Dopo il grande successo riscosso a Vinitaly con la loro prima apparizione alla fiera veronese, L’Astemia Pentita si presenta a Firenze con tutta la sua carica di passione e rinnovamento per la comunicazione e l’immagine del vino italiano. Particolarissime le bottiglie di Dinamico a forma di donna e uomo stilizzati, pensate per il Barolo ma che ospitano un vino blend di annate diverse tra dolcetto, nebbiolo e barbera e da questa stagione anche i fratelli Rosato “ADORABILE” e il Bianco “ARMONICO”. A completare il quadro, il celebre Barolo Cannubi, annata 2011. Una primavera che si preannuncia interessante davvero! (altro…)
barbera
Quel Piemonte che (forse) non conosci
Son bravi tutti in questo periodo a girare per le Langhe, la culla dei nobili e celebrati Barolo e Barbaresco e magari farci rientrare qualche sosta culinaria a base di tartufi, ma stavolta vi invitiamo ad uscire dai soliti giri e a venire con noi a giro per il Piemonte – OFF, le zone dove è ancora possibile comprare bene e con soddisfazione grandi vini per tutti i giorni e anche per le occasioni speciali! (altro…)
Cêrne e Guerila “Terroir, domani e gioia” tre parole per il vino rosso in Slovenia: sapete pronunciare Refôsk?
Dalla Slovenia i vini di Cerne e Guerila: scoprite quali sono le tre parole che descrivono ciascun di questi vini presentati a God Save The Wine a Palazzo Capponi, nel cuore di Firenze. (altro…)
Il nuovo film di Giulia Graglia “Il Re del Mosto” in edizione rimasterizzata e in DVD! Seguite tutto sul nuovo blog…e contribuite ai lavori!
Quando lo presentai su questo blog 4 anni fa Giulia era piuttosto sconosciuta ma bastava dare un’occhiata agli spezzoni tratti da questa sua opera prima in campo enoico per capire che la stoffa c’era eccome! Poi è arrivato Senza Trucco e tutti i premi e molti giusti riconoscimenti per un film che è diventato quasi bandiera del vino cosiddetto naturale o biodinamico. E quindi ecco che c’è spazio e tempo per ripescare il bellissimo documentario su Giacomo Bologna, ovvero Braida, colui che con Il Bricco dell’Uccellone ha affermato la Barbera a livelli internazionali e imperituri. (altro…)
Dal rosa cerasuolo più accesso all’ambra dei tramonti toscani dai Bricchi Astigiani del Piemonte alla Toscana di Badia di Morrona e Poder
Non ci si annoia di certo con Davide de Ranieri che con i suoi Poderi Gaslini Alberti raduna ettari in Piemonte e in Toscana con Barbera e Sangiovese come vitigni principali. E ci dà una splendida occasione per ragionare sul rosato dei colori dei vini , sul rosso acceso ma non troppo del sangiovese toscano per poi concludere con un dolcissimo ambra del Vin Santo sontuoso da Malvasia e Trebbiano. (altro…)
God Save The Wine Bologna | Grazie felsinei! Abbiamo capito l’antifona…
Serata brillante e posto splendido con staff iperveloce e sempre attento. Tanti assaggi e tante persone (qui tutte le foto) mai viste prima tra i banchi: fa sempre un effetto strano uscire da Firenze ma quando l’accoglienza è questa, viene voglia di ritornare…e subito! (altro…)
Flavio Roddolo e l’idea del Terroir della Langa
Nel giorno del trionfo del Sangiovese e del territorio a Montalcino, su Intravino appare un mio post resoconto di una bellissima visita estiva (qui tutte le foto) in quel di Monforte d’Alba, o quasi.
Parla poco Roddolo e in un certo senso parlano poco anche i suoi vini, sono fatti di pochi e decisi tratti ma risolutivi che spesso lasciano senza parole. (altro…)
Premio Bancarel’Vino 2011: vince Divinando le Stelle nel Bicchiere!
Serata indimenticabile ieri sera a Mulazzo e non solo per l’atmosfera incantata di questo comune in mezzo alle colline della Lunigiana poco sopra Aulla e non lontano da Pontremoli. Per le vie del borgo la sesta edizione di Bancarel’Vino con i vini del luogo e di 6 aziende al femminile che producevano Barbera, stand con sgabei e testaroli e una premiazione speciale per il miglior libro sul vino dell’anno. Divinando Le Stelle nel Bicchiere era stato inserito nella rosa dei 6 possibili vincitori (tutti best seller o quasi) quindi doppia gioia a leggere il verdetto della giuria: vittoria! (altro…)
Tutti i vini di #Socialist | il gusto verticale della rete e la ricerca del carattere
La presentazione ufficiale e l’assaggio dal vivo della prima carta dei vini “sociale” ovvero costruita sulla rete dagli appassionati di vino che si incrociano ogni giorno su twitter, facebook e blog ha messo sul tavolo alcune proposte interessanti, personali e di indubbio valore. Di certo con i vini presentati non si rischia la noia, ma sono davvero vino in grado di stimolare la curiosità o sono solo perle enoiche per palati ultraraffinati e alla ricerca del “famolo strano”? (altro…)
#SociaList Live | il gusto della rete e il futuro della comunicazione del vino (forse) parte da qui
L’epilogo e la presentazione ufficiale della prima carta dei vini “sociale” ovvero costruita sulla rete dagli appassionati di vino che si incrociano ogni giorno su twitter, facebook e blog vari sono stati l’occasione per trovarsi a discutere del gusto della rete e come questa possa aiutare a cambiare abitudini di consumo dei clienti. Presenti molti dei blogger e giornalisti chiamati a selezionare tre vini del loro terroir del cuore e ne abbiamo approfittato per introdurre alcuni concetti che emergono chiaramente dalle scelte operate dagli utenti del vino sul web. (altro…)