bolgheri

Chateau Le Sartre 2008 AOC Pessac – Leognan

Già noto nel 1800, questo Chateau è stato riportato a grande splendore da Maria Josè Leriche dopo l’acquisizione da parte degli stessi proprietari del mitico Chateau Carbonnieux. La tenuta si estende per quasi 90 ettari con Cabernet Sauvignon e Sauvignon Blanc a occupare lo spazio maggiore seguiti da molto Merlot e quote rimanenti piccole di Semillon e Cabernet Franc.   (altro…)

Pessac Leognan vs Bolgheri: gemelli diversi? Degustazione e discussione a Castagneto a Tavola sulla riconoscibilità territoriale

Due territori lontani e distanti come latitudine ma che si richiamano nel bicchiere e nelle caratteristiche pedoclimatiche: questa la degustazione organizzata da Paola Rastelli di Ais Livorno per Castagneto a Tavola. Lassù le Graves, i ciottoli e i detriti della Garonna che hanno depositato per secoli ciottoli e prima ancora i mari che hanno creato un letto di argille. Qui il mare in vista, i detriti e i sassi (a cominciare famosi della “Sassicaia”) portati dai fiumi e la sabbia silicea quasi affiorante. (altro…)

Fine settimana a Castagneto Carducci, Bolgheri ma non solo! sabato 14 ore 17:30 chi viene con me ad assaggiare Bordeaux vs Bolgheri? e Domenica 15 cantine aperte!

Bolgheri DOC è sempre di più un marchio e una tipologia di vino dal fascino particolare, caso quasi unico di territorio che si reinventa senza allargarsi all’infinito e mantenendo un carattere di vini succulenti ma non banali. Da ormai 17 anni Castagneto a Tavola rappresenta la festa più grande per assaggiare e scoprire cantine  e vini di questa ormai storica denominazione. Dato che il tempo promette bene e che siamo quasi sul mare, si prospetta un weekend allettante. (altro…)

God Save The Wine vi porta alla scoperta del Colore del Vino il 26 Aprile all’Hotel Lungarno : seguiteci!

La primavera porta aria di rinnovamento e anche per God Save the Wine fioriscono nuove idee. Uscendo dal letargo invernale la nuova stagione mostra profumi e colori nuovi, e noi ci siamo ispirati a questa riscoperta dei sensi per proporre delle serate dedicate all’approfondimento della degustazione del vino, sempre in location suggestive e con il nostro stile.E così per tutti coloro che amano il vino e lo vogliono conoscere, in ogni edizione abbiamo scelto di andare alla scoperta di un aspetto di questo affascinante mondo. La prossima edizione 26 aprile 2012 si terrà nel bellissimo e romantico Lungarno Hotel i cui riflessi e luci incantate in riva d’Arno ci aiuteranno a capire e apprendere insieme cosa ci racconta il colore del vino. (altro…)

Bianco di Bolgheri | Cosa è e dove va con Campo alla Sughera #vinitaly Arioso e Achenio

Sauvignon vermentino chardonnay e tanto lavoro in vigna e in cantina per un bianco che sa farsi ricordare. Per niente banale in una terra  come Bolgheri dove tutti vogliono i rossi! Campo alla Sughera ne produce ben due, ovvero Arioso, più semplice e diretto, e Achenio una specie di superwhite che si è ritagliato da tempo un posto nel cuore e nei bicchieri degli appassionati. (altro…)

Tutto il Bolgheri di Campo alla Sughera a #Vinitaly Due chiacchere con Rita Tonini e con Bolgheri +

Presentazione della piccola grande realtà del Gruppi Knauf a Bolgheri…grandi rossi ma non solo. Ne parliamo con Rita Tonini all’affolatissimo stand  a Verona di Campo alla Sughera anche grazie all’iniziativa Bolgheri + , dall’abbigliamento ai biscotti un marchio di territorio. (altro…)

Cabernet in Toscana | Meglio di Bordeaux? Scopriamolo venerdì 17 febbraio a cena…

Cabernet in Toscana, sfida alla cieca per il taglio bordolese toscano che tanto piace nonostante tutto e ovviamente un intruso di Bordeaux e ammerigano a rovinare la festa…Tra i contendenti, Maestro Raro Felsina, Agripeccioli, Oro della Cercatoia di Moreno Sonatori, Valle del Sogno Brancatelli, Biondi Santi Montepaone, Bolgheri Terre del Marchesato…) e per concludere Grappa Alexander di Cabernet monovitigno tanto per gradire. (altro…)

Finalmente Bolgheri a God Save The Wine 23 Novembre Tepidarium con I Luoghi, il nuovo pulito e giusto che viene dalla costa

Bolgheri è terra magica si sa ma non è facile emergere in una zona dove si crede che ormai i grandi vini sono già stati fatti… Dal 1999 Stefano Granata passa dagli studi di Ingegneria elettronica e ad un lavoro nel settore all’impianto del primo vigneto nel 2002. Grande attenzione in vigna a I Luoghi e rese molto contenute anche perchè i vigneti sono in zona di divieto di caccia e una parte degli acini sono golose prede dei tanti fagiani presenti…che saranno l’unica cosa a mancare a God Save The Wine il prossimo 23 Novembre al Tepidarium Firenze… (altro…)

Arabesque toscano per Guicciardini Strozzi, nuove proposte e solide realtà da San Gimignano e Maremma video intervista

La famiglia Guicciardini Strozzi da una parte legata a San Gimignano e gli storici vini di Cusona ma anche libertà di sperimentare e produrre vini di altro genere nell’interessante tenuta di Roccastrada e a Bolgheri. Non solo il grande successo di “Ocra” ma oggi il nuovo Arabesque, vermentino molto particolare a cominciare dall’etichetta. (altro…)