bolgheri
Le Difese IGT Toscana 2014 Tenuta San Guido
Il vino d’ingresso alla Tenuta San Guido è un grande beniamino del pubblico per via del suo accennare al mitico Sassicaia ma in versione quotidiana e spensierata e lo è ancor di più in quest’annata lieve e delicata.
Come conversare oggi di grandi vini rossi, un manuale
Finalmente in libreria la mia ultima fatica! Dopo il bel successo del Manuale di Conversazione sullo Champagne non poteva mancare quello sui grandi vini rossi…che poi sono il pane quotidiano di ogni appassionato italiano, molto più che lo champagne… A dire la verità “vino” e “rosso” sono due elementi molto più vicini di vino e bollicine e uscire con questo libro è un modo per riportare la discussione sulle basi… Giovedi scorso alla Red Feltrinelli in Piazza Repubblica è andata in scena la prima presentazione ufficiale. Ecco come è andata!
Dove trovare 600 grandi vini del mediterraneo sabato 6 e domenica 7 maggio? A Lucca Anteprima Vini della Costa
Il mare “nostrum” è ormai diventato grande e presenta una serie di affascinanti vini ed eccellenze che rappresentano una Toscana del vino pulsante vitale e di grande richiamo sul mercato, un mercato che ormai non chiede solo la “stella” Bolgheri ma una intera costa con il suo immediato entroterra, terra di vini emozionanti e originali. Quest’anno la manifestazione affianca eventi collaterali di arte e letteratura e uno stimolante confronto con la regione francese più in voga del momento ovvero Languedoc Roussillon per non contare i bellissimi laboratori e degustazioni guidate che comprendono tre laboratori condotti da Richard Baudains “Anteprima 10 anni dopo” ovvero alla degustazione di vini dei soci Grandi Cru Costa Toscana di dieci vendemmie fa, Bernardo Conticelli e il Metodo Classico toscano e le due verticali in programma condotte da Ernesto Gentili Galatrona di Petrolo sabato e Avvoltore di Moris Farms domenica.
Guidalberto 2014 Tenuta San Guido
Lo avevamo assaggiato lo scorso anno appena uscito e da poco in bottiglia ed era apparso molto scontroso seppur di bell’equilibrio e stile. Oggi è molto di più con un frutto certo meno concentrato del solito ma sempre affascinante e ricco. Note di frutta di bosco tra moro e mirtillo, prugne, sandalo, vetiver più carrube e note iodate intriganti che si riflettono anche nel palato ricco ma non esagerato grazie all’annata e con una piacevolezza di beva sorprendente per chi sono anni che non lo assaggia.
Samas IGT Isola dei Nuraghi 2015 Agripunica
Elegante snello e di effetto scenico assicurato grazie alla renana compatta che lo contiene, è un vino che racchiude il fascino dei vini sardi e la piacevolezza delle uve internazionali con un 80-20 tra le due componenti ben bilanciato. Agrumi salvia ed erbe aromatiche del vermentino conquistano subito il naso con una presenza di fondo di frutta tropicale nocciole e tocco di burro appena accennato.
Sassicaia 2014 Tenuta San Guido
Grande attesa come ogni manifestazione per questo vino chiamato ad essere il numero uno sempre e comunque e ancora di più con questa annata difficile sulla carta che giunge per di più dopo la 2013, unico vino italiano premiato da tutte le guide e tutti i critici del mondo. Colore esile meno concentrato ma sempre intrigante, fresco e lucido splendente, naso che pare un affresco cangiate mediterraneo e nordico allo stesso tempo per come unisce note di mora, mirtillo, cassis e carrube, lavanda, rose, pepe nero, cardamomo, vetiver, bergamotto e anice, un tutt’uno elegantissimo che non straborda mai ma si rivela sensualmente ogni volta che ci affacciamo sul bicchiere.
Mount Nelson Sauvignon Blanc 2014 MLA Nuova Zelanda
Un classico dei classici del nuovissimo mondo si presenta di una freschezza incredibile nonostante i due anni passati in bottiglia. Il tappo a vite, obbligatorio, mantiene vivacità e intensità floreale ma soprattutto di bosso, uvaspina e anice con ritorni balsamici consueti in queste regioni ma sempre sorprendenti se abituati agli analoghi francesi o italiani. (altro…)
Le difese Tenuta San Guido 2014 IGT Toscana
Tra i Bolgheri più azzeccati di sempre questo 2014 de Le Difese disseta stuzzica e colpisce per il suo essere vino accattivante ma anche piacevolmente fresco e fine. Note di frutta scura matura e anche lavanda e viola con una fragola che ricorda sangiovese, bocca ritmata con tannino lieve e buona profondità. (altro…)
Apianae Moscato 2011 Di Majo Norante
Forse l’unico vitigno che unisce l’Italia dal Nord al sud e sempre con sfumature particolari. Questo celeberrimo Apianae è dolce ma mai troppo con note di arancio candito bellissime e zenzero appena grattugiato. (altro…)