Finalmente una serata degustazione dedicata agli amanti della carne e del vino veneto meno consciuto ma più intrigante ovvero i Colli Asolani… Assaggeremo, preparati da Paolo Gori, i vari tagli dell’Aberdeen Angus Italiano di Mr Beefy dalla battuta al coltello alla cottura alla brace, passando per il Trip-Tip (Fianchetto) e la flat Iron Steak (Copertina). Sarà una serata alla scoperta di una carne speciale proveniente dalla Scozia che anche da noi sta facendo meraviglie in quel di Padova…e di scoperta di una zona veneta dove il vino si fa da secoli e dove si riscoprono antichi autoctoni e si esaltano i tagli bordolesi.
Eventi e degustazioni in giro
Venerdi 16 settembre Gaiole in Chianti Classico in trattoria!
Ricominciano le nostre serate al venerdi alla grande! Prosegue infatti il nostro viaggio tra le sottozone UGA del Chianti Classico e siamo di nuovo a Gaiole in Chianti, in pratica laddove tutto è cominciato… Avremo con noi i vini di Podere Ciona, Badia a Coltibuono, Bertinga, Cantalici, I Sodi, Capannelle, Rocca di Montegrossi, Colombaio di Cencio, Castello di Meleto e Tenuta San Vincenti per capire quale è il territorio espresso nei bicchieri!
Giovedi 30 giugno siamo da OVA! Orto Verde Animali e Trattoria da Burde per una cena al fresco
Con il fresco che fa la sera in questa bella collina alle Due Strade a Firenze cosa c’è di meglio di imbastire una cena in mezzo all’orto di OVA? Il nostro Paolo Gori in cucina e Riccardo Chiarini di Vineria Moderna ai vini vi invitano ad una serata di relax e cucina intrigante giovedi 30 giugno, ingresso libero e possibilità di ordinare quello che volete… Vi aspettiamo!
Venerdi 20 Maggio Gaiole in Chianti e Capriolo in trattoria
Prosegue il nostro viaggio tra le sottozone del Chianti Classico e stavolta siamo a Gaiole, in pratica laddove tutto è cominciato. Avremo il prossimo venerdi 20 maggio addirittura UNDICI produttori per undici espressioni tra Annata, Riserva, Gran Selezioni e Vin Santo per capire quale è il territorio espresso nei bicchieri. Saranno con noi Ricasoli, Rocca di Castagnoli, Castello di Ama , Castello di Cacchiano, Riecine, Monterotondo, Casanova di Bricciano, Matteoli, Tenuta Perano , Montanina, Maurizio Alongi. Per l’occasione Paolo Gori mette in pentola capriolo, faraone e altre specialità fresche di stagione come la torta ricotte e baccelli e la zuppa di ortiche con formaggio blu del Mugello!
Venerdi 6 e sabato 7 maggio Champagne P.Vallée arriva in trattoria!
Venerdi 29 aprile Gnudi, Ragù di Caccia e Cinta Senese per Villa Saletta
I nostri incontri a cena in trattoria ci permettono di scoprire e farvi scoprire nuove realtà che saranno grandi da qui a pochi anni. Villa Saletta ci presenta il prossimo venerdi 29 aprile il sangiovese delle Colline Pisane più ispirato e bellissime espressioni di cabernet franc, cabernet sauvignon e merlot. Scopriamo insieme i vini dell’antica dimora dei conti Riccardi a nuova vita restituita di cui sentiremo molto parlare in futuro insieme all’amministratore e direttore tecnico Davide Landini. Una serata di gusto e piacere con un menu speciale a cura di Paolo Gori…
Venerdi 22 aprile Querciabella, cinghiale e sugo di cortile
Dopo la breve pausa pasquale ripartono gli appuntamenti da Burde con le aziende più rappresentative della Toscana. Venerdi 22 aprile siamo ben felici di ospitare Querciabella, una delle realtà più affascinanti di Toscana e del Chianti Classico che si presenta con i suoi vini più iconici in una serata imperdibile in Trattoria. Assaggerete per la prima volta il nuovo vermentino Mongrana 2020 e il Mongrana rosso 2019 e il sontuoso Chianti Classico 2019 appena uscito. Non mancheranno gli spettacolari bianco da chardonnay e pinot bianco Batar 2019 e il mito Camartina 2017 a completare l’affresco di due territori unici interpretati con garbo grazia ed eleganza.
Champagne Henriot Brut Souverain
La cuvèe di ingresso di Henriot sorprende sempre per la sua grande completezza e luminosa personalità messa ancora più in evidenza con l’abbinamento con i crostoni cavolo nero e cinta senese, capaci di scatenare una bella esaltazione di umami sinergico. Non lesina sul dosaggio (8gr/lt) in questa edizione basata sulla ricca vendemmia 2015 e degorgiata a nov 2019 cui sono stati aggiunti oltre il 30% di vin de reserve di cui lo chardonnay in perpetua da tre grand cru. Il nome Souverain deriva dal fatto che Henriot era fornitore della corte d’Olanda e poi dell’impero austroungarico. Echi dell’impero di sentono nei colori e nella intensità, tono dorato e ricco, sapido, salino, agrumato, felice, allegro e senapato. Ancora zenzero e curry, opulento, ricco ma grande acidità e capacità di incalzare il palato, lunghezza e personalità fitta e pepata, incalzante la bollicina.
Taste! con Burde finalmente in fiera e nei Taste Talk
Giovedi 17 marzo Schloss Gobelsburg a La Menagère, il salotto del vino riapre…
Si riaprono per gli appassionati di vino le porte del privèe de La Menagère, il locale più trendy e intrigante di Firenze che ha inaugurato da poco il suo “salotto” del vino. Dopo la Borgogna andremo in Austria a scoprire la tradizione dei monaci cistercensi di Schloss Gobelsburg e i suoi magnifici bianchi da gruner veltliner e l’occasione sarà ideale per assaggiare altri piatti di Nicholas Duonno, il talentuoso giovane chef che sta conquistando sempre più palati con la sua cucina speziata grintosa e di sicura soddisfazione.