I nostri incontri a cena in trattoria ci permettono di scoprire e farvi scoprire nuove realtà che saranno grandi da qui a pochi anni. Villa Saletta ci presenta il prossimo venerdi 29 aprile il sangiovese delle Colline Pisane più ispirato e bellissime espressioni di cabernet franc, cabernet sauvignon e merlot. Scopriamo insieme i vini dell’antica dimora dei conti Riccardi a nuova vita restituita di cui sentiremo molto parlare in futuro insieme all’amministratore e direttore tecnico Davide Landini. Una serata di gusto e piacere con un menu speciale a cura di Paolo Gori…
Eventi e degustazioni in giro
Venerdi 22 aprile Querciabella, cinghiale e sugo di cortile
Dopo la breve pausa pasquale ripartono gli appuntamenti da Burde con le aziende più rappresentative della Toscana. Venerdi 22 aprile siamo ben felici di ospitare Querciabella, una delle realtà più affascinanti di Toscana e del Chianti Classico che si presenta con i suoi vini più iconici in una serata imperdibile in Trattoria. Assaggerete per la prima volta il nuovo vermentino Mongrana 2020 e il Mongrana rosso 2019 e il sontuoso Chianti Classico 2019 appena uscito. Non mancheranno gli spettacolari bianco da chardonnay e pinot bianco Batar 2019 e il mito Camartina 2017 a completare l’affresco di due territori unici interpretati con garbo grazia ed eleganza.
Champagne Henriot Brut Souverain
La cuvèe di ingresso di Henriot sorprende sempre per la sua grande completezza e luminosa personalità messa ancora più in evidenza con l’abbinamento con i crostoni cavolo nero e cinta senese, capaci di scatenare una bella esaltazione di umami sinergico. Non lesina sul dosaggio (8gr/lt) in questa edizione basata sulla ricca vendemmia 2015 e degorgiata a nov 2019 cui sono stati aggiunti oltre il 30% di vin de reserve di cui lo chardonnay in perpetua da tre grand cru. Il nome Souverain deriva dal fatto che Henriot era fornitore della corte d’Olanda e poi dell’impero austroungarico. Echi dell’impero di sentono nei colori e nella intensità , tono dorato e ricco, sapido, salino, agrumato, felice, allegro e senapato. Ancora zenzero e curry, opulento, ricco ma grande acidità e capacità di incalzare il palato, lunghezza e personalità fitta e pepata, incalzante la bollicina.
Taste! con Burde finalmente in fiera e nei Taste Talk
Giovedi 17 marzo Schloss Gobelsburg a La Menagère, il salotto del vino riapre…
Si riaprono per gli appassionati di vino le porte del privèe de La Menagère, il locale più trendy e intrigante di Firenze che ha inaugurato da poco il suo “salotto” del vino. Dopo la Borgogna andremo in Austria a scoprire la tradizione dei monaci cistercensi di Schloss Gobelsburg e i suoi magnifici bianchi da gruner veltliner e l’occasione sarà ideale per assaggiare altri piatti di Nicholas Duonno, il talentuoso giovane chef che sta conquistando sempre più palati con la sua cucina speziata grintosa e di sicura soddisfazione.
Martedi 8 Marzo La Luce della Donna da Eataly Firenze!
La serata dell’8 Marzo si presta a molti intrecci e ricorrenze ed è sempre una bellissima occasione per celebrare la donna e la sua luce che si spande sulle vicissitudini umane. Quindi ci è parsa un’ottima occasione martedi 8 marzo prossimo da Eataly Firenze per stappare insieme alcune preziose bottiglie di Luce della Vite, uno dei supertuscan più celebri al mondo e allo stesso meno conosciuto in Italia, per ripercorrere le sue migliori edizioni ovvero 2007-2011 e 2016, una delle ultime in commercio. Nella saletta riservata di Eataly Firenze Emanuele Polidori ci preparerà una sontuosa e stuzzicante cena in abbinamento per mettere alla prova le sfumature aromatiche del vino e tutti i suoi rimandi di forza ed energia.
Venerdi 4 marzo Ocio e Faraona per Vagliagli Chianti Classico
Prosegue la nostra scoperta delle nuove sottozone UGA del Chianti Classico con Vagliagli nella zona sud del Gallo Nero! Venerdi 4 marzo prossimo sperimenteremo l’intensità e il calore di questa terra ma anche una meravigliosa e raffinatezza freschezza insospettabile. E le altre caratteristiche le scopriremo insieme alle aziende che saranno presenti ovvero Borgo Scopeto, Dievole, Bindi Sergardi, Vallepicciola, Oliviera, Belvedere, Monaciano, Scheggiolla e Valiano con i loro vini annata, riserva, Gran Selezione e anche Vin Santo. Vi aspettiamo!
Masi Costasera Amarone della Valpolicella Riserva 2015
Un vino poco frequentato dal grande pubblico questa Riserva di Amarone che fa dell’opulenza e della ricchezza il suo tratto distintivo, aiutato in questo da un’annata decisamente ricca e calda. La Riserva di Costasera nasce da Corvina, Rondinella, Oseleta e Molinara appassite fino a inizio febbraio (perdono il 40% in volume…) ed è ovviamente un vino impressionante per quantità e intensità di profumi di mirtillo, amarena, lamponi e fragole in confettura, poi arricchito da pepe, lavanda, rose damascate, visciole.
Giovedi 24 Hard Rock Cafè: anche Jon Bon Jovi sotto il palco di God save The Wine!
Siamo arrivati al capitolo 8 dell’avventura rock di God Save The Wine che di nuoto torna sul palco di Hard Rock Cafe. Dal 2010 del resto è la nostra missione ovvero portare lo spirito del rock nel mondo del vino e promuovere un consumo e una comunicazione diversa del vino portandolo là dove normalmente non si riesce ad apprezzarlo. Giovedi 24 febbraio a Firenze (in una serata 35€ tutto compreso vino e cibo servito al tavolo) vi dimostreremo che il vino è sempre stato un ribelle e così come noi, insofferenti ormai alle regole della degustazione classica e sempre pronti a rompere gli schemi ingessati del consumo tradizionale…
Venerdi 18 febbraio la Syrah in scena! Dal Rodano alla Val di Chiana e Cortona con cinghiale e spezie
Eccoci all’appuntamento annuale di approfondimento sulla syrah dal Rodano alla Val di Chiana e Cortona, un’ altra puntata del confronto tra grani territori sempre più vicini come filosofia e impronta grazie ai suoi nuovi interpreti. Di scena stavolta “Non gettare la plastica negli oceani” con il suo bianco e rosso Cortona, Gabriele Mazzeschi con i suoi Mezzavia e Commendatore e come confronto importante Jann Chave dal nord del Rodano con il suo cru Crozes Hermitage”Le Rouvre” .