Ricco e fresco, una bella composizione tra chardonnay rabbioso e acidissimo (non fa malolattica) per un vino sorprendente e dinamico dalle alture del Montenegro. L’uva bianca qui cresce solo grazie all’influenza del lago Scutari ma raggiungono un bella maturità e hanno bisogno di soli 18 mesi per diventare questo croccantissimo metodo classico. Rafano, senape, glicine, pompelmo e limoni ne compongono il primo naso cui fanno subito nocciole e mandorle e qualche tostatura di lievito, sorso deciso e dinamico come dicevamo, non solo per il burek!
burde
Cabernet Franc 2021 – Drussé Loire
Oggi tutti parlano del cabernet franc ma pochi ne conosco l’archetipo in Loira dove ancora più che a Bordeaux regala vini particolari saporiti e squillanti. Questo di Nathalie et David Drussé è incredibilmente agile fresco divertente con note di frutta rossa pazzesche e cangianti, costellato anche di una idea di tabacco biondo, vetiver e lieve vegetale croccante che insieme ad una idea di dolcezza di fondo lo completa benissimo.
Venerdì 27 settembre Il nuovo vino dell’EST, Albania, Montenegro e Cipro in trattoria
Per la prima volta in trattoria avremo Albania, Montenegro e Cipro nel bicchiere! Sarà un viaggio enoico (e gastronomico) tra i vini del prossimo futuro, una esplorazione dei Balcani che ci farà scoprire nuovi vitigni e nuovi antichi retaggi del vino europeo che finora avete trascurato…con la presenza di Uka Flori dall’Albania e in collaborazione con Enomundus e Vinum Vini affronteremo
un intrigante viaggio verso Est partendo con il Montenegro con un metodo classico Plantaže Crnogorski Chardonnay Val Brut 2021, passando dall’Albania in presenza del produttore Flori Uka che ci onora di presentarci personalmente i suoi CERUJA vino bianco prodotto da viti centenarie non innestate ed il Kallmet considerato l’ambasciatore dei vini Albanesi per eccellenza.
Infine chiuderemo a Cipro degustando il XINISTERI 2021 di Ekfraseis,prodotto con vigne di 60 anni a 1450 mt di quota.
Il menu estivo alla Palagina
Prosegue la nostra estate in Valdarno dove il clima, il vento e la campagna ci permettono di respirare e trovare un bel po’ di refrigerio alla calura fiorentina di queste settimane di grande caldo. Come ogni anno il menu di Palagina a cura del nostro Eros Ghezzo si evolve e cambia in linea con la stagione ed ecco che piatti più ricchi conditi e corposi lasciano il posto a proposte più fresche e intriganti con questo clima. Dalla tartare con pecorino e fichi alla farinata di ceci al bergamotto fino alle tagliata di manzo e il pollo del Valdarno alla griglia passando per gli gnocchetti ai fiori e ai dischi volanti con bottarga di Orbetello e melanzane, è un vero tripudio di meraviglie che la nostra Toscana ci offre senza dimenticare mai i nostri piatti iconici senza tempo e senza stagione come i crostini e il peposo…Intanto godetevi foto e video, Vi aspettiamo per provarlo!
Giovedì 15 Agosto Grigliata di Ferragosto in Palagina
Sta andando bene la vostra Estate? Speriamo davvero di sì ma se avete bisogno di risvegliarla un po’ ricordatevi che il 15 di agosto ci sarà come sempre la grigliata Burde fronte dimora Palagina…una occasione per festeggiare insieme la calda estate che comincia a mollare la sua presa… Abbiamo organizzato infatti una cena a tema per festeggiare insieme questo giorno estivo nel Valdarno con una griglia a vista fronte dimora, il luogo di tante celebrazioni e matrimoni nel corso dell’anno, con una spettacolare vista al tramonto del Casentino.
Sabato 10 agosto Street Food in Palagina!
Come lo scorso anno il prossimo sabato 10 agosto, nella serata più magica dell’estate organizziamo in dimora Palagina nel Valdarno una serata di street food all’aperto, fronte dimora e davanti alle piscine della dimora! In compagnia delle stelle cadenti , la musica dal vivo di Ciro Amato e tutti i banchetti street di Eros Ghezzo, il nostro chef in Valdarno…
Pagare con i bitcoin in Trattoria, benvenuti nel futuro!
Nell’immediato dopoguerra in Trattoria nonno raccontava sempre che c’era l’unico televisore di Peretola e che tutti i paesani venivano a vedere i cinegiornali e la tv da noi, a loro modo un deciso investimento in tecnologia e all’avanguardia! Dopo essere stati la prima trattoria con un podcast e un canale Youtube non potevamo certo fermarci! Agli albori di una campagna elettorale americana che li ha riportati di prepotenza sul campo ci prepariamo anche noi a lavorare con i bitcoin, i contanti del futuro, un nuovo modo di concepire i pagamenti che è entrato quasi nella normalità delle persone tanto è che non pochi tra chi ci legge ne avranno qualcuno o qualche centesimo nei loro wallet. Finora il problema principale era la trascrizione fiscalmente legale di questi pagamenti e tutto ciò ci aveva fermato dall’implementarli ma finalmente grazie a DataSapiens e abbiamo trovato la quadra…
Le Serre Nuove dell’Ornellaia Bolgheri DOC 2021
Il second vin di Ornellaia mostra ogni anno maturità e finezza diverse e sente il millesimo in maniera peculiare. Giocato e costruito più sul merlot rispetto ad Ornellaia, ha una nota di frutto intenso e ricco di frutta di bosco, more di rovo, prugne, amarene tutto costellato di erbe aromatiche, macchia, caramello e un carattere vegetale fresco che lo sfina molto rispetto al passato. Il millesimo è di quelli buoni e lo si percepisce chiaramente al sorso dove mostra muscoli flessuosi e una capacità di coinvolgere il palato come poche altre volte.
Ecco come era andata la stagione .
Famiglia Zingarelli Chianti Classico Gran Selezione Sergio Zingarelli 2017
Annata tosta e tesa la 2017 con poca pioggia ma anche bei contrasti climatici in grado di dare tono e vigore all’annata. La Gran Selezione che porta il nome della seconda generazione di Rocca delle Macìe è stata presentata da Burde dalla terza generazione ovvero Andrea Zingarelli. Tono di colore acceso e vivace, distinto con un naso con cenni di evoluzione ben presenti, amarena, frutta di bosco sotto spirito, cannella,. Tabacco marene, pepe, resine e cumino, note ematiche.
Domenica 23 giugno prepara L’Acqua di San Giovanni con noi in Palagina
Domenica 23 giugno, nella limonaia della dimora storica di Palagina, abbiamo pensato di organizzare sotto la regia di mamma Evelina un laboratorio per celebrare una tradizione fiorentina storica dedicata al nostro santo patrone. L’attività, per adulti e bambini dalle 18 alle 19, consiste nella raccolta di fiori e nella preparazione dell’Acqua di San Giovanni.