Eventi e degustazioni in giro

Eventi, sagre, manifestazioni enoiche e culinarie in Toscana e altrove dove sarò presente o dove mi piacerebbe essere!

Martedi 8 Marzo La Luce della Donna da Eataly Firenze!

La serata dell’8 Marzo si presta a molti intrecci e ricorrenze ed è sempre una bellissima occasione per celebrare la donna  e la sua luce che si spande sulle vicissitudini umane. Quindi ci è parsa un’ottima occasione martedi 8 marzo prossimo da Eataly Firenze per stappare insieme alcune preziose bottiglie di Luce della Vite, uno dei supertuscan più celebri al mondo e allo stesso meno conosciuto in Italia, per ripercorrere le sue migliori edizioni ovvero 2007-2011 e 2016, una delle ultime in commercio. Nella saletta riservata di Eataly Firenze Emanuele Polidori ci preparerà una sontuosa e stuzzicante cena in abbinamento per mettere alla prova le sfumature aromatiche del vino e tutti i suoi rimandi di forza ed energia.

(altro…)

Venerdi 4 marzo Ocio e Faraona per Vagliagli Chianti Classico

Prosegue la nostra scoperta delle nuove sottozone UGA del Chianti Classico con Vagliagli nella zona sud del Gallo Nero! Venerdi 4 marzo prossimo sperimenteremo l’intensità e il calore di questa terra ma anche una meravigliosa e raffinatezza freschezza insospettabile. E le altre caratteristiche le scopriremo insieme alle aziende che saranno presenti ovvero Borgo Scopeto, Dievole, Bindi Sergardi, Vallepicciola, Oliviera, Belvedere, Monaciano, Scheggiolla e Valiano con i loro vini annata, riserva, Gran Selezione e anche Vin Santo. Vi aspettiamo!

(altro…)

Masi Costasera Amarone della Valpolicella Riserva 2015

Un vino poco frequentato dal grande pubblico questa Riserva di Amarone che fa dell’opulenza e della ricchezza il suo tratto distintivo, aiutato in questo da un’annata decisamente ricca e calda. La Riserva di Costasera nasce da Corvina, Rondinella, Oseleta e Molinara appassite fino a inizio febbraio (perdono il 40% in volume…) ed è ovviamente un vino impressionante per quantità e intensità di profumi di mirtillo, amarena, lamponi e fragole in confettura, poi arricchito da pepe, lavanda, rose damascate, visciole.

(altro…)

Giovedi 24 Hard Rock Cafè: anche Jon Bon Jovi sotto il palco di God save The Wine!

Siamo arrivati al capitolo 8 dell’avventura rock di God Save The Wine che di nuoto torna sul palco di Hard Rock Cafe. Dal 2010 del resto è la nostra missione ovvero portare lo spirito del rock nel mondo del vino e promuovere un consumo e una comunicazione diversa del vino portandolo là dove normalmente non si riesce ad apprezzarlo. Giovedi 24 febbraio a Firenze (in una serata 35€ tutto compreso vino e cibo servito al tavolo) vi dimostreremo che il vino è sempre stato un ribelle e così come noi, insofferenti ormai alle regole della degustazione classica e sempre pronti a rompere gli schemi ingessati del consumo tradizionale…

(altro…)

Venerdi 18 febbraio la Syrah in scena! Dal Rodano alla Val di Chiana e Cortona con cinghiale e spezie

Eccoci all’appuntamento annuale di approfondimento sulla syrah dal Rodano alla Val di Chiana e Cortona, un’ altra puntata del confronto tra grani territori sempre più vicini come filosofia e impronta grazie ai suoi nuovi interpreti. Di scena  stavolta “Non gettare la plastica negli oceani” con il suo bianco e rosso Cortona, Gabriele Mazzeschi con i suoi Mezzavia e Commendatore e come confronto importante Jann Chave dal nord del Rodano con il suo cru Crozes Hermitage”Le Rouvre” .

(altro…)

Venerdi 11 San Casciano Classico in trattoria con Gnudi al Tartufo, Cervo stufato, tortino di carciofi e cenci

Proseguiamo le nostre serate alla scoperta di tutti i dettagli del nostro amato Chianti Classico incontrando ad uno ad uno tutti i produttori delle sue sottozone! Il prossimo venerdi 11 febbraio abbiamo organizzato una serata per scoprire insieme una delle sottozone più celebri del Chianti Classico ovvero San Casciano, dove l’eleganza e la raffinatezza sono tutto e che ha dimostrato a tutti che si possono fare grandi vini ad un passo da Firenze. In abbinamento un menu gustosissimo a base di gnudi, carciofi, cervo e cenci e zabaione per festeggiare il carnevale…vi aspettiamo!

(altro…)

Giovedi 10 la Borgogna nel salotto de La Ménagère

Il locale più chic e trendy di Firenze, appena rinnovato e pronto a stupirvi con soluzioni architettoniche d’avanguardia e un’atmosfera di lusso si apre giovedi 10 febbraio per una sera agli amanti della Borgogna (sottoscritto compreso) con una cena stuzzicante accompagnati dai grandi bianchi di O. Laflaive. Ispirandosi ai rimandi aromatici dei vini, lo chef Nicholas Duonnolo mette in tavola sedano rapa arrosto, il già celebre risotto al formaggio e una creme brulèe da antologia.

(altro…)

Domenica 30 gennaio Faraona e Nebbiolo con Paolo Gori da Eataly!

Continuano i festeggiamenti per il 15° Complenno di Eataly e domenica 30 Gennaio in centro potrete gustarvi una cena toscana con il nostro Paolo Gori in trasferta per una sera in città. Si parte alle ore 20 e insieme faremo un percorso gastronomico di prodotti e ricette riogrosamente locali per esaltare sapori e tradizioni della nostra terra toscana. Non mancheranno i vini di casa Fontanafredda e Colombaio di Cencio a impreziosire una serata che si preannuncia gustosissima. (altro…)

Mercoledi 26 gennaio L’Apparita Castello di Ama in verticale da Eataly!

In occasione del 15° Compleanno di Eataly siamo ben felici di collaborare con Eataly Firenze ad organizzare una serata dedicata alle grandi annate del merlot in purezza L’Apparita di Castello di Ama. Sarà una grande verticale 2007-2013- 2017 , guidata dal sottoscritto Andrea Gori anche perchè il menu degustazione pensato dal Sous Chef Emanuele Polidori è davvero speciale… (altro…)

Venerdi 21 e sabato 22 a pranzo gran bollito Piemontese e i nebbiolo di Belcolle

Torna a grande richiesta il Gran Bollito Misto Piemontese ! Andiamo in tavola con la nostra serata (e in replica il sabato a pranzo) con il bollito composto dai 7 tagli di polpa (reale, costoline, muscolo di coscia, stinco, spalla, cappello del prete) i 7 ammenicoli (lingua, testina con musetto, coda, zampa, gallina lampredotto, cotechino) e i 7 bagnetti (salsa verde, salsa rossa, salsa d’avie, mostarda, cren, savore d’agresto, maionese)… In abbinamento i grandi vini del Piemonte di Bel Colle, dalla Nascetta al Barbaresco passando per la soave dolcezza e grinta del Barolo Monvigliero e per concludere con il Barolo Chinato.

(altro…)