dicembre BioBacco!

Domani sabato 17 dicembre finalmente apre BioBacco di Studio Umami, la prima edizione di una manifestazione che aspira a dire qualcosa di stimolante sulle tante attenzioni e bellezze (ma anche le molte contraddizioni) che il movimento bio nel vino ha fatto nascere in Italia. E lo fa con una Tavola Rotonda che si preannuncia molto interessante (seguiteci su Twitter con l’hashtag #biobacco, poi ne riproporremo degli stralci in video) , una degustazione con i prodotti di 25 aziende dalle 16:30 alle 19:30 e con una cena conviviale dove sederemo tra i produttori a continuare discussioni e commenti. (altro…)

La Bulichella Tuscanio Bianco 2010 Vermentino

Delicato floreale e pimpante, sottile senza mai slargarsi e sempre coerente con l’idea di Vermentino serio, rifuggendo il più possibile il modello bolgherese. Stefano Bonaguidi realizza un bianco toscano credibile pulito e notevolmente efficace nel ricreare la magia della campagna del suveretano con note mediterranee e di salsedine che integrano frutta, agrumi e tanto floreale caldo e rilassante. (altro…)

Mercoledì 7 Dicembre Burde aperto per cena per Caccia all’Artusi! Cinghiale, lepre, germano…

Dal 3 all’11 dicembre si celebra a Firenze la ARTUSI WEEK, iniziativa della Camera di Commercio di Firenze in partnership con Unioncamere Toscana organizzata dai CAT  Confesercenti e Confcommercio Firenze nell’ambito del progetto regionale di valorizzazione del comparto agroalimentare Vetrina Toscana: una iniziativa che, nel centenario della scomparsa di Pellegrino Artusi, ne celebrerà l’arte culinaria nata dal connubio tra Toscana e Romagna con un gemellaggio gastronomico fra le due regioni che farà da filo conduttore a una serie di eventi. Ricette artusiane in oltre venti ristoranti di Firenze e provincia, degustazioni vinicole, spettacoli teatrali.. (programma al sito www.vetrina-toscana.it). (altro…)