barbera

Badia di Morrona e Podere dei Bricchi Astigiani: Sangiovese & Barbera e la scommessa del terroir

Partire da due zone decisamente poco a la page come Monferrato e Colline Pisane rappresenta una notevole sfida già per un’azienda ma portarne avanti due insieme è roba da far tremare i polsi. Invece i vini di Gaslini Alberti scelgono la strada maestra, ovvero quella di rifarsi schiettamente alle proprie origini senza eccessi e con poche concessioni al gusto internazionale, con in più l’umiltà di proporsi a prezzi interessantissimi. Quello che si ottiene sono vini che raccontano di Terricciola, del Chianti vista mare con un Sangiovese marino, sapido e di macchia e una Barbera schietta che sa anche essere profonda.

Ecco il racconto bottiglia per bottiglia… (altro…)

Abbinamenti esotici: una Barbera con lo shabu shabu, perchè no? In edicola su Business People scoprite il resto…

Sempre più italiani si concedono serate un po’ fuori dagli schemi e non solo al ristorante. I ristoranti cinesi sono ormai forse una moda passata ma in compenso ovunque spuntano cucine giapponesi, coreane, thailandesi e mediorientali e persino africane. Anche se spesso addomesticati, una varietà di gusti e sapori  lontani dai nostri, così come distanti sono gli abbinamenti che si possono ipotizzare…ma non è detto che si rivelino male, anzi! (altro…)

Sottosera Barbera dell’Oltrepò Pavese 2007 Az. Agr. Andi Fausto Montù Beccaria

Dall’etichetta in poi (per non parlare del sito web astronomico) ti rendi conto che non è un prodotto comune, anzi.  Al naso ti sorprende lì per lì con questa leggera volatile che punge appena, poi lo assaggi per vedere se è tutto ok e ti arriva questa mazzata di profumi quasi da Recioto della Valpolicella, un centrato di cassis e tabacco con nota dolce che scappa quasi dal bicchiere. (altro…)