Sergio Stevanato, classe 1943, fondatore, presidente e tuttora al timone, con i suoi due figli, di un’azienda di prestigio e successo di Padova, aveva una passione, meglio, un vero amore: i vini del Collio. Per questo motivo, non appena gli si è presentata l’occasione, alla sua attività principale ha affiancato l’impegno di questa azienda agricola, orientandola senza esitazioni alla produzione di vini d’eccellenza. Tenuta Stella è incastonata in un territorio disseminato di casali e case isolate che punteggiano le dolci colline del Collio fin dai tempi dei romani. L’ambiente è quello del Collio in provincia di Gorizia, una zona straordinariamente vocata alla viticoltura per caratteristiche climatiche e per composizione dei terreni che fa di questa terra di confine un ambiente unico che esprime tale unicità nei vini che vi si producono. (altro…)
God Save The Wine
Sapori d’Autunno e cucina afrodisiaca, un God Save The Wine speciale con Enrico Panero da Eataly giovedi 12 novembre!
God Save The Wine Vi invita a sorprendere i vostri sensi in un indirizzo unico, Eataly Firenze, un set imperdibile a due passi dal Duomo di Firenze che sta entrando sempre più alla grande nel cuore dei fiorentini. Data la concomitanza con l’autunno ormai nel suo pieno sarà un’occasione speciale per gli appassionati di vino per scoprire cantine da tutta Italia con un focus speciale su Piemonte, Friuli e Toscana abbinati alla Cucina Gourmet del giovanissimo e talentuoso chef Enrico Panero. (altro…)
Any Taste of Tuscany per la festa di chiusura di Expo con Burde e tutti i grandi vini di Toscana venerdi 30 ottobre a Milano
Expo si avvia verso la chiusura con un bilancio più che entusiastico per una manifestazione nata sotto tanti (troppi) scetticismi e con la carica dei disfattisti sempre pronti a remare contro quella che si è rivelato invece come uno degli eventi meglio organizzati di sempre nel nostro paese. Noi come Burde abbiamo fatto la nostra parte con l’apertura a Maggio dentro Eataly del nostro spazio distribuendo specialità toscane e tutto il sapore delle nostre terre. Potevamo non riaffacciarsi a chiusura manifestazione per un saluto alla città che ci ha voluto così bene? (altro…)
Dall’alto del Chianti Classico al Lungarno: domani giovedi 24 Lamole di Lamole al God Save The Wine
Ecco una presenza costante dell’immaginario enoico fiorentino ovvero Lamole di Lamole, fiore all’occhiello del gruppo veneto Santa Margherita. Si tratta di una tenuta molto grande e che comprende terreni solo in apparenza simile con molte esposizioni diverse e altitudini tra le più elevate del Chianti Classico e in base al suolo con tanto galestro e alberese. Di recente il Vigneto Campolungo è diventato Gran Selezione e c’è sempre più spazio per la bellissima Riserva, ogni anno tra le migliori della DOCG. (altro…)
Gran Selezione per una grande Vendemmia sull’Arno con San Felice al God save The Wine al Lungarno giovedi 24 settembre
La Gran Selezione è stata decisamente la novità più eclatante negli ultimi anni nel Chianti Classico: un vino che rappresenta il vertice della piramide qualitativa aziendale, un vino integralmente prodotto e imbottigliato da sole uve di proprietà e che deve sottostate un esame e una degustazione molto attenta prima di potersi fregiare di questo titolo. Una filosofia che San Felice ha sposato fin da subito e con convinzione come dimostrano i bellissimi risultati e l’accoglienza tributata al Grigio Gran Selezione, un vino che allarga l’esperienza sensoriale dello storico Grigio Riserva con influssi più speziati e balsamici. (altro…)
Dal Friuli il bianco d’Autunno sul Lungarno con Le Monde al God save the Wine di giovedi 24 settembre
Il premio dei TreBicchieri al Pinot Bianco 2014 è solo l’ennesima delle conferme della qualità dei vini dell’azienda Le Monde e del terroir friulano, nonostante il fatto che tanti altri territori bianchisti si siano affacciati agguerriti sulla scena del vino italiano di recente. Con Le Monde siamo appunto in Friuli nella zona del Grave ma la storia si intreccia spesso qui con le sorti della Serenissima che edifica tante ville in questa zona detta “Mundio” da un antico termine germanico e usa il territorio per le sue riserve agricole. (altro…)
I Balzini vendemmiano sull’Arno! Giovedi 24 al Lungarno Hotel per God Save The Wine
L’azienda di Antonella e Vincenzo d’Isanto è salita alla ribalta nel corso dell’anno per la presentazione del loro immaginifico e sapido Merlot “Gold Label” che ha stupito gli assaggiatori più esigenti ma è tutta la produzione di questa antica casa colonica toscana a Colle Val d’Elsa che ogni anno convince sempre di più come scoprirete nella nostra serata al Lungarno hotel a Firenze… (altro…)
Soffia forte il vento dalla Sardegna con Su’Entu giovedi 24 settembre al God Save The Wine del Lungarno Hotel
La cantina Su’entu è nata da un sogno di Salvatore Pilloni. Il sogno di valorizzare i suggestivi terreni collinari che ogni giorno attiravano la sua attenzione e stimolavano la sua immaginazione. Terreni antichi, ricchi di storia e di tradizioni, ideali per la coltivazione della vite. L’azienda Su’entu si trova a pochi chilometri da Sanluri in località Nuraxi Pusceddu e si sviluppa per 50 ettari di superficie di cui 32 coltivati a vite. La zona, prevalentemente collinare, vanta una lunga tradizione di coltivazione della vite. Nelle vigne si contano circa 160.000 barbatelle coltivate in modo completamente automatizzato con palificazione e ala gocciolante con sistema goccia a goccia. (altro…)
Tutti i cru di Radda con Istine e Angela Fronti giovedi 24 settembre al God sAve The Wine al Lungarno Hotel!
Per il secondo anno consecutivo Angela Fronti con la sua Istine scende sui Lungarni per presentare la produzione della sua recentissima realtà da Radda in Chianti. I suoi sono vini dall’impronta femminile eleganti e gradevoli ma con radici ben piantate nel terroir di Radda, minerali e rocciosi e con grande attenzione all’esaltazione dei singoli cru che con la 2013 si fa ancora più profonda. (altro…)
La Valpolicella vendemmia al Lungarno con Masi al God Save The Wine giovedi 24 settembre!
Una vendemmia non è completa per il vigneto Italia se manca la “A” ovvero la grandezza e la classe dell’Amarone della Valpolicella! Masi però, nonostante si è sempre soliti pensare alla rinomata casa vinicola Masi giustamente per i vini classici della Valpolicella in realtà sono tanti gli sforzi della famiglia Boscaini verso vini più versatili senza rinunciare alla ricchezza di aromi. Lo dimostrano il Bianco delle Dolomiti Vign’Asmara e soprattutto lo storico Campofiorin, un “super-venetian” che ha da poco compiuto 50 anni. (altro…)