Eventi e degustazioni in giro

Eventi, sagre, manifestazioni enoiche e culinarie in Toscana e altrove dove sarò presente o dove mi piacerebbe essere!

God Save the Wine porta la Maremma a Firenze il 27 Marzo: ricette piatti e grandi vini dalla nuova frontiera del vino Toscano alla Sosta del Convivium

Dopo il grande successo del laboratorio sugli abbinamenti esotici dello scorso mese con la cucina giapponese torniamo alla grande dalla nostre parti per scoprire a tavola e nel bicchiere la nuova frontiera del vino toscano ovvero la Maremma con tutti i suoi grandi spazi, progetti, sogni e suggestioni senza fine. Mercoledì 27 marzo a La Sosta del Convivium in Viale Europa a Firenze a disposizione per voi come sempre con Firenze Spettacolo dieci grandi aziende con i loro vini e un buffet sontuoso in grado di farveli apprezzare al meglio e provarli su strada!
(altro…)

Chenin blanc, il miglior vino per la cucina giapponese? Scopriamolo il 27 febbraio al Kome a Firenze per God Save The Wine

Difficile trovare un vitigno che come lo Chenin Blanc possa dare al contempo grandi vini spumanti, vini giovani e beverini, vini di struttura e da invecchiamento e anche alcuni tra i più straordinari vini dolci che vengano prodotti sulla Terra. Questo piccolo grande miracolo avviene ogni anno in Francia nella zona che i più conoscono per i famosi “Chateau” della Loira. E’ (anche) per questo che qui non ci sono gli “Chateau” che fanno vini come a Bordeaux ma i Domaines di cui ne incontrete quattro tra i più significativi durante la nostra serata del 27 febbraio al Kome per God Save the Wine. (altro…)

Montepulciano e Giappone, Bindella prova gli abbinamenti al Kome per God Save the Wine il 27 Febbraio a Firenze

Un’azienda nata dall’amore di Jean Bindella che dalla Svizzera per anni ha lavorato per far conoscere le bellezze della nostra regione e la poesia di Montepulciano declinato in ogni suo aspetto. Dalla freschezza ed eleganza del Sangiovese  del Nobile passando per i tocchi minerali dei bianchi fino alla dolce sontuosità dei Vin Santo così importanti per questa denominazione, tutti alla prova della cucina orientale senza timori di non poter fare la propria parte come capirete mercoledì 27 febbraio al God Save The Wine al Kome. (altro…)

Fuori di Taste, Fuori di Cinta! Da Burde vini di Fontodi e la Cinta Senese di Renieri giovedì 7 marzo a cena

Un Fuori di Taste che anticipa la tre giorni fiorentina dedicata al gusto, al piacere e alla scoperta di nuovi sapori. Serata speciale con il prosciuttificio Renieri, la carne e i salumi di Cinta Senese e i grandi vini di Fontodi da Panzano in Chianti. (altro…)

Bonaventura Maschio per la cucina giapponese a God Save the Wine Exotic food al Kome Firenze 27 febbraio

La distillazione in Italia è una questione familiare fatta di segreti e artigianato trasmesso da genrazione in generazione. Esemplare in questo senso Bonaventura Maschio che non produce solo distillati di qualitù ma si impegna ogni giorno per diffondere la cultura e la qualità della distillazione italiana nel mondo. Conosciuta da tutti per il distillato d’uva Prime Uve, abbraccia con la sua produzione un intero mondo di profumi e sensazioni stuzzicanti e intriganti alla prova della cucina orientale, tutte da sperimentare mercoledì 27 febbraio al Kome! (altro…)

Irpinia e Giappone, prove di abbinamento con Feudi San Gregorio a God Save the Wine al Kome 27 Febbraio Firenze

L’azienda con cui tutti abbiamo iniziato ad amare l’Irpinia si presenta oggi in un momento molto particolare del suo impegno trentennale di comunicazione della passione per l’uva delle terre campane. Dopo aver lanciato nella modernità i bianchi Fiano di Avellino, Greco di tufo e Falanghina molti sforzi sono stati posti nell’Aglianico, il fiero rosso della regione e anche nelle bollicine con una linea DUBL metodo classico andata sempre migliorando con le annate come vi sarà lampante durante la serata del 27 febbraio al Kome. (altro…)

Salento e Giappone per God Save the Wine con Cantele dalla Puglia al Kome di Firenze il 27 febbraio

La magica terra del Salento è forse quella dove in Italia la viticultura ha fatto grandi passi in avanti in termini di qualità e raffinatezza delle proposte. Passati gli anni dei vini bianchi senza personalità e i vini solo potenti e alcolici oggi la parola chiave è finezza e territorio ma senza tradire lo spirito caldo e mediterraneo che ha sempre caratterizzati i vini di questa regione. La famiglia Cantele da generazioni crede e lavora per la valorizzazione dei vitigni storici e autoctoni e tutti percorsi che i vini ci portano a fare in questa terra magica da vivere tutto l’anno e non solo d’Estate come capirete mercoledì 27 febbraio al prossimo God Save the Wine… (altro…)

Champagne e cucina Giapponese, matrimonio d’amore con GH Mumm al God Save the Wine 27 febbraio al Kome a Firenze

Oggi pare proprio essere San Valentino quindi parlare di Champagne non suonerà così strano! Mumm è una delle maison più grandi e celebri della Champagne (e non solo per la Formula1 che ne “spreca” ogni anno centinaia di litri per i festeggiamenti) e oggi vanta molti ettari di propietà (di cui 160 grand cru) assemblati in cuvèe sotto la direzione dello chef de cave Didier Mariotti che ha ri-portato recentemente la qualità delle etichette a livelli altissimi. Per rendervene conto di persona, basta venire  il prossimo 27 febbraio al Kome per God Save The Wine.

Mentre stasera… (altro…)

Dalle colline di Vinci al Giappone con Villa Dianella al Kome il 27 febbraio per God Save the Wine

Fattoria Dianella è stata residenza medicea per la caccia dal XVI secolo da cui il nome dedicato alla dea Diana. Si tratta in realtà di un piccolo borgo che è passato anche di proprietà per la famiglia di Renato Fucini, l’indimenticabile poeta e narratore de “Le veglie di Neri”. Lo stesso Fucini riposa nella cappella del parco rendendo Villa Dianella una delle “Case della Memoria” della Regione Toscana. Oggi finemente restaurata è una stupenda dimora per villeggiatura e produce vini di rara piacevolezza di beva, classe e stile, un modo moderno di interpretare il territorio di Vinci che avrete modo di scoprire il prossimo 27 febbraio al Kome in Santa Croce a Firenze. (altro…)

Il nuovo fiasco del Chianti e il Giappone il 27 Febbraio a Firenze per God Save the Wine al Kome con Ruffino

Difficile trovare aziende che portino nel mondo l’immagine del vino toscano in maniera più costante ed efficace di Ruffino che da sempre fa vedere cosa significhi non solo bere ma anche vivere all’italiana. Parlando di abbinamenti è ovvio e naturale che un vino come il Chianti (tra le parole più conosciute in italiano al di fuori del nostro paese quasi alla pari di “amore” o “ciao”) sia da sempre uno dei vini più versatili. Se poi pensiamo anche al supporto continuo del rosato e l’impegno nel Chianti Classico ci troviamo di fronte ad una grande capacità di sottolineare piatti e ricette.   (altro…)